Libri di Alberto Carrara
In cammino con san Matteo. Esercizi spirituali ignaziani sulla logica del Padre
Alberto Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2025
pagine: 267
Il libro di p. Alberto Carrara dopo In cammino con San Luca. Esercizi spirituali ignaziani sulla preghiera e la misericordia. Gli Esercizi spirituali sono la possibilità di capire nel profondo quale visione abbiamo di “Dio” o “dio” e del mondo e quali conseguenze tale cosmo-visione susciti nella nostra quotidianità. Questo volume è dedicato all’esperienza degli Esercizi ignaziani col Vangelo di San Matteo, per ordinare il cuore e purificare lo sguardo. Il tema del “cammino” è visto attraverso due domande bibliche: “Dove sei?” e “Qual è il tuo nome?” e secondo un approccio insieme filosofico, teologico e spirituale. Dio rivolge queste domande non perché non ne conosca la risposta, ma per coinvolgerci nel dinamismo: entra in te stesso, conosciti per conoscere Colui che ti ha creato... C’è una grande tematica che unifica l’intero Vangelo di Matteo: la logica del Padre.
Il transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 124
Attraverso vari contributi l’opera rintraccia il fondo concettuale del transumanesimo. Una corrente di pensiero che, tramite la continua ricerca di opportunità, tende verso la creazione di un uomo nuovo il quale, grazie alla tecnologia e alle tecnoscienze, aspira ad “autotrascendersi” e a superare la propria condizione di essere finito. Se fino a qualche tempo fa si configurava come un’utopia narrata perlopiù da eccentrici visionari, oggi constatiamo l’affermarsi di una nuova epistemologia, una strada naturale che il progredire delle conoscenze mediche e scientifiche ha tracciato, passando dalla fantascienza alla realtà possibile. Ma lungo questa strada si ergono pericoli spaventosi: l’uomo rischia di perdere la sua essenza e la sua statura ontologica. Emerge allora la necessità di individuare solidi fondamenti etici nell’urgenza di approfondire quelle dinamiche di pensiero atte a sostenere una reale mediazione verso la prassi tecnoscientifica, che se venisse esonerata da ogni istanza etica, filosofica e religiosa rischierebbe di trasformarsi in una serie di dispositivi utilizzabili dall’uomo per la sua azione di dominio.
Anneliese Alma Pontus
Alberto Carrara, Emanuela Barboni
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2023
pagine: 120
A cavallo tra bioetica, neuroscienze, psichiatria, clinica, filosofia della mente (Mind Philosophy), è emerso, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, un ambito di riflessione e d'azione proprio, definito per la prima volta nel 1973 con il neologismo Neuro-Ethics (Neuroetica) dal medico e neuropsichiatra di origini tedesche Anneliese Alma Pontius (1921-2018). Nel centenario dalla nascita, questo volume mette in luce la rilevanza del modello medico-clinico di neuroetica che la Pontius ha inaugurato e che per molto tempo fu misconosciuto dalla comunità accademica internazionale, come pure vuol far emergere i numerosi contributi pionieristici di questa donna neuroscienziata. Il medico di Harvard, infatti, oltre a sfatare gli pseudo-potenziamenti di carattere motorio e cognitivo frutti di false interpretazioni psicologiche derivanti dal comportamentismo, ha dedicato decenni alla ricerca sulla maturazione della corteccia orbitofrontale, del suo ruolo sull’agire umano e sui fattori epigenetici che ne segnano in negativo lo sviluppo, e ha inoltre contribuito alla nascita del settore della neuro-educazione. Gli autori di questo testo inedito sviluppano l'attualità del metodo e del pensiero della neuropsichiatra in alcuni contesti odierni: dagli pseudopotenziamenti cognitivi tramite psicofarmaci in soggetti sani, alle aspirazioni imposte alle bambine modelle. La comprensione della neuroetica, secondo l'approccio originario della Pontius, si conferma valido strumento di riflessione interdisciplinare radicato sulle neuroscienze e le interpretazioni delle stesse scienze del cervello. Tale approccio può contribuire in modo efficace a porre concrete soluzioni a numerosi attuali problemi sociali.
Neurobioetica e differenza sessuale
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2023
pagine: 200
Questo libro nasce come primo contributo del sottogruppo di Neurobioetica e differenza sessuale del Gruppo di Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il Gruppo di Neurobioetica ha un'impostazione multidisciplinare e interdisciplinare e al suo interno i diversi sottogruppi si propongono di indagare le principali questioni che oggi attirano l'attenzione dei neuroeticisti e anche di un più vasto pubblico di studiosi e ricercatori. Il sottogruppo di Neurobioetica e differenza sessuale sviluppa i suoi lavori muovendo dalla convinzione che tanto la Neurobioetica, quanto la differenza sessuale siano due tematiche dalle quali non è oggi possibile prescindere per un'approfondita e non riduttiva conoscenza dell’essere umano. Ovviamente, le neuroscienze, che, nelle loro implicazioni etiche, costituiscono l’oggetto di indagine della Neurobioetica, non possono darci l’ultima e compiuta risposta alle problematiche antropologiche ed etiche sollevate dalla differenza tra la donna e l’uomo, ma il loro apporto non può, nel contesto odierno, essere sottovalutato o trascurato nell’ambito di una visione che voglia essere integrale ed esaustiva. Il sottogruppo è costituito da studiosi di diversa provenienza disciplinare e proprio la loro diversità costituisce la premessa per un fecondo confronto e per un mutuo arricchimento, capaci di condurre a esiti non riduttivi, oltre ogni parzialità di vedute. Tra le domande che la differenza sessuale solleva, per la Neurobioetica è cruciale quella che riguarda i rapporti tra sessuazione umana e cervello: ci si chiede, cioè, se esistano differenze strutturali e/o funzionali tra il cervello femminile e quello maschile, indagando il peso rispettivo del dato naturale e degli stimoli socio-culturali. Il volume raccoglie contributi di quasi tutti i membri del sottogruppo.
