fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Puliafito

E poi arrivò DeepSeek. Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco

Mafe De Baggis, Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova AI open source che spariglia lo scacchiere delle intelligenze artificiali, lancia la sfida alle aziende statunitensi e ci costringe a rimettere in discussione quello che credevamo di sapere. È l’inizio di una decentralizzazione o solo una nuova partita tra potenti della tecnologia? L’Europa resterà a guardare o proverà a ritagliarsi un ruolo? Che impatto avrà la scelta di rendere disponibile il codice sorgente di DeepSeek? L’intelligenza artificiale generativa non è più una novità, ma il suo sviluppo sta entrando in una nuova fase, segnata da svolte geopolitiche e cambi di strategia nei grandi attori del settore. L’AI non è solo software: è energia, chip, accesso ai dati. Se la Silicon Valley si chiude, DeepSeek apre. Questo libro traccia le coordinate di un panorama in rapido mutamento - il peso dell’infrastruttura hardware, il ruolo del protezionismo tecnologico, le implicazioni della personalizzazione delle AI, la relazione tra umano e artificiale - e ci aiuta a non inseguire ma ad anticipare i cambiamenti. E soprattutto a capire dove tutto questo potrebbe portarci.
15,00 14,25

In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà

Mafe De Baggis, Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un mondo di intelligenze che possono fingersi umane. Centinaia di milioni di posti di lavoro a rischio nel mondo, una rivoluzione nel modo di informarsi, imparare, studiare e scrivere. L'impossibilità di distinguere tra vero e falso non solo nei testi ma anche nelle foto, nei video, nel suono. Se fosse un film di fantascienza sarebbe un horror, eppure la scelta, non solo per il lieto fine, sta a noi: possiamo allearci con le macchine oppure combatterle. In questo saggio Mafe de Baggis e Alberto Puliafito scelgono di mostrare cosa succede a chi decide per la prima possibilità. Come useremo queste macchine? Elimineranno il lavoro o solo la fatica del lavoro? Come scegliere quali usare senza essere obsoleti il giorno dopo? Quale metodo ci deve guidare? E ancora: come devono essere regolate? Le scuole dovranno proibirle o usarle? Saranno uguali per tutti o personalizzabili? Un libro per imparare a lavorare meno e meglio includendo le AI nella nostra vita come alleate.
19,00 18,05

Entangled

Entangled

Fulvio Nebbia, Alberto Puliafito, Cleo Bissong

Libro: Copertina morbida

editore: Slow News

anno edizione: 2022

Andiamo a cambiare questo mondo di merda! "Non c'è alternativa" è l'imperativo politico ed economico che dagli anni '80 viene ripetuto continuamente da chi sta al potere. Nel 2043, fare sempre le stesse scelte ha portato la società a un futuro distopico, devastato dalle pandemie e dalle conseguenze della crisi climatica. Susy, una ragazza di 12 anni che ha appena perso la madre in una violenta operazione di polizia, si intrufola di nascosto nel prototipo di una macchina che permette di far viaggiare nel tempo la sua coscienza, come un fantasma. Ed è proprio durante una seduta spiritica che piomba nel 2023, nelle menti di sua madre e dei suoi amici adolescenti, creando un legame tra loro che attraversa lo spaziotempo. I ragazzi, negli anni seguenti, sarebbero diventati un gruppo ambientalista accusato dai media di eco-terrorismo ed emarginato dal discorso pubblico, i "Lambs". Ma insieme a Susy, e con l'aiuto del robot sentimentale R@LP# creato dalla geniale Kiki, cercheranno di fare scelte diverse per cambiare la Storia.
15,00

DCM digital content management. Dal giornalismo alla gestione dei contenuti digitali. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

DCM digital content management. Dal giornalismo alla gestione dei contenuti digitali. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2019

pagine: 352

Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digitai content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista o per gruppi di giornalisti che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate e gruppi editoriali, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
18,00

Slow journalism. Chi ha ucciso il giornalismo?

