Editori Riuniti
Favole per i monti
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 45
Il libro è curato da Gianni Rodari, uno dei massimi scrittori per ragazzi del nostro secolo, e illustrato da Roberta Angariamo, Francesca Ghermanti, Maria Sole Macchia, Alberto Rebori, Alberto Ruggirei, Pedro Scassa.
Filastrocche lunghe e corte
Gianni Rodari
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 80
Diviso in sezioni - Il libro delle città, Il libro dei mesi, Seimila treni, Filastrocche del mare, Filastrocche corte e gaie, Filastrocche delle parole il volume raccoglie alcune fra le più belle filastrocche di Gianni Rodari. I suoi esercizi di fantasia risultano oggi più che mai divertenti e affascinanti.
Wolfang A. Mozart (1756-1791)
Danilo Favarelli
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1994
pagine: 171
L'illuminismo francese e la Rivoluzione a fumetti
Paolo Quintili
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 256
I dibattiti filosofici che animano la Francia dell'Illuminismo, dagli inizi del Settecento alla Rivoluzione del 1789, sono l'eco ampliata di quelli inglesi. Sollevano questioni di estrema attualità: la tolleranza, la laicità della morale e dello Stato, la democrazia e le forme di governo. I philosophes Montesquieu, Rousseau, Diderot, Voltaire - messi in scena qui, in modo vivace e divertente, nelle caricature del fumetto - danno vita a uno "spazio pubblico" d'opinione in cui si formano i princípi portanti del modo di pensare e di sentire del mondo contemporaneo. La Rivoluzione chiuderà la stagione della cultura illuministica lasciandoci in eredità problemi aperti legati all'affermazione universale dei diritti dell'uomo.
Metodi matematici della meccanica classica
Vladimir I. Arnold
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 478
In questo libro, Vladimir Arnold offre un'introduzione rigorosa e accessibile alla meccanica teorica. Senza richiedere conoscenze preliminari oltre a quelle di analisi, algebra lineare e geometria, il testo esplora la meccanica newtoniana, lagrangiana e hamiltoniana. L’autore esamina tutte le questioni fondamentali relative ai sistemi dinamici, compresa la teoria delle oscillazioni, la teoria del moto del corpo rigido e il formalismo hamiltoniano cercando ovunque di mostrare l’aspetto geometrico e qualitativo dei fenomeni. Il libro, basato su un celebre corso tenuto all’Università Statale di Mosca, riporta tutte le dimostrazioni nel modo più accurato possibile, evitando di rimandare alla lettura di altri articoli.
Filosofi per la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 390
Nelle idee dei grandi pensatori pacifisti moderni si ritrovano le basi giuridiche e politiche delle odierne istituzioni internazionali. Il volume raccoglie i «progetti per la pace» proposti da Penn, l’Abbé de Saint-Pierre, Rousseau, Bentham, Madison, Kant e Fichte. Ogni autore è introdotto da una guida alla lettura, con uno sguardo storico e filosofico che ne illustra la visione. Che cosa è stato realizzato di ciò che questi intellettuali hanno coraggiosamente immaginato? E cosa resta da costruire, in un’epoca in cui le organizzazioni internazionali mostrano la loro fragilità? Troppo a lungo queste voci sono state ignorate, se non derise, eppure dalle loro idee sono nate l’ONU, il Parlamento Europeo, la Corte di Giustizia Internazionale.
Dante reazionario
Edoardo Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 300
In questo saggio Sanguineti esamina il realismo di Dante tra poesia e teologia, ideologia e linguaggio. Dante reazionario non è una mera classificazione ideologica dell’autore ma è un invito a una riflessione più ampia sul rapporto tra testo e contesto storico, tra poetica e struttura sociale. L’opacità semantica di «reazionario» si traduce in una sfida interpretativa per la lettura di Dante che è stato descritto, a seconda delle epoche, come rivoluzionario, visionario, profeta, teologo, nostalgico dell’ordine medievale, sostenitore della monarchia universale. Proprio questa indecidibilità conferisce al termine una forza ermeneutica peculiare, rendendolo un prisma attraverso cui osservare la stratificazione ideologica della Divina Commedia.
Situazione e libertà nell'esistenza umana
Cesare Luporini
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 304
"Se mi domandassero che cos’è l’uomo, io non potrei rispondere; ma se mi domandassero quando l’uomo è uomo, allora risponderei, nel modo più semplice, che l’uomo è uomo, quando nel proprio agire egli si sente responsabile di fronte a se stesso, responsabile cioè di fronte alla propria mente, al proprio giudizio. Pure, dopo questa risposta io potrei sentirmi non del tutto tranquillo, come chi si è espresso con un troppo facile, formale e tradizionale, «razionalismo». E dovrei tornare a rispondere […]: quando l’uomo si sente in ogni singola azione responsabile di fronte al complesso di tutte le sue azioni passate e future […]. Quando cioè ha assunto su di sé il proprio essere e ha accolto la propria libertà." (Dall’Introduzione di Luporini). Prefazione Giorgio Mele.
Fisica teorica. Volume Vol. 6
Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 642
"Questo libro espone la meccanica dei fluidi come branca della fisica teorica e questo ne determina in gran parte il carattere del contenuto e, per questo, è essenzialmente diverso da altri testi sullo stesso argomento. Ci siamo sforzati di riportare nel modo più completo possibile gli argomenti di interesse fisico dando la presentazione più chiara possibile dei fenomeni e delle loro correlazioni. […] Abbiamo incluso argomenti quali la teoria della propagazione del calore e della diffusione nei fluidi, l'acustica e la teoria della combustione. Abbiamo anche esposto i fondamenti della dinamica dei fluidi relativistica e la dinamica dei superfluidi." (Dalla prefazione degli autori)
La Comune di Parigi
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2025
pagine: 160
La Comune di Parigi, scrive Lenin, «ha tentato di spezzare, di distruggere dalle fondamenta l'apparato statale borghese, burocratico, giudiziario, militare, poliziesco, sostituendolo con l'organizzazione autonoma delle masse operaie, che non conosceva distinzioni tra il potere legislativo e il potere esecutivo». «La causa della Comune è la causa della Rivoluzione Socialista, la causa dell'integrale emancipazione politica ed economica dei lavoratori, è la causa del proletariato mondiale. In questo senso essa è immortale».