Libri di Aldo Fiale
Terzo Regno. Parole come pietre e luci. Scrittori calabresi
Aldo Maria Morace, Giusy Staropoli, Aldo Fiale, Giuseppe Italiano, Eleonora Sposato, Pino Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cine Sud
anno edizione: 2024
pagine: 234
Terzo Regno. Parole come pietre e luci è un'opera editoriale ideata per promuovere la lettura degli autori calabresi, attraverso tre differenti narrazioni: aforismi, fotografie e brevi saggi. Gli autori rappresentati sono Corrado Alvaro, Saverio Strati, Saverio Montalto, Francesco Perri e Mario La Cava.
Manuale di diritto commerciale
Aldo Fiale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 720
Manuale di Diritto Commerciale, aggiornato 2022 è giunto con successo alla XXX edizione. Il diritto commerciale è una materia vasta e multiforme data la diversità delle aree tematiche che lo compongono: il diritto di impresa in senso stretto, il diritto industriale, quello della crisi di impresa, il diritto delle società e dei mercati finanziari. A ciò si aggiunge la molteplicità delle fonti che lo disciplinano e la continua esigenza di adeguamento delle norme all’attuale contesto socio-economico. Questo Manuale di Diritto Commerciale ha il pregio di coordinare questo eterogeneo quadro disciplinare per permettere al lettore una conoscenza mirata e consapevole della materia: a tal fine ogni istituto è illustrato sia dal punto di vista tecnico-giuridico sia guardando le motivazioni economiche sottostanti e le sue applicazioni concrete nell’attività di impresa, senza rinunciare alla chiarezza e completezza che da sempre lo caratterizzano. Sono riportati anche i più importanti interventi dottrinali e i più recenti interventi giurisprudenziali. Tra le principali novità normative analizzate nel libro si segnalano: il D.Lgs. 4 novembre 2021, n. 170, in materia di vendita tra professionista e consumatore di beni, inclusi i contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali incorporati o interconnessi con beni; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 177, che ha apportato significative e sostanziali novità sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 185, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficace e che assicura il corretto funzionamento del mercato interno; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 183, per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario; la L. 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020), con cui si recepisce la direttiva su bilanci di esercizio e consolidati; la nuova disciplina del contratto di spedizione – in vigore dal 1° gennaio 2022 - introdotta con la conversione in L. 29 dicembre 2021, n. 233 del D.L. 6 novembre 2021, n. 152 (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Ampio spazio è riservato alla disciplina della crisi d’impresa, alla luce del periodo di transizione che dal punto di vista normativo sta attraversando. Pertanto nel manuale è messa a confronto la disciplina contenuta nella legge fallimentare e quella innovativa prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che entrerà in vigore il 16 maggio 2022, secondo quanto disposto dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118, conv. in L. 21 ottobre 2021, n. 147. Tutti i manuali Simone.
Attività edilizia e titoli abilitativi. Il regime giuridico degli interventi edilizi: orientamenti e interpretazioni giurisprudenziali a due anni dalla L. 120/2020
Aldo Fiale, Elisabetta Fiale
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 320
"Attività edilizia e titoli abilitativi" esamina, sotto i profili amministrativi e civilistici, le diverse forme di interventi edilizi ed i relativi regimi abilitativi come delineati dal D.P.R. 6-6-2001, n. 380 (Testo Unico in materia edilizia), alla luce dei successivi numerosi «rimaneggiamenti» normativi, e dai decreti di attuazione attualmente in vigore. Il legislatore è intervenuto frequentemente a riorganizzare la normativa nel settore edilizio nel dichiarato intento di assolvere non solo ad una funzione di semplificazione procedimentale (con alleggerimento delle procedure amministrative) ma anche di liberalizzazione di taluni interventi per i quali è stato consentito al privato di accedere allo svolgimento di attività, prima soggette al previo assenso amministrativo, direttamente ed in forza del possesso dei requisiti prescritti dalla legge. Il T.U. 380/2001 è diventato così un punto di partenza (e non più di arrivo) della disciplina positiva dell'edilizia, della quale si ravvisa comunque una sollecita esigenza di riordino. Nel quadro attuale di un apparato normativo frammentario e non sempre adeguatamente coordinato lo scopo di questo Manuale è quello di porsi come non superficiale contributo per orientare meglio l'interprete, illustrando, con un'esposizione facile ed accessibile, la disciplina vigente mediante: una ricostruzione sistematica della stessa con riferimento ai profili sostanziali dei titoli edilizi; l'individuazione degli elementi comuni e differenziali; l'esame della elaborazione dottrinale e giurisprudenziale. Particolare attenzione è stata infatti rivolta ad un aggiornamento dei riferimenti giurisprudenziali, attraverso una ricerca accurata delle più recenti decisioni idonee ad illustrare aspetti significativi degli argomenti trattati. Piattaforma XLIGO: Associato al manuale anche l'accesso all'innovativa piattaforma informatica XLIGO: il libro si trasforma in un E-Book ipertestuale con link interattivi alla normativa e alla giurisprudenza sempre aggiornati.