Daniele Nalbone, Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2019

pagine: 276

Quale è stato il momento in cui si è spezzato il rapporto di fiducia fra i cittadini e i media? Come sono fatti i contratti giornalistici? Quanto viene pagato un giornalista oggi? E per fare cosa? Uno dei problemi dell'informazione oggi è l'ossessione per la quantità e per la velocità, la convinzione che il giornalismo debba competere con i social. Un altro modello di business: tanta attenzione per gli inserzionisti pubblicitari, poca per i lettori. Il mantra del "fare tanti click sul sito", la monetizzazione a ogni costo con la pubblicità, la convinzione che nessuno sia disposto a pagare per il giornalismo digitale hanno contribuito a erodere gli spazi di crescita. A partire da queste considerazioni e guardando, fra l'altro, alla lezione del professor Peter Laufer, autore di "Slow News — Manifesto per un consumo critico dell'informazione", e a esperienze locali, nazionali e internazionali, questo libro fa un tentativo: quello di andare oltre la semplice critica. "Slow Journalism" cerca di proporre soluzioni. Daniele Nalbone e Alberto Puliafito hanno una lunga esperienza nel giornalismo tradizionale e soprattutto in quello digitale, condividono una visione del mestiere — e forse anche del modo in cui ci si dovrebbe approcciare al lavoro e alla vita — che li ha portati a indagare su questo tema.
17,50 16,63

Corso di giornalismo digitale. Teorie, pratiche e strumenti dell'informazione e della comunicazione nel mondo della rete: Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media-Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale-DCM. Dal giornalismo al digital content management

Corso di giornalismo digitale. Teorie, pratiche e strumenti dell'informazione e della comunicazione nel mondo della rete: Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media-Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale-DCM. Dal giornalismo al digital content management

Alberto Puliafito, Michele Partipilo, Davide Mazzocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 700

Cos'è? Nuovi media, nuove professioni, nuove opportunità. L'informazione e la comunicazione si spostano in rete e gli specialisti del settore sono chiamati ad affrontare le sfide dell'era digitale. Quali strumenti scegliere? E come usarli? Questo cofanetto fornisce un percorso mirato ad acquisire le competenze per destreggiarsi nelle complessità della rete. Tre volumi, 10 lezioni e 10 test di verifica su piattaforma online per ridisegnare l'approccio del giornalista e del comunicatore all'uso di Internet e dei social. A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. A chi è rivolto? A quanti operano nella sfera dell'informazione e della comunicazione. Il giornalista, il blogger, il social media manager, il content manager e tutti coloro che si occupano o si interessano pi comunicazione troveranno in questo corso il know how per muoversi agevolmente nei nuovi contesti digitali. F.P.C. Il corso prevede il riconoscimento di 8 crediti per la Formazione Professionale continua dei giornalisti. Il cofanetto contiene i volumi: "Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media"; "Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale"; "DCM. Dal giornalismo al digital content management".
65,00

DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2017

pagine: 326

Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digital content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista e per il comunicatore o per gruppi di questi che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate, gruppi editoriali e società, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
18,00

DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2016

pagine: 270

Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digitai content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista o per gruppi di giornalisti che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate e gruppi editoriali, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
18,00

Croce Rossa. Il lato oscuro della virtù

Croce Rossa. Il lato oscuro della virtù

Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2011

pagine: 262

Vizi, virtù, polemiche e scandali della Croce rossa. Attraverso documenti e testimonianze, l'inchiesta di Alberto Puliafito svela tutto ciò che si nasconde dietro un simbolo universalmente conosciuto solo nel suo "volto buono".
17,00

Protezione civile Spa. Quando la gestione dell'emergenza si fa business

Protezione civile Spa. Quando la gestione dell'emergenza si fa business

Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 365

308 morti. 1600 feriti. 70.000 sfollati. È l'agghiacciante bilancio del terremoto dell'Aquila. Eppure, proprio in quel tragico 6 aprile, c'è chi guarda all'Abruzzo come un'opportunità di mercato. L'intercettazione di una telefonata tra De Vito Piscicelli, direttore tecnico dell'impresa Opere Pubbliche e Ambiente Spa, e il cognato Gagliardi suscita sdegno e preoccupazione. Agli italiani la vicenda dell'Aquila è stata presentata come il miracolo del governo Berlusconi, di Guido Bertolaso, della Protezione civile. Ma L'Aquila è un esperimento, non un miracolo. Il territorio viene militarizzato. Si insedia l'ambigua Direzione di comando e controllo. Si applicano tecniche di controllo sociale e, sui media, il modello embedded delle aree di conflitto. Si costruisce in deroga alle normative vigenti: si può fare, in emergenza. Quello che si impone è un modello di gestione del potere che rimane quasi invisibile al grande pubblico, finché lo scandalo dell'inchiesta sui lavori del G8 fantasma alla Maddalena si abbatte su Bertolaso e sui suoi uomini. L'indagine di Alberto Puliafito, che parte dall'Aquila e arriva ad altre realtà italiane e internazionali, apre nuovi e preoccupanti scenari sul sistema Protezione civile e sulle sue possibili future applicazioni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.