Libri di Alberto Magno
La natura e l'origine dell'anima
Alberto Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 120
«Rendere comprensibili ai Latini le parti essenziali della filosofia di Aristotele». È questo l'intento di Alberto Magno (ca. 1193-1280) quando inizia a leggere e commentare le opere aristoteliche, le cui traduzioni latine circolavano ormai sempre più di frequente nelle biblioteche di conventi e monasteri. Il teologo domenicano aveva infatti capito che la buona preparazione di un frate predicatore doveva passare anche attraverso la conoscenza e l'uso di quelli che erano gli strumenti di pensiero più innovativi dell'epoca. In questo vasto progetto di studio del corpus aristotelico, il problema dell'anima, principium animatorum, riveste un ruolo di primo piano. Quali proprietà fanno di un essere un vivente? Quali operazioni permettono di stabilire una gerarchia tra gli esseri animati? La disgregazione del corpo compromette del tutto il funzionamento dell'anima? Questi ed altri interrogativi scandiscono tutto il Liber de natura et origine animae, opera che Alberto Magno scrive tra il 1258 e il 1260 con l'obiettivo di presentare nel modo più chiaro e completo possibile quali siano la natura, la generazione e le operazioni dell'anima nelle differenti classi di esseri viventi.
Piccolo e grande Alberto. Antichi segreti per ottenere amore, denaro, fortuna e salute
Alberto Magno
Libro
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Accostarsi a Dio. Una guida pratica
Alberto Magno
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un volume per ricercatori spirituali, meditanti, amanti del silenzio e innamorati di Dio, questo libriccino di Alberto Magno, qui presentato in una nuova traduzione, con un ricco apparato di note e una introduzione esplicativa, che ci mostra come i cammini dello spirito (e nello Spirito) spesso si avvalgano degli stessi strumenti. Qui si troveranno indicazioni utili e preziose su come placare la mente e purificare il cuore, sull’umiltà e l’annullamento dell’ego, per poter giungere al silenzio e dimorare nella presenza divina. I praticanti cristiani potranno ritrovare una sapienza antica, che a sua volta risale ai padri della Chiesa e del deserto, mentre i praticanti di altre tradizioni potranno sentire risuonare concetti che si ritrovano nelle loro religioni: l’onnipresenza divina, il non attaccamento, il mondo delle illusioni, il ritorno della parte divina dell’uomo a Dio. E ancora tanti consigli su come rivolgere costantemente la mente e il cuore al Signore, sul compiere e accettare la Sua volontà, ossia accettare la vita così com’è, non conforme ai nostri principi etici e alle nostre aspettative, sulla preghiera, sulla fede, sull’abbandono. Una miniera inesauribile di istruzioni, da rileggere più volte con attenzione, per avere sempre a portata di mano una guida che ci accompagni sulla via per «accostarci a Dio».

