fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura

La Cleopatra Barberini. Affetti barocchi nel dipinto di Giovanni Lanfranco

La Cleopatra Barberini. Affetti barocchi nel dipinto di Giovanni Lanfranco

Massimiliano Capella

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura

anno edizione: 2020

pagine: 12

Il volume accompagna l'evento espositivo, nella Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani, della tela raffigurante "La morte di Cleopatra", dipinta da Giovanni Lanfranco intorno al 1630. Si ripercorre la storia del dipinto tra passaggi collezionistici, l'iconografia del soggetto e la sua relazione con la composizione musicale "Lamento di Cleopatra" di Marco Marazzoli.
5,00

Il fascino dell'Oriente. Le porcellane cinesi e giapponesi nella Casa Museo Zani

Il fascino dell'Oriente. Le porcellane cinesi e giapponesi nella Casa Museo Zani

Massimiliano Capella, Cristina Maritano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura

anno edizione: 2022

Il corpus artistico della Casa Museo Zani è per sua natura un ideale incontro tra Occidente e Oriente. Tra gli oltre 1200 pezzi della sua collezione, tra dipinti, oggetti di arte applicata e scultura, figurano 98 porcellane cinesi e giapponesi databili tra il XVI e il XIX secolo. Attraverso i dodici ambienti che compongono il percorso espositivo della Casa Museo si possono infatti ammirare straordinari esemplari di porcellana giapponese Kakiemon, cinese Imari, Dehua (Blanc de Chine), Céladon, della famiglia rosa, verde, bianca e blu di epoca Ming, Kangxi e Qianlong, quasi sempre in dialogo con esemplari europei del XVIII secolo realizzati nelle manifatture di Meissen, Vincennes, Sèvres, Doccia a Sesto Fiorentino e nella Real Fabbrica Ferdinandea di Napoli.
9,00

Casa Museo. Guida della collezione

Casa Museo. Guida della collezione

Massimiliano Capella

Libro: Libro rilegato

editore: Fondazione Paolo e Carolina Zani per l'arte e la cultura

anno edizione: 2021

La guida accompagna il visitatore alla scoperta della collezione d’arte della Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura, composta da oltre milleduecento pezzi tra dipinti, sculture, arredi e opere d’arte applicata. Accanto ai capolavori dipinti da Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi e Boucher, si collocano preziosi arredi barocchi e rococò, principalmente francesi e veneziani, e straordinari oggetti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo. Il percorso museale, che conserva l’aura di una casa privata, si completa con la visita alla collezione dello scenografico giardino, costituita da sculture, vasi, fontane ed elementi architettonici in dialogo con la natura. Una raccolta d’arte che celebra la visione della casa come metafora di uno spazio dell’anima in cui si proteggono i tesori, si custodisce il sapere, si coltiva la bellezza e, soprattutto, si abita l’arte.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.