Libri di Agostino Spataro
I paesi del Golfo
Agostino Spataro
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 1987
pagine: 140
La notte dello sceicco. Reportage dallo Yemen
Agostino Spataro
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 1990
pagine: 216
Sicilia, cronache del declino
Agostino Spataro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2004
pagine: 270
Questo volume è una raccolta di scritti giornalistici che analizzano l'ultimo quinquennio della crisi siciliana e il capovolgimento del rapporto tra politica e "poteri forti", lasciando intravedere delle prospettive per spezzare questo circuito di illegalità e realizzare una rivoluzione democratica.
Giovanni Antonio Colonna, il ministro che architettò l'attentato a Mussolini. Una ricostruzione inedita del ruolo svolto dal duca di Cesaro nell'attentato al Duce del 7 aprile 1926
Agostino Spataro
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo libro si affronta, sulla base di nuove ricerche documentarie e di un nuovo approccio storico e politico, l'episodio del clamoroso attentato alla vita di Benito Mussolini, avvenuto a Roma il 7 aprile de 1926. A sparare la nobildonna irlandese Violet Gibson con una pistola fornitale dall'on. Giovanni Antonio Colonna, già ministro del Duce. Fra i diversi attentati subiti, questo fu il più pericoloso. Solo grazie a un colpo di fortuna Mussolini se la cavo con una leggera ferita al naso. Un atto intrepido che se fosse andato a segno avrebbe potuto cambiare il corso della storia italiana e forse anche europea.
Petrolio. Il sangue della guerra
Agostino Spataro
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 316
Da Bagdad a Tripoli, continua la guerra per il controllo del petrolio arabo. Attacco all'euro e riconquista neocoloniale sono due tasselli della strategia delle oligarchie finanziarie per una nuova egemonia globale. L'Italia e la Sicilia sono le punte più avanzate dell'interventismo della Nato in M. O. e nel Mediterraneo, divenuto un mare di conflitti e di migrazioni. Agostino Spataro analizza percorsi e connessioni di tale strategia e indica un'alternativa di pace e di cooperazione tra i popoli.
Il fondamentalismo islamico
Agostino Spataro
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il Mediterraneo. Popoli e risorse verso uno spazio economico comune
Agostino Spataro, Bichara Khader
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2004
pagine: 216
Il turismo nel Mediterraneo
Agostino Spataro, Gianni Marilotti
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2010
pagine: 134
Il cavaliere e la notte
Agostino Spataro
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 240
La globalizzazione neoliberista sta distruggendo le identità culturali dei popoli e sconvolgendo quelle di genere delle persone. Avanzano l'omologazione e il pensiero unico. Del vecchio mondo potrebbe non restare nulla. Si vuole un'umanità senza memoria e senza diritti. Questo libro di racconti, dedicato ai pochi neonati e ai tantissimi emigrati, è un contributo alla salvaguardia dell'identità di una piccola comunità siciliana. Perché si sappia da dove veniamo e verso dove andiamo. I libri "allungano" la vita dei loro personaggi. Non prometto nulla ai miei. Ho riservato tale privilegio solo a chi lo merita.
Monica
Agostino Spataro
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 212
Monica è la protagonista di questa storia infantile che si svolge fra la Sicilia e la Romania del dittatore Ceausescu. Infanzia "ritrovata" e vissuta in un borgo contadino siciliano che è anche una sorta di "arca della salvezza". Una paternità acquisita per decreto, ma vissuta con la passione di un amore paterno sconfinato; una "rivoluzione degli affetti" descritta da un noto giornalista già deputato nazionale di sinistra.
Delitto La Torre: fu solo mafia?. Quel giorno Pio non sarebbe dovuto morire. I 213 giorni di Pio La Torre in Sicilia
Agostino Spataro
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 252
Con il tempo, l'interrogativo che figura nel titolo di questo lavoro continua ad aleggiare, pressante e insoluto, sopra un'opinione pubblica sempre più convinta che non fu solo mafia e che pertanto sia necessaria una risposta più appropriata alla domanda. Dopo 42 anni, d'indagini, di processi e anche di polemiche politiche e mediatiche, che lasciano trasparire nuovi brandelli di verità, quel "No" appare viepiù condivisibile come risultanza di una deduzione logica derivata dall'analisi del complesso contesto investigativo e intuitivo di riferimento.
Sicilia, il decennio bianco
Agostino Spataro
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 280
Nell'ultimo decennio, il divario fra la Sicilia e il Paese si è allargato. Si è creato come un "buco nero" in cui è cresciuto un sistema di potere clientelare, familistico, parassitario e mafioso che ha bruciato, espulso le migliori risorse ed energie, frantumato i partiti e prodotto una classe dirigente consociativa e autoreferenziale, oscillante fra astrattezza politica e pratiche gattopardesche. Un sistema che impone un regime a sovranità limitata.