fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Manzan

Dal passo Rolle ai Lagorai. 21 itinerari storico escursionistici sui luoghi della grande guerra

Dal passo Rolle ai Lagorai. 21 itinerari storico escursionistici sui luoghi della grande guerra

Mario Busana, Alberto Manzan

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2014

pagine: 168

Ventuno itinerari escursionistici ci guidano, attraverso una ricca rete di sentieri, alla scoperta della natura selvaggia e ancora incontaminata del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Il volume è arricchito da schede storiche, dedicate agli ancora evidenti resti della Grande Guerra, e da schede naturalistiche di approfondimento sulla flora e la fauna locali. Completano l'opera una dettagliata cartografia Kompass e un ampio apparato fotografico a colori. Gli itinerari si snoderanno fra le Valli di Fiemme, Primiero, Vanoi e Fassa raggiungendo alcune delle più suggestive cime tra cui: Cima Bocche, la Cavallazza, Cima Colbricon, Cima dei Paradisi, Cima Setole e Monte Croce.
18,00

Altopiano dei sette comuni. Guida ai luoghi, alla storia e alle tradizioni
18,00

Massiccio del Grappa. Dove la natura incontra la storia

Massiccio del Grappa. Dove la natura incontra la storia

Mario Busana, Alberto Manzan

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Massiccio del Grappa", completa la divulgazione della conoscenza escursionistica di questa vasta struttura orografica prealpina che si estende dal Brenta al Piave e tra Feltre e Bassano. La guida basa la scelta degli itinerari proprio sulle peculiarità naturalistiche e sulle testimonianze lasciate dalla presenza dell'uomo che da secoli ha abitato e utilizzato queste terre alte, incidendo in varie epoche e in vari modi sul territorio e modificandone l'aspetto. Dai primi insediamenti preistorici delle zone periferiche allo sfruttamento intensivo da parte della Repubblica Veneta, alla microeconomia delle sedi semipermanenti, a quelle singolari abitazioni dei casoni a "foiaroi", tutte testimonianze della cultura di un mondo rurale, su fino al 1917 quando la guerra ne sconvolse la fisionomia ad oggi. Affronta anche le problematiche legate alla tutela dell'ambiente, minacciato da una parte dalla speculazione edilizia, dall'altro da un turismo massificato, problemi ulteriormente complicati dal fatto che il massiccio del Grappa ricade nel territorio amministrativo di tre provincie, Vicenza, Belluno e Treviso con una conseguente parcellizzazione e dispersione delle competenze in materia di gestione dell'ambiente, in un'area che può essere considerata "fuori porta" rispetto a zone intensamente abitate e industrializzate che convogliano verso la cima miglia di turisti ed escursionisti all'anno.
12,00

15,00 14,25

Altopiano dei sette comuni in mountain bike

Altopiano dei sette comuni in mountain bike

Mario Busana, Alberto Manzan, Enrico Manea

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 137

La morfologia dell'Altopiano dei Sette Comuni, noto anche come Altopiano di Asiago, posto nelle Prealpi vicentine, offre un ambiente ideale per la conoscenza e l'esplorazione del territorio in mountain bike. La rete di mulattiere, strade militari e di servizio alle malghe apre innumerevoli possibilità ai biker di ogni capacità e preparazione fisica. La guida presenta 18 percorsi, di varia difficoltà (facile, medio, difficili, molto difficile); per ognuno è stata realizzata una scheda che riporta il punto di partenza, la lunghezza, il dislivello, la quota massima, la pendenza, il fondo stradale, i tempo d percorrenza e il periodo consigliato. Sono descritti chiaramente i punti salienti, le direzioni da seguire, il profilo altimetrico, la cartografia delle varie tappe. Nelle pagine introduttive si trovano informazioni propedeutiche su materiali e tecnica di mountain bike, equipaggiamento di base, regolazioni, manutenzione del mezzo. Gli autori della guida hanno cercato di non sovrapporsi alla rete sentieristica pedestre, ma nella pratica della mountain bike può capitare di percorre tratti di sentieri percorsi da escursionisti a piedi. In tali situazioni vale il codice di comportamento adottato negli USA chiamato NORBA (National Off Road Bicycle Association) che da sempre la precedenza agli escursionisti a piedi. La guida riporta le norme di tale codice nella speranza che venga condiviso e seguito da tutti.
12,00

Con le ciaspe sull'Altopiano dei Sette Comuni

Con le ciaspe sull'Altopiano dei Sette Comuni

Mario Busana, Alberto Manzan

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 108

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.