fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Farassino

Neorealismo. Cinema italiano 1945-49

Alberto Farassino

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2017

pagine: 303

All’interno della storia del cinema, il Neorealismo ha rappresentato senza dubbio l’esperienza più autenticamente italiana, in grado di generare un’eco di voci che, dai confini nazionali, si è diffusa nitidamente nel resto del mondo. A quasi trent’anni dall’uscita della prima edizione del libro, le testimonianze raccolte da Alberto Farassino, uno dei più autorevoli critici del cinema italiano del dopoguerra, conservano la capacità di far emergere non solo l’influenza che questo periodo ha avuto sul mondo del cinema a livello internazionale (attraverso le voci, tra gli altri, di Michael Cimino, Werner Herzog, Andrzej Wajda, Giorgio Strehler), ma anche di ricostruire il contesto storico e culturale entro cui il neorealismo è esploso. Farassino, infatti, da un lato delinea l’immagine della società, divisa tra la miseria del dopoguerra e il desiderio di rinascita, dall’altro mette a fuoco il sistema dell’industria cinematografica dell’Italia del Neorealismo: soffermandosi sulle prassi produttive, sulle tecniche di realizzazione, sulle modalità di distribuzione e sul rapporto del cinema con la politica del suo tempo.
34,99 33,24

Jean-Luc Godard

Alberto Farassino

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1996

pagine: 290

15,50 14,73

Fuori di set. Viaggi, esplorazioni, emigrazioni, nomadismo
19,00

Yervant Gianikian-Angela Ricci Lucchi
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.