fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Age

Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Scrivere un film, proprio come girarlo, è frutto di un lavoro corale in cui l’ascolto delle voci è fondamentale. Dal soggetto al trattamento, dal trattamento alla sceneggiatura, bisogna ascoltare e prendere spunto da continui stimoli esterni: una semplice chiacchierata, una favola di Fedro, la celebre battuta finale di “A qualcuno piace caldo”. In questa filiera le immagini fanno quasi da cornice: compaiono all’inizio, nella mente degli autori, e alla fine, sulla pellicola, seguendo un tracciato di parole scritte in cui il cinema dialoga con il teatro, la poesia e la letteratura. È questa la via percorsa da Age, uno dei più noti sceneggiatori del cinema italiano, il quale si immagina come un artigiano capace e invisibile che identifica e risolve i problemi della costruzione di una buona sceneggiatura e che fornisce, grazie a un’esperienza pluridecennale, preziosi suggerimenti e saldi punti d’appoggio per l’aspirante sceneggiatore: regole da manuale fissate a modello, anche e soprattutto per essere riscritte o rovesciate. Ideare un buon incipit, rendere esplicito un antefatto, tenere viva la suspense, costruire un dialogo serrato e credibile: sono ostacoli nei quali, quando si scrive un film, è impossibile non incappare, ma che vengono superati da Age con la dimestichezza del veterano; problemi risolti con la medesima vivacità, ironia e immediatezza dei suoi dialoghi. “Scriviamo un film” ci porta dietro la macchina da presa, dall’origine concettuale del film fino al progetto che muove la regia, svelando un lavoro troppo spesso sconosciuto, nel quale è essenziale immaginare, anticipare e rispettare il futuro spettatore per creare i grandi capolavori di domani.
17,00 16,15

L'armata Brancaleone. La sceneggiatura

Age, Furio Scarpelli, Mario Monicelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2016

pagine: 364

Per festeggiare il cinquantesimo del film Edizioni Erasmo ha pubblicato: L'armata Brancaleone. La sceneggiatura. Il volume è curato da Fabrizio Franceschini, professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Pisa, che analizza, con un'ampia introduzione e le consuete e accurate note della collana (diretta da Massimo Ghirlanda), la sceneggiatura originale scritta da Mario Monicelli, Age (Agenore Incrocci) e Furio Scarpelli. La presentazione è stata affidata al medievista Franco Cardini, la postfazione è di Giacomo Scarpelli, figlio di Furio.
25,00 23,75

Brancaleone. Il romanzo

Age, Furio Scarpelli, Mario Monicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2015

pagine: 164

Tornano voce e gesta dell'indomito Brancaleone. Spaccone e codardo, realista eppure sognatore, l'eroe di Norcia parte, lancia in resta, alla conquista della lontana signoria di Aurocastro. Lo accompagna la sua proverbiale Armata, composta dal vecchio furbacchione Abacuc con lo scudiero Mangoldo, il nerboruto Pecoro e il giovane Taccone...
13,00 12,35

In nome del popolo italiano. La sceneggiatura

Age, Furio Scarpelli

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2014

pagine: 312

"Di quale misteriosa essenza è portatrice quest'opera, sceneggiata dalla stessa coppia dei 'Soliti ignoti', Age e Scarpelli, e diretta da Dino Risi? Forse l'impedimento viene proprio dalla sua sostanza epocale - che del resto è ciò che la rende appetibile per un rifacimento - il suo precorrere, il suo rimanere avanguardia nell'indagare e nel giudicare la nostra società. Conosciamo la storia degli Stati Uniti prevalentemente grazie ai film che l'hanno raccontata. Conosciamo un po' meglio la storia d'Italia con l'aiuto di alcuni buoni film che hanno provato a descriverla e anche a farne satira. Dentro 'In nome del Popolo Italiano' era stato calato, fin dal 1971, molto, quasi tutto: il rapporto nascosto tra potere politico e potere finanziario, la corruzione morale del libero mercato, l'abusivismo edilizio, la questione dell'autonomia della magistratura, e poi il montare dell'inquinamento nel mare e nelle città, il traffico di ragazze sedotte dal miraggio di denaro e successo, e, persino, la degenerazione del tifo calcistico. Nel corso degli ultimi decenni nessuno dei problemi è stato risolto e forse è proprio per questo che non occorrerebbe un remake, basterebbe vedere o rivedere il film che di essi svelava la genesi, oppure leggere questo volume che ne contiene il testo, curato con passione e scrupolosità da Massimo Ghirlanda. In un'età in cui la preponderanza dei mass-media confeziona una visione falsata della realtà..." (Dalla Prefazione al volume di Giacomo Scarpelli)
18,00 17,10

