Libri di Alan Agresti
Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 608
Il volume è la traduzione integrale di Statistical Methods for the Social Sciences, testo apprezzato in tutto il mondo per la spiccata connotazione "pratica". Alan Agresti focalizza l'attenzione sul metodo statistico di cui enfatizza i concetti e l'applicazione alle scienze sociali: la trattazione è supportata con esempi d'attualità e arricchita da analisi svolte con software statistici quali R, STATA e SAS. La parte di esercizi è ampia e ben strutturata in due sezioni (Concetti di base e Applicazioni). Il testo è particolarmente adatto per gli insegnamenti di base e avanzati impartiti nei corsi di laurea nell'ambito delle Scienze sociali, delle Scienze Politiche, della Psicologia e delle Scienze della formazione.
Statistica per data scientists. Con R e Python
Alan Agresti, Maria Kateri
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 488
Il volume è un'introduzione alla statistica matematica per gli studenti che si preparano a diventare scienziati dei dati. Presenta in modo approfondito gli argomenti di scienza statistica con cui ogni scienziato di dati dovrebbe avere familiarità, comprese le distribuzioni di probabilità, i metodi statistici descrittivi e inferenziali, e la modellazione lineare. Il libro presuppone la conoscenza del calcolo di base, in modo che la presentazione possa concentrarsi sul "perché funziona" così come sul "come farlo". Rispetto ai tradizionali libri di testo di "statistica matematica", tuttavia, il libro ha meno enfasi sulla teoria della probabilità, dedicando maggiore attenzione all'uso del software per implementare i metodi statistici e condurre simulazioni per illustrare i concetti chiave. Tutte le analisi statistiche nel libro usano il software R, con un'appendice che mostra le stesse analisi con Python.
Statistica: l'arte e la scienza d'imparare dai dati. Ediz. mylab
Alan Agresti, Christine Franklin
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: 660
"Una delle caratteristiche più rilevanti del volume che state sfogliando è la minore enfasi su formule e formalismi, data dal tradizionale approccio all'insegnamento della Statistica, in favore di un approccio guidato dai concetti. Il presente manuale prende atto di questa evoluzione che si è registrata di recente nell'insegnamento di base e rende l'approccio concettuale più interessante e più accessibile per gli studenti impegnati nei primi corsi universitari di Statistica. A loro il manuale di Alan Agresti, anche nella versione da noi curata, offre la possibilità di apprendere concetti utili per tutto il resto della vita, non solo professionale. Al termine del percorso di studio e apprendimento, lo studente formato su questo volume guarderà ai problemi che deve risolvere dalla prospettiva di chi analizza i dati, con la consapevolezza che la Statistica, oltre a essere una Scienza, è anche un'Arte. E non gli sarà difficile accettare che, nella pratica operativa, le assunzioni non sono mai puntualmente soddisfatte, i modelli mai esattamente corretti, le distribuzioni mai perfettamente normali e che, quando si conduce un'analisi statistica, può essere necessario prendere in considerazione ogni sorta di fattore." (Dalla prefazione all'edizione italiana).
Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali. Ediz. MyLab
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 542
Il testo focalizza l'attenzione sul metodo statistico in uno stile che ne enfatizza i concetti e la sua applicazione alle scienze sociali, piuttosto che entrare in dettaglio nelle dimostrazioni teoriche e negli aspetti matematici. La spiegazione dei metodi è sempre supportata da esempi legati alla realtà attuale e ai contesti applicativi propri delle discipline sociali, e vi sono numerosi esempi di output di analisi svolte con l'impiego di software statistici come SPSS o SAS. La parte di esercizi è molto ampia, ben strutturata (sono divisi in Concetti di base e Applicazioni) e sono segnalati separatamente con un asterisco gli esercizi più complessi o che prevedono l'introduzione di materiale opzionale. Il testo è particolarmente adatto per quei corsi di Statistica del primo anno presso Sociologia, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della formazione, e in tutti i corsi nei quali la statistica è funzionale ad altre discipline che utilizzano dati campionari.
Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: 542
Il testo focalizza l'attenzione sul metodo statistico in uno stile che ne enfatizza i concetti e la sua applicazione alle scienze sociali, piuttosto che entrare in dettaglio nelle dimostrazioni teoriche e negli aspetti matematici. La spiegazione dei metodi è sempre supportata da esempi legati alla realtà attuale e ai contesti applicativi propri delle discipline sociali, e vi sono numerosi esempi di output di analisi svolte con l'impiego di software statistici come SPSS o SAS. La parte di esercizi è molto ampia, ben strutturata (sono divisi in Concetti di base e Applicazioni) e sono segnalati separatamente con un asterisco gli esercizi più complessi o che prevedono l'introduzione di materiale opzionale. Il testo è particolarmente adatto per quei corsi di Statistica del primo anno presso Sociologia, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della formazione, e in tutti i corsi nei quali la statistica è funzionale ad altre discipline che utilizzano dati campionari. Con piattaforma MyMathlab.
Statistica per le scienze sociali. Con Mymathlab. Con eText
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2015
Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2012
Statistica per le scienze sociali
Alan Agresti, Barbara Finlay
Libro: Copertina morbida
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: 363
Questo volume, nell'edizione originale, ha avuto un'amplissima diffusione negli Stati Uniti, come strumento di divulgazione delle conoscenze statistiche nelle scienze sociali. Il testo focalizza l'attenzione sul metodo statistico in uno stile che ne enfatizza i concetti e la sua applicazione alle scienze sociali, piuttosto che entrare in dettaglio nelle dimostrazioni teoriche e negli aspetti matematici. La spiegazione dei metodi è sempre supportata da esempi legati alla realtà attuale e ai contesti applicativi propri delle discipline sociali, e vi sono numerosi esempi di output di analisi svolte con l'impiego di software statistici come SPSS o SAS. La parte di esercizi è molto ampia, ben strutturata (sono divisi in Concetti di base e Applicazioni) e sono segnalati separatamente con un asterisco gli esercizi più complessi o che prevedono l'introduzione di materiale opzionale. Il testo è particolarmente adatto per quei corsi di Statistica del primo anno presso Sociologia, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della formazione, e in tutti i corsi nei quali la statistica è funzionale ad altre discipline che utilizzano dati campionari.