fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriano Cancellieri

Hotel house. Etnografia di una condominio multietnico

Hotel house. Etnografia di una condominio multietnico

Adriano Cancellieri

Libro: Copertina rigida

editore: Professionaldreamers

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'Hotel House è un enorme condominio di architettura razionalista composto da 480 appartamenti, situato nella parte meridionale della cittadina di Porto Recanati, nel Sud delle Marche. Luogo peculiare per la sua conformazione urbanistica, nettamente separato dal resto della città, lo è altrettanto per la sua demografia: progettato alla fine degli anni Sessanta per il soggiorno di italiani vacanzieri di ceto medio, a partire dagli anni Novanta si è trasformato in luogo di concentrazione di una popolazione di lavoratori immigrati provenienti da oltre quaranta Paesi. Frutto di una prolungata ricerca etnografica, il lavoro di Cancellieri ci porta dritto nel cuore dell'Hotel House: mostrandoci come si vive e come si esperisce quotidianamente la differenza, come si lotta per "farsi spazio", come ci si mobilita per opporsi al doppio processo di ghettizzazione e stigmatizzazione, Hotel House costituisce una ricchissima fonte di dati e riflessioni. Se infatti il caso di Porto Recanati è certamente singolare, se non unico nel nostro Paese, esso è al tempo stesso profondamente sintomatico e significativo delle nuove configurazioni della spazialità contemporanea e delle sue sfide.
16,00

Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane

Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2019

pagine: 144

La dimensione di confine tra la città dei ricchi e quella popolare di San Siro a Milano, il nuovo orgoglio dell'Arcella a Padova, la memoria del passato operaio della Bolognina a Bologna, le mille contraddizioni di Tor Bella Monaca a Roma, lo stigma subito dagli abitanti dello ZEN a Palermo: un'antologia di 5 racconti di 5 quartieri di 5 città italiane disseminate lungo la penisola, da Nord a Sud, per cercare di leggere — da dentro e dal basso — alcune delle più note periferie d'Italia, spesso chiacchierate ma raramente ascoltate, perché raccontate tradizionalmente da fuori e dall'alto. Poiché le cosiddette "periferie", figlie di progetti urbani nel caso migliore incompleti e in altri del tutto inconsistenti, non sono solo luoghi geograficamente distanti, ma sono più spesso spazi resi distanti e distinti dallo stigma che sono costretti a subire. Luoghi densi e complessi, pulsanti, vitali e mediamente più giovani del resto delle città in cui sono inseriti, questi quartieri, troppo spesso marginalizzati dai racconti dei media, dalla carenza di servizi, dal disinteresse o dall'inerzia delle istituzioni, sono spazi relazionali iperconnessi con altri luoghi, paesi, continenti. Sono luoghi in grado di superare le consuete polarità e di ristabilire nuove centralità definite e costruite dal basso. Ambienti resilienti ma allo stesso tempo in pericolo, che si presentano come laboratori quotidiani e decisivi campi di lotta per la costruzione e l'evoluzione delle città del futuro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.