fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Zoratti

Nelle mani dei mercati. Perché il TTIP va fermato

Alberto Zoratti, Monica Di Sisto, Marco Bersani

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 96

TTIP: se lo conosci lo eviti. Per decifrare la sigla bisogna sapere l'inglese (e allora traduciamolo: Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti), ma per capirne il contenuto basta conoscere le imprese. Ormai quelle che contano sono le multinazionali, imprese così grandi per cui nessuna nazione contiene abbastanza consumatori da assorbire tutti i loro prodotti. Per espandersi hanno bisogno di scorrazzare liberamente per il mercato-mondo in modo da collocare in ogni punto del pianeta le loro merci standardizzate. Ma l'ostacolo sono le leggi nazionali che in nome dell'ambiente, della salute, dell'occupazione pongono limiti all'andirivieni delle multinazionali e delle loro merci dannose. Ed ecco accordi come il TTIP, che hanno lo scopo di mettere la museruola ai parlamenti nazionali per obbligarli a eliminare ogni regola che limiti il profitto e gli affari. Se vuoi evitare di trovarti la tavola inondata di cibi Ogm, di avere ogni servizio pubblico dominato da multinazionali, di dover sborsare miliardi di euro per indennizzare multinazionali che reclamano i danni per leggi emanate a difesa del bene comune, questo è il momento di organizzarci per dire no al TTIP. Contiene l'appello di Alex Zanotelli contro il "Partenariato Translatico per il Commercio e gli Investimenti".
10,00 9,50

I Signori della Green Economy. Neocapitalismo tinto di verde e Movimenti glocali di resistenza

I Signori della Green Economy. Neocapitalismo tinto di verde e Movimenti glocali di resistenza

Alberto Zoratti, Monica Di Sisto

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 176

I Signori dell'aria, della terra, dell'acqua e del fuoco (l'energia) si buttano sulla Green Economy in tutte le sue manifestazioni: da un iperconsumismo verniciato di sostenibilità a un'autoproclamata responsabilità sociale e ambientale. Il libro analizza questa realtà fornendo nomi e dati. La speranza viene dai movimenti sociali locali e globali, "ultimo baluardo nella tutela di un pianeta sotto attacco".
13,50

Come evitare la trappola nucleare. Fermiamo Mr. Burns

Come evitare la trappola nucleare. Fermiamo Mr. Burns

Roberto Bosio, Alberto Zoratti

Libro

editore: Arianna Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 236

Perché la "corsa al nucleare"? A cosa serve più energia, quando i consumi sono in forte calo? In diminuzione a causa della crisi economica, dei miglioramenti tecnologici e della possibilità di risparmiare il 30% d'energia riducendo e, gradualmente, eliminando gli sprechi! L'Italia utilizzerà nuovamente l'energia nucleare nonostante la tragedia che ha colpito il Giappone? Una storia, quella del nucleare, ancora costellata da censure, omissioni, carenze nei controlli e manipolazione dell'informazione. Una lettura che non si limita a rendere pubblica l'antieconomicità dell'energia nucleare o l'incapacità dell'industria di smaltire eventuali scorie radioattive, ma che traccia il percorso verso un sistema energetico fondato sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, anziché su quelle fossili. L'unica alternativa possibile e realmente percorribile per combattere il mutamento climatico.
9,80

Europa in movimento. Lotte, sogni, testimonianze

Alberto Zoratti, Monica Di Sisto

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 112

Il libro, attraverso interviste a studiosi e esperti, vuole tratteggiare il futuro ruolo dell'Europa nei diversi ambiti interessati dai meccanismi della globalizzazione. Il libro contiene le interviste a: Sergio Cofferati, don Ciotti (Gruppo Abele), Gherardo Colombo (Magistrato), Rudi Dalvai (CTM Altromercato), Riccardo Petrella (Università di Lovanio), Wolfgang Sachs, Gino Strada (Emergency), Michele Sorice (Università di Roma), Claudio Martini (presidente Regione Toscana).
9,00 8,55

A mani nude. Missione di pace a Ramallah

A mani nude. Missione di pace a Ramallah

Alberto Zoratti

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 64

Questo libro racconta la storia della missione di Action for Peace in Palestina, vista con gli occhi di uno dei partecipanti che ha praticato la nonviolenza nella settimana cruciale dell'invasione di Ramallah da parte delle truppe israeliane. Scendere a Ramallah è stato un atto dovuto. In una situazione di allarme umanitario, di sospensione di ogni diritto umano e civile, il ruolo di una rete come Action for Peace soprattutto se in Palestina diventa determinante. Come persone comuni, senza incarichi, senza un potere da amministrare abbiamo deciso di superare i Check Point clandestinamente, entrando a Ramallah benché ci fosse il coprifuoco. Con la nostra presenza abbiamo presidiato ospedali, scortato ambulanze e assistito famiglie.
3,00

Fermiamo Mr Burns. Come evitare la trappola nucleare

Fermiamo Mr Burns. Come evitare la trappola nucleare

Roberto Bosio, Alberto Zoratti

Libro

editore: Arianna Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 222

Mentre in Italia il dibattito sull'energia nucleare torna in prima pagina e mentre si moltiplicano coloro che guardano con interesse al business dell'atomo, gli autori Bosio e Zoratti rimettono sul campo i limiti dell'energia nucleare, la gestione tutta italiana della rincorsa all'atomo, le alternative reali ad un futuro apparentemente già scritto. Attualità e puntualità scientifica, case history come l'inchiesta sul ruolo di Enel nel nucleare dei paesi dell'Est e ricchi approfondimenti, rendono il testo un ottimo strumento per avvicinarsi al tema dell'incubo nucleare. Una lettura che non si limita a rendere pubblica l'antieconomicità dell'energia nucleare o l'incapacità dell'industria di smaltire eventuali scorie radioattive, ma che traccia il percorso verso un sistema energetico fondato sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili, anziché su quelle fossili. L'unica alternativa possibile e realmente percorribile per combattere l'effetto serra.
12,90

Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare l'economia

Il voto nel portafoglio. Cambiare consumo e risparmio per cambiare l'economia

Leonardo Becchetti, Monica Di Sisto, Alberto Zoratti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2008

pagine: 168

C'è un voto che si esercita collettivamente, e fa vivere la democrazia. C'è un voto, però, che può cambiare l'economia, e ricondurla al suo compito naturale: quello di assicurare benessere a tutti gli abitanti del pianeta. È un voto che si nasconde nel nostro portafoglio, perché scegliendo di acquistare tutti i giorni prodotti del commercio equo e solidale, o spostando i propri risparmi in una banca etica, si incide direttamente sulla qualità della vita di milioni dì persone. E anche le imprese e le istituzioni possono diventare più responsabili.
14,00

WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale

WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale

Roberto Bosio, Monica Di Sisto, Alberto Zoratti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 96

"Dal 1995 l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) è stata definita dall' establishment neoliberale globale come "il gioiello mancante nella corona del multilateralismo" ed è stata chiamata a scrivere "la costituzione economica globale". A distanza di 10 anni e dopo il fallimento delle ultime due conferenze ministeriali di Seattle e Cancùn è giunto il momento di porre apertamente l'istituzione principe di una globalizzazione iniqua di fronte ad un bivio: o se ne riduce il mandato o si va verso il collasso delle attuali regole commerciali multilaterali. Se così fosse, si riaprirebbe il dibattito politico sulla riforma dell'intero sistema internazionale prefigurando la creazione di possibili nuove forme istituzionali globali.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.