Libri di Alberto Giudice
Hadrien et Athènes
Alberto Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il potere delle immagini nel mondo antico
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il volume raccoglie sei contributi che analizzano come, nei differenti periodi indagati dagli autori, sono stati utilizzati i mezzi di "propaganda" dai "sovrani". Paolo Daniele Scirpo si sofferma sull'analisi del rilievo rupestre dell'intagliatella ad Akrai. Pietro Piazza e Giancarlo Germanà Bozza indagano su come Augusto abbia utilizzato il potere delle immagini a Siracusa e in Sicilia. Alberto Giudice si sofferma sulla politica edilizia attivata da Adriano ad Atene e ne sottolinea il fine comunicativo. Flavia Zisa indaga sull'iconografia del supplizio di Marsia. Susanna Valpreda analizza, infine, l'immagine del potere in Sicilia in epoca bizantina.
Adriano, le immagini e l'impero
Alberto Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume analizza le modalità con cui Adriano ha utilizzato il "potere delle immagini" per comunicare l'ideologia dell'impero. Attraverso l'analisi delle fonti letterarie e archeologiche (architettoniche e numismatiche) emerge come il princeps filelleno imprima una svolta radicale all'ideologia del potere e comunichi, mediante una "propaganda" progressiva e ben congegnata, la fondazione di un nuovo impero che tende alla completa integrazione dei provinciali.
Adriano e Roma. I monumenti come manifesto politico del nuovo impero
Alberto Giudice
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 120
Quali sono i motivi che spinsero Adriano a intraprendere un'ampia politica edilizia a Roma? Perché l'attività edilizia dell'imperatore si concentrò in alcuni settori dell'Urbe? Per quale motivo il princeps finanziò la costruzione del tempio di Matidia nel Campo Marzio? Attraverso l'analisi delle fonti letterarie, archeologiche e numismatiche, l'autore risponde a questi quesiti riuscendo a evincere come la politica urbanistica promossa da Adriano a Roma avesse la funzione di comunicare ai maggiorenti della città e ai sudditi l'ideologia del potere dell'imperatore.
La figura di Athena dall'età antica al tardoantico
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dall'epoca antica al IV/V secolo d.C., raccoglie sette contributi scientifici che consentono di analizzare l'evoluzione dell'iconografia della divinità greca. Girolamo Sofia, si sofferma sull'analisi del culto di Atena come divinità poliade in Sicilia. Pietro Piazza ipotizza, attraverso opportuni confronti iconografici, la possibile iconografia dell'agalma custodito nell'Athenaion diomedeo di Siracusa. Stefano Agnello sottolinea, attraverso l'analisi iconografica, le caratteristiche del culto di Atena nelle poleis sorte lungo le coste del Mar Nero. Giancarlo Germanà Bozza (Accademia di Belle Arti di Palermo), si sofferma sul motivo della presenza di Athena su alcune pitture vascolari in ambito greco. Giovanna Martino Piccolino (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis), sofferma l'attenzione sull'analisi della testa in marmo, rappresentante l'Athena Lemnia, rinvenuta a Pozzuoli. Alberto Giudice (Universitée de Strasbourg-Universitée d'Haute Alsace) analizza l'iconografia dell'Atena raffigurata sulle statue corazzate di Adriano. Agnese Pergola (Museo Nazionale Romano) sottolinea come la figura di Minerva continui a persistere nell'arte suntuaria del IV e del V secolo d.C.
Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2018
pagine: 152
Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studi "Realia Christianorum. La Bibbia e la sua esegesi" tenutosi nel 2016 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli). Il convegno è stato organizzato con l'intento di comprendere, attraverso lo studio dei monumenti e dei documenti, le modalità di diffusione del messaggio cristiano nell'antichità. La chiave di accesso è stata l'integrazione delle diverse discipline che indagano sulla storia del Cristianesimo antico: archeologi, storici e teologi evidenziano e analizzano i mezzi attraverso i quali si è diffusa la nuova dottrina tra gli adepti al culto: la rappresentazione figurata nelle basiliche e nelle necropoli, l'operato e l'esempio di San Paolo.