15,49 14,72

Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura

Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 205

Scrivere un film, come girarlo, è frutto di un lavoro corale in cui è importante l'ascolto delle voci. Dal soggetto al trattamento, dal trattamento alla sceneggiatura, l'autore prende spunto da continui stimoli esterni: una semplice chiacchierata, una favola di Fedro, la celebre battuta finale di "A qualcuno piace caldo". In questa filiera le immagini fanno quasi da cornice: compaiono all'inizio, nella mente degli autori, e alla fine, sulla pellicola, seguendo un tracciato di parole scritte in cui il cinema dialoga con il teatro, la poesia e la letteratura; Billy Wilder con Molnàr, Milos Forman con Philippe de Ségur. È questa la via percorsa da Age, l'artigiano efficace e invisibile, come il "guardiano del faro", che ricerca e ritrova i problemi e gli ostacoli tipici della costruzione di una buona sceneggiatura, fornendo, grazie a un'esperienza pluridecennale, utili suggerimenti e saldi punti d'appoggio per l'aspirante sceneggiatore: "regole" da manuale, fissate a modello, anche e soprattutto per essere riscritte o rovesciate. "Scriviamo un film" - un classico della letteratura cinematografica che sa viziare il lettore allo stesso modo dello spettatore in sala - ci porta dietro la macchina da presa, dall'origine concettuale del film fino all'immaginazione che muove la regia, svelando un lavoro oscuro in cui lo sconosciuto spettatore viene cercato e rispettato. Ideare un buon incipit, rendere esplicito un antefatto, tenere viva la suspense, costruire un dialogo serrato...
14,00

Brancaleone. Il romanzo

Brancaleone. Il romanzo

Furio Scarpelli, Age, Mario Monicelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gallucci

anno edizione: 2012

pagine: 164

Tornano voce e gesta dell'indomito Brancaleone, il cavaliere protagonista di un immaginifico Medioevo più che mai somigliante all'Italia di oggi. Spaccone e codardo, realista eppure sognatore, l'eroe di Norcia parte, lancia in resta, alla conquista della lontana signoria di Aurocastro. Lo accompagna la sua proverbiale Armata, composta dal vecchio furbacchione Abacuc con lo scudiero Mangoldo, il nerboruto Pecoro e il giovane Taccone... Un romanzo che definisce in maniera esemplare l'eterna e attuale commedia italiana.
15,00

Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura

Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 168

"Chi crede che si possa scrivere per il cinema senza conoscere la tecnica della scrittura cinematografica, si sbaglia. La tecnica sostiene l'ispirazione e viene dall'esperienza, dallo studio e dall'osservazione di ciò che gli altri fanno e hanno fatto." Con questo presupposto, Age illustra tutti i segreti della scrittura per il cinema, chiarendone regole, trucchi e difficoltà. Con affetto, ironia e padronanza racconta il suo "mestiere": la stesura del soggetto, la creazione dei personaggi, lo stile da utilizzare nei dialoghi, gli ostacoli che si presentano e gli accorgimenti per superarli.
9,50

Scriviamo un film

Scriviamo un film

Age

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2006

pagine: 160

13,43

Scriviamo un film

Scriviamo un film

Age

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: 159

"Chi crede che si possa scrivere per il cinema senza conoscere la tecnica della scrittura cinematografica, si sbaglia. La tecnica sostiene l'ispirazione e viene dall'esperienza, dallo studio e dall'osservazione di ciò che gli altri fanno e hanno fatto." Con questo presupposto, Age illustra tutti i segreti della scrittura per il cinema, chiarendone regole, trucchi e difficoltà. Con affetto, ironia e padronanza racconta il suo "mestiere": la stesura del soggetto, la creazione dei personaggi, lo stile da utilizzare nei dialoghi, gli ostacoli che si presentano e gli accorgimenti per superarli.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.