fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Poppi

Come la musica ci ha attratti. Il sodalizio oltre le nozze di diamante de «Gli Evergreen»

Come la musica ci ha attratti. Il sodalizio oltre le nozze di diamante de «Gli Evergreen»

Alberto Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Sigem

anno edizione: 2023

pagine: 40

Attraverso il racconto diretto dei tre protagonisti, il lettore ha il privilegio di condividere l'itinerario di un sodalizio artistico che è durato quanto tutta una vita, partecipando a qualcosa di esclusivo. Da maneggiare con cura, perchè racchiude tutto il meglio che tre amiconi potessero produrre e offrire in oltre sessant’anni; da assaporare e trasmettere esaltando emozioni e sensazioni che soltanto da un livello privilegiato della mente e del cuore scaturiscono, si sviluppano e attecchiscono in un esito duraturo. Riflette esperienze in cui è facile riconoscersi, e al di là dell’espressione artistica di prim’ordine dimostra che l'amicizia è qualcosa che può durare anche quando le vite cambiano, anche quando le feste finiscono, quando le donne non vogliono, quando, insomma, ostacoli a non finire sembrano opporsi... Continuino, allora, Claudio Giovanni ed Enzo, a suonare, per esaudire le tante richieste di esibirsi che non smettono di ricevere.
10,00

La notte è chiara. Testimonianze e pensieri su Armando Garavaldi

La notte è chiara. Testimonianze e pensieri su Armando Garavaldi

Alberto Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Sigem

anno edizione: 2018

pagine: 184

Testimonianze e pensieri su Armando Garavaldi.
10,00

Al marangaun. Storia dei falegnami di campagna

Alberto Poppi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2014

pagine: 114

La storia dei falegnami di campagna, nell'Emilia tra Otto e Novecento, è per forza di cose anche una storia di parole, di ambienti, di strumenti, di modi di vivere e relazionarsi. Nei piccoli paesi, animati crocevia nel silenzio dei campi, l'artigiano è artifex, creatore, inventore, e non di rado anche intrattenitore sui minimi e massimi sistemi. L'autore ci accompagna in questo mondo, che hai il profumo dei ricordi migliori, e ci guida alla scoperta delle diverse tipologie di legno e delle sue innumerevoli applicazioni, dei mestieri e dei sottomestieri ad esso legati, delle storie e della saggezza che, per secoli, hanno abitato i borghi e le botteghe dell'Emilia contadina.
15,00 14,25

Giulitti. Castelfranco Emilia in bianco e nero

Alberto Poppi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2013

pagine: 126

A Parigi si trovano delle persone eleganti - scriveva Stendhal - in provincia possono esserci delle persone di carattere. Castelfranco Emilia, dall'inizio del secolo scorso al secondo dopoguerra, è un paese animato da figure memorabili: Barilèin, Minestra, Cicion, Tromba, Rizioti, Walter Sarachèina, uomini di altri tempi e di altri costumi, che appena affacciati al mondo ricevono un soprannome da portarsi dietro per tutta la vita. Come Francesco Gherardini, detto Giulitti per via della mai nascosta ammirazione per il grande statista liberale Giovanni Giolitti. Poi, per tutti quei ragazzini che avevano appena dismesso i pantaloni corti, viene la guerra. La guerra che li porta in Africa, in Europa, in Russia. A Giulitti tocca, dopo il servizio militare in Libia, la disastrosa guerra di Grecia. Tra le nevi e il fango ghiacciato del Monte Kosika, in mezzo a voci che non riconosce e al servizio di un credo che non sente suo, Francesco vive l'esperienza universale della trincea. Una medaglia di bronzo ricorda l'impresa eroica che lo ha visto, per due giorni e due notti, stare al fianco di un commilitone ferito e riportarlo in salvo sulle spalle, tra i fischi del fuoco nemico. Cose che si leggono nei poemi, e si vivono nei paesi. Il dopoguerra cambia gli stili di vita, ma non gli animi. Alberto Poppi, zinzèla, onora con questo racconto la memoria di nonno Giulitti, e con essa la memoria di un'intera epoca: quando ci si dava del Voi ma ci si trattava come fratelli.
15,00 14,25

La colpa di Argo. Nel triangolo della morte, un delitto ancora irrisolto

La colpa di Argo. Nel triangolo della morte, un delitto ancora irrisolto

Alberto Poppi

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2012

pagine: 208

"Il "triangolo della morte" è diventato, prima nel linguaggio storico e giornalistico poi in quello comune, un termine che spesso identifica l'intero capitolo della violenza politica emiliana postbellica. Ma non vi è dubbio che questa non invidiabile definizione fu coniata per la prima volta espressamente per Castelfranco Emilia e la primogenitura spetta ad un giornalista, Angelo Villa, che nella primavera del 1946 condusse un'inchiesta sulla catena di delitti che da circa un anno insanguinavano quel comune. Per "triangolo della morte" era intesa la zona tra Castelfranco capoluogo e le frazioni di Manzolino e Piumazzo, principale teatro di quegli omicidi. Con questo romanzo Poppi focalizza la sua attenzione sulla figura di una delle vittime, il commerciante di bestiame Argo Trentini, ucciso nel novembre 1945 in circostanze mai ben chiarite. Utilizzando il bagaglio dei ricordi famigliari Trentini era il fratello della nonna - dei riscontri giornalistici e delle cronache giudiziarie, Poppi ricostruisce, rielaborandola in chiave narrativa, una vicenda che fa luce in quella zona di confine tra delinquenza comune e violenza politica che lega insieme una parte consistente di quei delitti, a Castelfranco come altrove." (dalla prefazione di Giovanni Fantozzi)
15,00

Il capitano Edmund

Il capitano Edmund

Alberto Poppi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 206

Condannato all'esilio da un presente che non lascia spazio al suo romanticismo, il capitano Edmund, discendente diretto della più classica letteratura d'avventura, sceglie un lembo di sabbia e il suono della risacca per richiamare i fantasmi e le glorie del passato: dal mistero di una madre mai conosciuta all'infanzia sulla Lady Jane, la goletta che lo adotterà e che lo vedrà diventare uomo, prima ancora che capitano; dal rapporto con la ciurma e con il mare alle spedizioni in terre inesplorate, dove conoscerà culture lontane nello spazio e nel tempo, ma che riconoscerà più vicine al suo animo di quella che l'ha generato. Quelle di Edmund non sono soltanto le avventure di un lupo di mare; fieramente legato all'umiltà della sua condizione di semplice uomo, la sua figura assumerà i tratti del filosofo e del predicatore, del discepolo e del maestro, tracciando con la sua stessa vita la traiettoria esaltante e dolorosa di un viaggio in mare aperto, destinata a concludersi, inaspettatamente, nel suo punto di origine.
15,90

Al marangaun. Storia dei falegnami di campagna

Al marangaun. Storia dei falegnami di campagna

Alberto Poppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Corso

anno edizione: 2005

pagine: 176

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.