Libri di Aldo Di Virgilio
Il codicista
Aldo Di Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Lauretana
anno edizione: 2017
pagine: 214
Sospeso fra satira, surrealismo e fantastico, "Il codicista" accompagna il lettore in un’allegorica discesa all’inferno nelle viscere del kafkiano “Palazzaccio”. Willy Deville inizia la sua carriera al Ministero del Benessere, punto di partenza della scalata al potere e insieme della sua perdizione, verso la più abietta condizione morale. Una galleria di personaggi grotteschi e claustrofobiche sale del potere dipinta a violente pennellate in uno stile personale, ricco di echi dei grandi autori del Novecento, che raccoglie dal cupo immaginario medievale per raccontare una storia attuale.
Delegati di partito PDCI e PRC
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 252
Delegati di partito. Margherita e DS. Congressi nazionali di marzo 2004 e febbario 2005
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
Delegati di partito. Destinazione PD. Congressi nazionali DS e Margherita di aprile 2007. Volume Vol. 1
Paola Borlandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
Delegati di partito. Udeur e Udc
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 272
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'"Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici" ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto.
Delegati di partito. Movimento Sociale Fiamma Tricolore e La Destra. Congressi nazionali di dicembre 2004 e novembre 2008
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'"Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici" ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. Questo volume prende in esame Movimento sociale fiamma tricolore e La Destra.
Delegati di partito. Forza Italia e Alleanza nazionale. Congressi nazionali di maggio 2004 e marzo 2009
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'"Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici" ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. Questo volume prende in esame Forza Italia e Alleanza nazionale.
Delegati di partito. SEL e FdS. Congressi nazionali di ottobre e novembre 2010
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
Amanita phalloides
Aldo Di Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Argentodorato Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Su pressione del professor Lemori, Willy Deville torna per mettersi alla ricerca della pianta che nasconde il segreto dell’immortalità, la Welwitschia Mirabilis, ma il cammino sarà tutt'altro che semplice. Un romanzo che porta i protagonisti in avventure mirabolanti e pericolose, a caccia di un tesoro inestimabile.
Disseminazioni. Come orientarsi nel caos tempestoso delle parole
Aldo Di Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Argentodorato Editore
anno edizione: 2019
pagine: 183
Quali sono i segreti per scrivere un libro di successo? Aldo Di Virgilio offre una guida ricca di spunti di riflessione e accorgimenti per intraprendere il turbinoso percorso della scrittura. Grazie alla sua lunga esperienza, esemplifica tutte le fasi - anche le più sorprendenti - della stesura di un romanzo valido e di impatto. Come un fedele compagno di viaggio, il manuale affianca lo scrittore durante il percorso compositivo suggerendo sempre la giusta strategia da attuare.
Sordello da Goito e l'Italia peninsulare. Rapporti con l'Abruzzo e il territorio peligno
Libro: Libro in brossura
editore: Argentodorato Editore
anno edizione: 2021
pagine: 143
Civitella Messer Raimondo si identifica con il proprio castello che dalla sommità del paese, che vigila sul territorio circostante. Dalle sue frazioni a nord e a sud, Colle SanLeonardo e Piano Risorgimento, lo spettacolo che si offre all'osservatore è identico: una piramide all'apice di una collina che domina da una parte, la valle del Verde e dall'altra la valle dell'Aventino, con alle spalle la Majella e in fondo il Mare Adriatico. Un villaggio, caratterizzato da una grandiosa scenografia naturale; eppure, non è solo questo l'aspetto che ne indica l'unicità. Nel suo nome si nasconde infatti un'origine prestigiosa, risalente a un'epoca remota, che l'attuale amministrazione ha avuto il merito di indagare. Attraverso un approfondimento che, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di un personaggio mossosi ai confini tra realtà e leggenda, quale Sordello da Goito, si è giunti a teorizzare un possibile legame tra le origini del luogo e il trovatore medievale, elogiato da Dante nella Divina Commedia.
Delegati di partito. Sdi e nuovo Psi. Congressi nazionali di aprile 2004 e gennaio 2005
Paola Bordandini, Aldo Di Virgilio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 247
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno.