Libri di Alberto Zorloni
Pacifismo. Storia e analisi del caso italiano
Alberto Zorloni
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Negli ultimi quattro decenni le istanze pacifiste in Italia hanno dato vita a molte iniziative. È però mancata la capacità di spiegare chiaramente all’opinione pubblica che la pace è sempre l’opzione migliore. In occasione dei conflitti succedutisi dagli anni Ottanta del Novecento a oggi, infatti, in tanti si sono rassegnati all’ineluttabilità della guerra, vista come l’unica via per risolvere, pur dolorosamente, situazioni di ingiustizia. Per correggere questa visione pericolosa e riuscire finalmente a parlare a un uditorio sempre più vasto è necessario che il pacifismo italiano faccia un salto di qualità, unendo le tante sigle che lo rappresentano così da conseguire un risultato di portata epocale, tale da mostrare inequivocabilmente che la nonviolenza funziona.
Etiopia, una storia africana
Alberto Zorloni
Libro: Copertina morbida
editore: Dissensi
anno edizione: 2016
pagine: 260
Perché gli africani sono in gran parte così poveri? È solo una questione di natura politico-economica, oppure dobbiamo ritenere che, in fondo, siano meno intelligenti di noi? Il dubbio, al di là di ogni considerazione di correttezza formale, è più diffuso di quanto possa sembrare, tanto che anche James Watson, premio Nobel per la biologia, nel 2007 ha affermato che le persone di pelle scura sono meno intelligenti dei bianchi. Alberto Zorloni, autore di "Ripartire da ieri" (EMI, 2015), affronta la questione mettendo a confronto la nostra storia con quella etiope. Ne emergono dapprima similitudini sorprendenti, ma le cose cambiano in epoca tardomedievale: mentre in Europa il pensiero umanista si diffonde dando vita al nostro Rinascimento, in Etiopia viene soffocato nel corso di una restaurazione ciclica del potere feudale. Da lì in poi, le strade divergono per giungere infine a scontrarsi nel periodo coloniale, con le drammatiche vicende di Adua e, 40 anni dopo, della criminale invasione fascista. E oggi? Tutt'altro che da ritenersi "minore", l'affascinante storia etiope può rappresentare un punto di forza per diffondere, pur nell'attuale contesto di economia-mondo, un'idea finalmente africana di "sviluppo", così da superare i fallimenti dovuti all'illusoria (e interessata...) pretesa di "sviluppare" gli altri secondo i nostri parametri.
Ripartire da ieri. La nuova sfida del volontariato internazionale
Alberto Zorloni
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 384
"Quelli delle ong ti uccideranno!", si è sentito dire l'autore. Ma lui non è d'accordo. Ritiene che siano invece le ong, con la loro strategia sempre più appiattita sulla ricerca di fondi, ad andare verso il suicidio. Denuncia quindi, tra il saggio e il racconto, le ipocrisie dell'attuale cooperazione non governativa. Ma, soprattutto, formula una proposta di rilancio, consapevole che volontari internazionali possiamo essere tutti, anche rimanendo a casa. Occorre però rispolverare molti valori messi da parte troppo in fretta perché considerati obsoleti. E ci vuole l'umiltà di farsi aiutare dagli africani, che quei valori hanno saputo conservarli meglio. Solo così riusciremo a uscire dalla situazione di sottosviluppo dell'armonia in cui ci siamo cacciati. Una prospettiva ribaltata, dunque: smettiamola di giocare ai soccorritori buoni, e riconosciamo di avere anche noi bisogno degli altri. Pronti a scoprire con gioia che quanti ci sembravano soltanto "poveri" possono invece rivelarsi "diversamente ricchi". A loro va lasciato lo spazio economico per accedere a una vita meno disagiata, mentre noi dobbiamo recuperare una quotidianità meno ansiogena. Vivere con armonia il presente, rivalutando quanto di buono è emerso nel passato, è il miglior modo per guardare con fiducia al futuro. È questo il senso di "Ripartire da ieri".