fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Albert Londres

Attacco a Shanghai. L'incidente sino-giapponese del 1932

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nel 1932 Shanghai è il centro finanziario più importante dell’Asia. Nel gennaio di quell’anno, pochi mesi dopo l’invasione giapponese della Manciuria, la tensione tra nipponici e cinesi cresce nella città fino a sfociare in un vero e proprio conflitto militare, noto come “l’incidente del 28 gennaio”. Albert Londres, tornato in Cina a dieci anni di distanza dal suo reportage La Cina nel caos, segue passo passo lo scontro fino al cessate il fuoco agli inizi di marzo. Con la sua consueta verve istrionica racconta i serrati avvenimenti ma soprattutto gli aspetti più umani della tragedia: il panico, lo smarrimento, gli atti eroici e le bassezze che in quei giorni concitati accomunano cittadini cinesi, stranieri delle concessioni internazionali e truppe giapponesi. Gli inediti articoli del “principe del reportage”, i suoi ultimi scritti prima della prematura scomparsa durante l’incendio del piroscafo che avrebbe dovuto riportarlo in patria, ci regalano pagine di grandissimo giornalismo, dove la visione soggettiva si mescola alla cronaca oggettiva e alle voci dei protagonisti dei diversi schieramenti.
12,00 11,40

L'ebreo errante è arrivato

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 240

Nel 1929 Albert Londres pubblicò su «Le Petit Parisien» ventisette reportage che documentavano la condizione degli ebrei d’Europa. Il quadro che emerge dalla sua ricognizione e dalle sue interviste è impressionante: rabbini e bottegai, studiosi e mendicanti condividono la stessa sorte di miseria e di oppressione. La fame è un problema quotidiano e non c’è paese o città in cui non siano esposti a violenze e vessazioni di ogni genere, talvolta a opera delle autorità locali, ma spesso espressione di un antisemitismo radicato in tutti gli strati della popolazione. In questo contesto, in alcuni nasce il sogno di una terra promessa, in cui la libertà e una sorta di socialismo umanitario pongano finalmente fine alle millenarie sofferenze di un intero popolo. Ma i primi, timidi tentativi di insediamento in Palestina non sono ben visti dalle autorità inglesi e, soprattutto, suscitano la forte opposizione della popolazione araba locale. Ecco in nuce tutti i drammatici problemi dell’oggi, già allora nutriti da un feroce e irrazionale sentimento di odio etnico e religioso. I reportage di Albert Londres, a distanza di quasi cento anni dalla prima pubblicazione, si rivelano dunque una lettura essenziale per interpretare correttamente il presente.
18,50 17,58

L'India di Gandhi

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Nel novembre del 1922 Albert Londres si reca in India, un Paese infiammato dalla lotta contro l’opprimente politica coloniale britannica. I reportage qui raccolti costituiscono un importante documento storico perché descrivono gli eventi che Londres definisce “il prologo” dei grandi cambiamenti a cui l’India andrà incontro: la crescente ostilità della popolazione nei confronti degli inglesi, la nascita dei movimenti nazionalisti indù e musulmani, la diffusione delle pratiche della non-violenza e della disobbedienza civile. Con la consueta acutezza e ironia, il grande reporter coglie lo spirito dell’epoca e ci regala ritratti insoliti di personalità come Gandhi, Tagore e Nehru.
7,00 6,65

Il porto di Marsiglia

Albert Londres

Libro: Copertina morbida

editore: Abbot

anno edizione: 2022

pagine: 120

Albert Londres è un curioso vagabondo tra le strade di Marsiglia, ma è soprattutto il porto che lo attira: una moltitudine di persone, merci, colori, odori, rumori. Marinai, avventurieri, criminali e sventurati compongono un caleidoscopio di umanità e sofferenza. C'è chi attende l'imbarco per mete lontanissime, chi passa per le bettole della città vecchia, chi vive di espedienti. Tanti fuggono dalla guerra e dalla fame. Quasi con il piglio dell'etnologo, Londres disseziona e racconta i mestieri del porto, dai più comuni ai più stravaganti. Il lavoro - innanzitutto il lavoro nero - è il grande orchestratore dei giorni e delle notti. E prodotti come il caffè fanno giri insensati per i mari dei cinque continenti. Racconto di un mondo in apparenza consegnato al passato, "Il porto di Marsiglia" è un testo di impressionante e amara attualità.
10,00 9,50

Evadere dalla Cayenne

Evadere dalla Cayenne

Albert Londres

Libro: Copertina morbida

editore: Q Press

anno edizione: 2021

pagine: 128

1912: le rapine della banda Bonnot fanno scalpore. Eugéne Dieudonné frequenta lo stesso circolo anarchico di alcuni dei membri: incarcerato in base a una testimonianza fallace, è condannato a morte. La pena viene mutata nel carcere a vita, da scontarsi nel bagno penale della Guyana. Tenta più volte di evadere. Dalle paludi all'Oceano sino alle foreste del Brasile: le sue peripezie sono riportate da Londres con uno stile coinvolgente e spesso ironico. Il giornalista si batte insieme all'evaso per arrivare alla revisione del processo, in quello che sarà un vero evento mediatico ante litteram. La storia vera che Jean Vigo intendeva portare sullo schermo dopo L'Atalante.
12,90