L'emergentismo composizionale o nidificato di Walter Glannon quale paradigma antropologico nella riflessione neuroetica contemporanea
Alberto Carrara
Libro
editore: Regina Apostolorum
anno edizione: 2021
pagine: 404
L’argomento centrale di questo lavoro di dissertazione dottorale in Filosofia è prettamente antropologico: si connota quale vero e proprio scavo, calato nel concreto dell’opera di un filosofo contemporaneo di matrice anglosassone – Walter Glannon –, analizzandone quella difficillima inquisitio che è il carattere “anfibio” dell’essere umano. All’interno del dibattito filosofico, bioetico e neuroetico, Walter Glannon, classe 1954, si è distinto per le sue pubblicazioni e per il suo dominio degli argomenti neuroscientifici. La sua opera costituisce nella sua unità una sorta di sintesi antropologica, non certo definitiva, un modello e stile di compendio, del cammino di riflessione di un filosofo contemporaneo che si interfaccia con professionalità e sforzo nel necessario dialogo interdisciplinare con le più sofisticate e attuali neuro-tecnologie. Attraverso le tre parti di questa tesi, il lettore verrà introdotto e guidato nel contesto neuroetico odierno, nella particolare interpretazione del rapporto mente-corpo che Walter Glannon elabora e, infine, comprenderà i nuclei critici di tale visione e incontrerà delle possibili vie per risolvere il vicolo cieco antropologico che connota...
Neurobioetica e transumanismo
Alberto Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2021
pagine: 446
Prendendo le mosse dalle ricerche neuroscientifiche e dalle emergenti applicazioni all’essere umano delle neuro-tecnologie, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma ha dedicato gran parte della sua riflessione, ricerca, pubblicazione e formazione dell’anno accademico 2017/2018 ad approfondire criticamente a trecentosessanta gradi tali questioni scegliendo una tematica molto concreta come “caso di studio”: l’anastomosi cefalo-somatica nell’essere umano, detta anche popolarmente “trapianto di testa”. Il tutto è stato condensato in un corso di perfezionamento in neurobioetica, il primo nel suo genere, intitolato “Neurobioetica e transumanismo”. Questo volume raccoglie gran parte del frutto di tale riflessione interdisciplinare dimostrando il metodo proprio della riflessione neurobioetica che dagli aspetti neurologici, neurochirurgici, neuroscientifici, riesce a dialogare con discipline umanistiche quali la filosofia, il diritto, l’economia, sino alla teologia.
I riti della Messa. Spunti per l'arte del celebrare
Alberto Carrara
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Eucaristico
anno edizione: 2021
pagine: 88
L'arte del celebrare è una delle grandi consegne della riforma liturgica e una sfida aperta per le nostre celebrazioni. L'autore, con competenza e sensibilità pastorale, ripercorrendo i riti della Messa, offre alcuni spunti per una verifica e un rilancio del nostro modo concreto di celebrare, perché i vari linguaggi simbolici e rituali esprimano la verità del mistero celebrato, e il popolo di Dio partecipi in modo pieno, consapevole e attivo.
In cammino con San Luca. Esercizi spirituali ignaziani sulla preghiera e la misericordia
Alberto Carrara
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2021
pagine: 301
L'Autore sceglie il Vangelo di San Luca per intraprendere un "cammino" quale caratteristica più propria degli esercizi spirituali: attivare un dinamismo nel quale il soggetto sia integralmente coinvolto. Il sottotitolo chiarisce immediatamente il perché di questa scelta, dal momento che la misericordia e la preghiera sono i due atteggiamenti fondamentali, di Dio e dell'essere umano, nel loro incontro, in cui Dio sempre precede e sostiene. Questo scritto non è l'esposizione di una dottrina o di alcune idee, seppure nobili ed elevate, ma la condivisione di un'esperienza, quella dell'incontro personale con Cristo che è "la Via, la Verità e la Vita" e che va in cerca di ciascuna persona per sostenerla nel suo cammino. Nella seconda parte del volume, Padre Alberto Carrara, seguendo il Vangelo di San Luca, offre una guida nella scelta delle meditazioni per le quattro settimane nelle quali sono scanditi gli Esercizi. Il materiale raccolto è di grande interesse e le fonti sono autorevoli ed estremamente significative, costituendo un positivo apporto per chi vuole accostarsi al testo di Sant'Ignazio e alla prospettiva di San Luca. Prefazione Giorgia Salatiello.