Libri di Alberto Craievich
Una passione discreta. La collezione Paolo Galli
Alberto Craievich
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2024
Rosalba Carriera. Miniature su avorio
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2023
pagine: 160
Se i pastelli di Rosalba Carriera hanno sempre incontrato il favore del grande pubblico, le sue miniature sono rimaste in secondo piano: opere destinate a una ristretta cerchia di iniziati in grado di riconoscere quel vero e proprio prodigio tecnico sotteso alla loro realizzazione. Eppure, l’osservatore che affonda lo sguardo in questi piccoli capolavori non può che rimanere catturato dalla vitalità dei personaggi raffigurati, dal virtuosismo tecnico con cui sono definiti i pizzi, le stoffe dei loro abiti oppure i bouquet floreali annodati fra i capelli o tenuti in grembo dalle dame. Nonostante i vincoli dati dalla minuscola superficie dell’ovale e dal taglio compositivo a mezzo busto, Rosalba riesce a non cadere mai nella tipizzazione. Imposta minute differenze di posa, coglie i tratti salienti di un’espressione, così da fissare la personale individualità di ogni singolo carattere: il lieve scatto della testa rispetto al busto di profilo, un tricorno serrato sotto il braccio oppure una smorfia sprezzante che increspa le labbra. Il volume presenta un gruppo di miniature di proprietà privata che copre quasi per intero l’arco di attività della pittrice.
Drawn from life. Tiepolo, Longhi, Guardi
Gabriella Belli, Alberto Craievich, Daniele D'Anza, Rossella Granziero, Frederick Ilchman
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2020
pagine: 136
Disegnare dal vero. Tiepolo, Longhi, Guardi
Gabriella Belli, Alberto Craievich, Daniele D'Anza, Rossella Granziero, Frederick Ilchman
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le collezioni del Gabinetto dei disegni e delle stampe sono uno dei tesori della Fondazione Musei Civici di Venezia. La consistenza è imponente: 50.000 stampe e 15.000 disegni. Con tali numeri anche questa semplice attività di manutenzione e verifica diventa un onere enorme. Gran parte delle opere su carta è giunta nelle nostre raccolte durante l'Ottocento attraverso ‘ondate': i fondi Correr, Molin, Gherro, solo per citare alcuni dei più significativi. Il suo ordinamento è frutto quindi del gusto coevo. Al loro arrivo i fogli erano inventariati con precisione ma in molti casi venivano rifilati, incollati su ulteriori supporti, rilegati in album secondo tecniche o scuole. Gli antichi quaderni venivano così smembrati e i disegni o le stampe erano selezionate in base alla loro presunta importanza. Il gusto del tempo diventava un metro di giudizio insindacabile che portava all'attenzione una parte e relegava all'oblio l'altra, con le conseguenze che ciò comportava. In ogni caso, tale impegno ha permesso, ormai a quasi 200 anni dalla nascita dei Musei Civici, di tramandare un patrimonio che si presenta quasi quasi intatto, pur avendo attraversato calamità naturali ed eventi bellici.
Rosalba Carriera. La veneziana che ritrae l'Europa del Settecento
Massimiliano Capella, Alberto Craievich
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura
anno edizione: 2022
pagine: 76
Venezia e San Pietroburgo. Artisti, principi e mercanti
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2019
pagine: 176
Rapporti tra Venezia e San Pietroburgo sono stati da sempre caratterizzatida un intenso e fertile scambio culturale. È proprio qui, a San Pietroburgo, chetra il XVIII e il XIX secolo nasce il Museo Statale Ermitage, oggi custode di unadelle più ampie collezioni di arte veneziane, con opere di celebri artisti qualiTiziano, Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi.Già Giacomo Quarenghi, arrivato a San Pietroburgo alla fine del Settecentoper contribuire alla costruzione della città, scriverà all’amico Canova: “...dellaveneziana scuola siamo ricchi veramente”.Attraverso le opere provenienti dall’Ermitage e dalle collezioni dellaFondazione Musei Civici di Venezia si ripercorre l’avvincente storia di questecollezioni e dei suoi protagonisti.