fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La valle del tempo

Sesso e gender nella Bibbia giudaico-cristiana. Volume Vol. 2

Gaetano Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 288

"Il punto di partenza è Gen 2,24, dove si prospetta un'eziologia avente il fine di spiegare la relazione esistente tra l'uomo e la donna. Tale relazione prende avvio per entrambi dal distacco dalla famiglia di origine per formarne una nuova. Poi il lettore trova il capitolo dedicato a matrimonio e divorzio nelle culture antiche a contatto con la Bibbia e l'esplorazione condotta sulle questioni matrimoniali da Isacco a Mosè. Tra queste rientrano anche esperienze negative come quella capitata a Dina, figlia di Giacobbe, e a Giuseppe in casa di Potifar, nonché casi come l'illecito rapporto tra Ruben con la concubina di suo padre e l'astuzia di Tamar per far rispettare il suo diritto a essere madre. In tali testi si registrano le varie vicende nelle quali, pur con molte tensioni, alcuni personaggi esercitano la pratica esogamica al posto di quella endogamica."
18,00

Sembra una notte senza luna. Diario di un dolore che diventa amore

Elvira Onorato

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 292

Sembra una notte senza luna racconta il viaggio dell'Autrice tra gli anfratti più nascosti della sua anima passando attraverso emozioni, lacrime, desideri, illusioni e speranze, fino a culminare nella gioia vera che nasce dall'amore attraversato dal dolore. Esperienze dolorose come la perdita e la malattia permettono all'autrice di condividere con il lettore la fatica di rimettersi in piedi a partire dalle cadute per un nuovo inizio. Il volume consta di due parti: nella prima parte "Notte senza luna" le emozioni distruttive della depressione sono descritte giorno per giorno attraverso le pagine di un diario in cui l'autrice mette a nudo nei minimi particolari la fatica di vivere la notte della vita. Nella seconda parte "Sembra una notte senza luna" l'autrice racconta la sua lenta rinascita culminata nel desiderio di mettersi al servizio di chi ha una storia ferita. Ogni pagina di diario è accompagnata da una poesia che fa oscillare il linguaggio del diario tra il lirico e il descrittivo. Un'opera che si propone di dare coraggio e speranza a tutti coloro che soffrono testimoniando che il dolore, vissuto tra le braccia dell'Amore, spoglia, rende poveri, fa morire ma anche crescere, volare incontro all'infinito, oltre a ciò che appare, verso l'essere. L'autrice mostra, attraverso immagini, forti e toccanti nello stesso tempo, come le ferite possano diventare preziosi frammenti di vita, parte integrante di un disegno prezioso in cui tutto può trovare il suo posto e il suo coraggio.
16,00

Ti ho amato tutto d'un fiato…

Chiara Mancini

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 148

Ti ho amato tutto d'un fiato è una profonda immersione nel mare della vita fino a toccarne il fondale, distendendosi poi, beatamente, lungo quella linea lì, all'orizzonte. Con questo libro l'Autrice ha inteso mettere a nudo la sua interiorità, lasciandosi travolgere totalmente dalle sensazioni e, soprattutto, dalla sua emotività pulsante. Un viaggio coraggioso negli angoli più riposti di un universo che ognuno cerca di indagare cogliendone le vibrazioni più sottili. Il primo spettro da affrontare è il dolore che si scaglia contro di noi, ferendoci con il peso latente delle sue parole e delle sue tempestose imposizioni. Un sentirsi frammentati, nonché dispersi e smarriti. Ma c'è poi la fede, la speranza, il sogno, l'amore e solo verso la fine, dopo aver esplorato, dopo esserci imbattuti in noi stessi, dopo aver trovato quel tesoro che ci rispecchi, è lì che possiamo puntare alla riva: bussare alla porta di casa e riabbracciare, finalmente, i nostri cari; distenderci ed allungarci, anche noi, come un ramo di quel maestoso nostro albero familiare.
15,00

Il parto anonimo. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declaratoria di incostituzionalità

Stefania Stefanelli, Emilia Rosati, Anna Arecchia

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 184

Un'analisi dei fondamenti giuridici e psicologici del diritto fondamentale a conoscere le origini biologiche, riconosciuto dalla Corte Costituzionale e dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, a quanti, nati da donne che si sono avvalse della facoltà di partorire mantenendo l'anonimato e successivamente adottati, cercano di ricostruire le proprie vicende personali per completare la propria identità e ringraziare quella donna per l'ultimo doloroso atto di amore, che ha donato loro la speranza di una vita migliore.
17,00

Duepercento

Mauro Galliano

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 164

Duepercento è un viaggio ironico e surreale nella mente di Sandro Moncherino, uno scrittore in crisi creativa che, dopo una banale caduta in bicicletta, si ritrova senza memoria. Attorno a lui si muove un bizzarro cast di personaggi: medici pronti a decifrare il mistero della sua mente, un'assemblea condominiale trasformata in tribunale della memoria e l'enigmatica Marisa, comparsa nella sua vita con un semplice biglietto sul frigorifero. Ma mentre Sandro cerca di ricostruire il proprio passato, si scontra con una domanda ancora più grande: chi siamo davvero senza i nostri ricordi? Tra comicità e riflessioni profonde, Duepercento esplora il confine tra identità e oblio, portando il lettore a interrogarsi su cosa ci definisce: il passato che ci ha plasmati o il modo in cui affrontiamo il presente?
15,00