La Cina nel caos

Albert Londres

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 166

Nel 1922, dopo un soggiorno in Giappone, Albert Londres, il "principe del reportage" si reca in Cina. Siamo nel turbolento periodo dei Signori della Guerra, il Paese è politicamente allo sbando. "Ci sono un imperatore, due presidenti della Repubblica, tre superdittatori e diciotto tiranni medi", una frammentazione di potere che, agendo unicamente in nome dell'interesse personale, sta svendendo la Cina alle potenze straniere. Con uno stile visionario e soggettivo, impregnato di humour, autoironia e aneddoti, Londres si immerge nella caotica situazione della "Repubblica-Impero" alla vigilia della Prima guerra Zhili-Fengtian e restituisce l'atmosfera di sospensione e di assoluta anarchia che si respira in città come Pechino, Mukden, Tientsin e Shanghai. Il libro è anche l'incondizionata dichiarazione d'amore per il viaggio da parte di un inquieto viandante che trova la sua libertà di giudizio solo percorrendo le strade del mondo.
16,00 15,20

In Giappone. Cronaca di un cambiamento

Albert Londres

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 106

Nel 1922, Albert Londres, leggenda del giornalismo d'inchiesta, si imbarca per l'Asia come inviato del quotidiano francese «Excelsior» per realizzare il più ambizioso dei suoi reportage. Prima tappa, il Giappone. In una serie di articoli dallo stile funambolico, ironico e a tratti irriverente, il grande cronista ci trasporta nelle strade, tra i templi, i giardini, le case da tè di Tokyo e Kyoto e i brulicanti paesaggi industriali di Osaka, ci introduce alla mentalità e alle usanze giapponesi e ci fa respirare le tensioni che accompagnano i primi passi dell'Impero del Sol levante sulla scena politica internazionale. Le folgoranti osservazioni contenute in queste pagine descrivono lo smarrimento e la fascinazione provati di fronte a un mondo "lontano" e "indecifrabile" e colgono con acutezza i passaggi chiave di un paese "in ebollizione" che, sotto la spinta di profonde trasformazioni sociali ed economiche, sta ponendo le basi per la nascita del moderno Giappone. Prefazione di Corrado Molteni.
12,50 11,88

Buenos Aires, le strade del vizio

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 302

Intorno agli Anni Trenta Buenos Aires è il crocevia dei destini e delle speranze di mezza Europa. Ma ritagliarsi il proprio spazio non è impresa da poco. Soprattutto per le donne, che diventano oggetto di commercio. Giornalista d'inchiesta "ante litteram", Londres, indagando sulla tratta delle bianche, ci guida alla scoperta di una metropoli frammentata che vive di espedienti.
14,50 13,78

Nella Russia dei soviet

Nella Russia dei soviet

Albert Londres

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 1998

pagine: 168

8,26

Tour de France, tour de souffrance

Tour de France, tour de souffrance

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 176

Nel 1924, di ritorno da un viaggio dentro le colonie penali francesi d'oltremare, Albert Londres venne mandato dal quotidiano Le Petit Parisien al seguito del Tour de France. Dopo poche tappe, Londres, completamente a digiuno di ciclismo, inizia a vedere inquietanti paralleli tra la vita dei condannati ai lavori forzati e quella dei ciclisti. Inventa così una definizione che avrà fortuna: "i forzati della strada". Ma questo resoconto è molto di più di quella definizione. È la cronaca asciutta e partecipe di una follia. Una corsa di quasi cinquemila chilometri tutt'intorno all'Esagono. Una corsa fatta su biciclette pesanti e fragili allo stesso tempo, da uomini potenti e fragili allo stesso tempo. Insieme a miti del ciclismo come Bottecchia, i fratelli Pélissier e Frantz, Londres percorre le strade del Midi assolate e polverose, le vie di piovose cittadine del nord, le salite massacranti dei Pirenei e delle Alpi. Condivide l'entusiasmo di milioni di francesi, gli incidenti, le speranze, le delusioni, le rivalità e la solidarietà umana che segnavano un'epoca irripetibile del ciclismo eroico. Questa versione italiana del reportage di Londres è integrata dal prezioso contributo di Alfredo Martini, ciclista e a lungo direttore tecnico della Nazionale Italiana, l'uomo che ha portato al successo campioni come Moser, Saronni, Argentin, Fondriest e Bugno.
21,50

L'ebreo errante è arrivato

L'ebreo errante è arrivato

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 208

Nel 1929 Albert Londres, giornalista francese, parte alla scoperta degli Ebrei, per incarico del quotidiano "le Petit Parisien". L'inchiesta lo porta da Londra alla Russia subcarpatica, poi in Transilvania, in Bessarabia, in Bucovina, in Galizia, dove visita gli insediamenti ebraici, testimoniando le difficili condizioni di vita e il diffondersi dell'ideologia sionista. Poi da Varsavia, vera capitale ebraica in Europa, segue le vie delle navi di emigranti verso la Terra promessa. È alla fine del viaggio, nel vivo del progetto sionista della neonata Tel Aviv, a Gerusalemme, Hebron, Safed, che Londres registra il "dramma dell'idealismo" alle sue prime battute cruente, tra "focolare nazionale ebraico", rivolta araba e ignavia dell'Occidente.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.