Lacrime inverse

Sara Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questa raccolta poetica esplora, attraverso immagini evocative e una scrittura che alterna intensità e delicatezza, temi legati all'introspezione, a tumulti interiori e alla fragilità umana. Ne fa da protagonista un certo dualismo, un paesaggio emotivo fatto di contrasti generato da una continua tensione tra desiderio e perdita, amore e sofferenza, intimità e distanza. Metafore legate alla natura si diramano tra i versi delle poesie: il vento, le rondini, la pioggia, tutti simboli di mutevolezza emotiva e di desiderio di un equilibrio apparentemente impossibile da raggiungere. Analogamente vengono descritti legami complessi e ambivalenti: alcuni di questi guariscono nel profondo, altri vengono vissuti come ferite che stentano a cicatrizzarsi. La sofferenza viene spesso presentata come un elemento necessario per la creazione artistica e per la comprensione profonda della propria essenza. In questo modo la scrittura diventa mezzo, diventa il modo per dare una forma al caos interiore, trasformando il dolore in un'espressione tangibile. La raccolta rappresenta un invito a riflettere su ciò che significa vivere, amare e lottare contro sé stessi, rivelando una poetica che si nutre di contraddizioni e che non cerca risposte definitive, ma spinge ad abbracciare le proprie fragilità e le proprie sofferenze come parte integrante dell'esperienza umana.
14,00

Resistoria

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 164

Saggi e interventi: F. Soverina, Karl Polanyi e la guerra civile internazionale: l'analisi di un lucido testimone della sua epoca; P. Borghese, Napoli, settembre 1943. Quelli che non seppero, non poterono o non ebbero il coraggio; R. Scala, Castellammare di Stabia nei giorni della Resistenza e dell'orrore nazifascista. 1° settembre - 1° ottobre 1943; D. D'Urso, Giuseppe Marzano prefetto del Regno; P. Franzese, Giuseppe Capobianco. Storico e ricercatore di fonti bibliografiche e archivistiche; F. Soverina, La rivolta di Varsavia; M. Russo, "Niente lavoro, niente mangiare": memoriale di prigionia (1943-1945). Il patrimonio dell'Istituto: L. Cucari, Il fondo Sannini. Recensioni: V. Fiori, La fortuna di essere nati (P. Borghese); F. Mennitto e T. Esposito (a cura), Ottobre 1943, la rivolta e l'eccidio di Acerra (P. Borghse); L e C. Ebanista, La Ruota della memoria. Una famiglia tante storie. 1885-1955 (G. Iglieri). Vita dell'istituto: L'attività nel 2023 e 2024 (G. Buffardi).
16,00
Per Nietzsche. Interpretazioni italiane

Per Nietzsche. Interpretazioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 306

Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Per Nietzsche. Interpretazioni italiane", svoltosi a Sorrento l'8 e il 9 novembre 2023, organizzato dal «Centro per la filosofia italiana», in collaborazione con l'«Istituto di cultura "Torquato Tasso"» di Sorrento, con l'«Accademia Vivarium Novum», con la rivista «Àgalma», con il «Centro Studi Giorgio Colli» di Torino, con il CELP (Centro studi e documentazione "Linguaggio e pensiero") e con SFERA (Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti studi). Il pensiero italiano si è sempre misurato con l'opera di Friedrich Nietzsche, pur oscillando tra il «servo encomio» e il «codardo oltraggio», anche per la particolare attenzione che il filosofo tedesco ha avuto per tanti luoghi della mostra Penisola, concludendo a Torino la propria vicenda biografica e intellettuale. A partire dall'attenzione che D'Annunzio prestò al filosofo di Röcken già nel 1892, un flusso ininterrotto di studi che dalla filosofia spaziavano alla letteratura e alla politica riguardarono, e riguardano, il pensiero nietzscheano. E forse non è casuale che proprio due grandi interpreti italiani, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, negli anni Sessanta avviarono l'edizione critica delle opere di Nietzsche, contestualmente tradotta in moltissime lingue del mondo, anche orientali. Ancora oggi, i nomi di alcuni fra i maggiori pensatori che si sono confrontati con Nietzsche - da Emanuele Severino a Gianni Vattimo, da Massimo Cacciari a Sossio Giametta - sono italiani. Il Convegno ha elaborato linee interpretative diverse, ma tutte volte a sottolineare come l'Italia possa veramente definirsi l'Heimat filosofica del solitario di Sils Maria.
18,00
Il Settecento a Ischia. Vicende, viaggiatori e stragi

Il Settecento a Ischia. Vicende, viaggiatori e stragi

Rosario De Laurentiis

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il testo è frutto di una completa rivisitazione ed integrazione del precedente lavoro dell'Autore (Storia di Ischia nel Settecento, edito da "ad est dell'equatore", Napoli 2018) di cui recupera la prefazione firmata da Pietro Greco, uno degli studiosi italiani più autorevoli ed amati, recentemente scomparso. Inserendo la storia d'Ischia nella grande storia italiana ed europea, parte dalla fine del mondo stagnante del vice-regno spagnolo e si sofferma sulla violenza diffusa sull'isola e testimoniata tra gli altri dal grande filosofo George Berkeley. Con l'arrivo di Carlo III il regno di Napoli rinasce anche grazie alle scoperte archeologiche (che interessano anche Ischia per i ritrovamenti presso la fonte di Nitrodi) ed attira i turisti del Gran Tour. L'isola viene allora descritta da numerosi scrittori, scienziati ed esponenti dell'alta nobiltà europea. Con Ferdinando IV si sviluppano le opere pubbliche e Ischia, grazie alle sue acque termali, diviene famosa nel mondo. Ma con la rivoluzione francese tutto cambia: le decapitazioni di un re Borbone e soprattutto quella dell'amatissima sorella della regina di Napoli provocano anche nelle nostre terre un clima di terrore culminato nella feroce repressione della Repubblica Napoletana che vede Procida e Ischia diventare lo scenario di impiccagioni, saccheggi e condanne che decimano la classe dirigente e distruggono le speranze di riscatto degli isolani.
16,00
Mazzocchi Giusto. Di cielo e d'altre sponde

Mazzocchi Giusto. Di cielo e d'altre sponde

Giovanni Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 340

Secondo uno standard di classificazione delle persone, Mazzocchi Giusto potrebbe rientrare in quelle con un leggero ritardo mentale, che viaggiano con una marcia inferiore a quella dovuta nel percorso della vita. Seguendo altri schemi, invece, Giusto è l'ingenuo, il puro, l'innocente, colui che non ha pelle, che si lascia coinvolgere nei sentimenti fino a distruggersi. È il ragazzo, l'adolescente e poi l'uomo che sa guardare nel cuore delle persone andando oltre le apparenze o le costruzioni imposte dalla società che ci circonda. Che si innamora di uomini o donne, senza seguire schemi preordinati, dettati dal costume corrente e pertanto crea disorientamenti. Di fronte a Giusto ci si impaurisce e si scappa o ci si getta a capofitto in un percorso che esalterà oltre ogni limite. Non è facile comprenderlo, accettarlo, amarlo. È necessario saper rompere dei modelli, avere il coraggio di rischiare.
16,00
La vita può volare

La vita può volare

Pino Malara

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questa non è tanto una biografia ma un libro sull'ineluttabile, quella forza tremenda che irrompe nella nostra vita e che i Greci hanno chiamato «Ananke». Come dire il Fato, quella potenza cosmica cieca che spesso - a torto - chiamiamo Dio, ma che per gli antichi dominava gli Dei esattamente come gli umani. L'Autore è un uomo libero, vagabondo di vento e di mare e al tempo stesso un sofista assetato «di perché». Logico aspettarsi dunque un'ode alla capacità illimitata dell'uomo di dominare gli elementi. Invece no, la storia comincia subito con l'irruzione del destino, sotto forma di una corrente anomala che rischia di schiantare un deltaplano che veleggia sopra un monte d'Appennino, chiamato per ironia della sorte Tranquillo, un nome che sembra escludere sorprese. (dalla Prefazione di Paolo Rumiz)
16,00
Shoah e pietre d'inciampo. Intrecci di storia tra i vicoli e le calli

Shoah e pietre d'inciampo. Intrecci di storia tra i vicoli e le calli

Daniela Cirillo, Gianpaola Costabile

Libro

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 116

Un libro che racconta la Grande Storia del "secolo breve" e parla al cuore del lettore, intrecciando le vicende di due donne provenienti da luoghi lontani della nostra penisola, accomunate da sentimenti di solidarietà e di giustizia. Angela e Olga sono due bambine, poi due donne, poi due signore a cui gli anni hanno aggiunto e non tolto. Ma sono anche la Storia: testimonianza che si fa racconto e memoria di un passato che non deve passare mai perché è sempre dietro l'angolo il potere maligno dell'oblio. "Meditate che questo è stato, vi comando queste parole": il monito di Primo Levi risuona nelle pagine di questo libro prezioso, che come un fiume carsico alimenta un racconto fatto di mille rivi e va ad aumentare la portata delle acque della memoria. Perché è vero che "questo è stato", ma lo è stato in tanti modi diversi per tante persone diverse. E il compito della Storia è proprio quello di costruire complessi mosaici partendo dalle singole tessere, che sono le vicende delle persone. Di Angela, di Olga, dei loro familiari. Dei piccoli e grandi avvenimenti simbolici che le hanno accompagnate. Affinché ciascuna di queste storie si faccia "pietra d'inciampo" sulla strada fin troppo facile della dimenticanza. Tutti i sopravvissuti all'esperienza del Lager si sono sentiti in dovere di raccontare, si sono fatti parola, verbo incarnato, manifesto vivente del male che può albergare nell'uomo quando la sua vista è annebbiata dall'odio. dalla Prefazione di Viola Ardone
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.