Compendio di diritto delle società
Aldo Fiale
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il volume offre un quadro sintetico, completo e chiaro del Diritto societario consentendo un rapido, ma non superficiale, studio di questa complessa materia, la cui comprensione risulta talvolta ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che spesso difettano di coerenza e organicità. Il testo analizza i singoli tipi societari in tutti i momenti fondamentali della vita sociale, quali costituzione, modificazioni dell’atto costitutivo, trasformazioni, fusioni, scissioni sino alla loro estinzione, tenendo conto degli aggiornamenti legislativi e dei più importanti interventi dottrinali e giurisprudenziali. Sono utilizzati diversi apparati grafici che consentono di individuare gli argomenti oggetto di particolari riflessioni e che sono spunto di approfondimento rispetto alla lineare trattazione di ogni singolo istituto. Il lavoro, che si completa con una selezione dei principali atti societari, costituisce, dunque, un importante strumento di studio e consultazione per quanti, studenti universitari e operatori commerciali e finanziari, vogliano avere una panoramica completa e aggiornata di questa branca del diritto commerciale.
Manuale di diritto della navigazione marittima, interna e aerea
Aldo Fiale, Massimiliano Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 384
Questo volume, giunto alla XX edizione, è stato rivisitato e aggiornato in maniera approfondita per offrirsi al lettore come un manuale completo di Diritto della Navigazione con il pregio di esaminare parallelamente i riflessi pubblicistici, privatistici e comunitari della disciplina. In questa edizione si è tenuto conto di tutte le recenti novità normative, soprattutto alla luce delle modifiche intervenute con il decreto rilancio (d.l. n. 34/2020) e con il decreto semplificazione (d.l. n. 76/2020). Il testo, redatto in forma piana e scorrevole, si propone come valido strumento per esami, concorsi e pratica professionale, nonché – per la completezza della trattazione e la cura del linguaggio e dell’esposizione – come manuale di base per gli istituti tecnologici ad indirizzo trasporti.
Compendio di diritto urbanistico
Aldo Fiale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume offre un quadro completo, organico e aggiornato, del diritto urbanistico consentendo una lettura agile ed esaustiva della disciplina. I capitoli sono così strutturati: descrizione dell'assetto normativo, citazioni dei più autorevoli e recenti indirizzi giurisprudenziali e dottrinali (inseriti in appositi box di approfondimento), questionario finale contenente le domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso volte a testare il livello di preparazione raggiunto. Tale struttura permette un'informazione esauriente e sistematica in una materia, quale quella della pianificazione e dell'utilizzazione del territorio, caratterizzata da una vasta produzione normativa disciplinata da norme non sempre chiare e ben coordinate tra loro. Questa XI edizione, in particolare, tiene conto delle semplificazioni e innovazioni introdotte dai più significativi provvedimenti normativi che hanno inciso sulla disciplina urbanistica, nonché dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Calibrato ai programmi della riformata Università, il testo si dimostra particolarmente utile anche per la preparazione ai concorsi e alle abilitazioni professionali.
Manuale di diritto fallimentare
Aldo Fiale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 352
La XXVI edizione del "Manuale di diritto fallimentare" nasce in un momento in cui la disciplina della crisi di impresa ha subito una svolta epocale. Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, infatti, introdotto con il D.Lgs. 12-1-2019, n. 14 ha ridisegnato l’impianto di una normativa ormai datata rivedendo in chiave unitaria l’intera gamma di procedure concorsuali e cambiando le dinamiche attraverso le quali si arriva alla gestione della crisi di impresa. Lo spirito del nuovo Codice è quello di tentare di prevenire l’insorgere della crisi attraverso l’adozione da parte dell’imprenditore di assetti organizzativi adeguati e la previsione di strumenti finalizzati ad intercettarne per tempo i segnali, rappresentati dalle misure di allerta (novità più importante introdotta con il D.Lgs. 14/2019) ed analizzate, appunto, prima di tutti gli altri istituti. Quando, tuttavia, non è possibile intervenire in tempo, l’ordinamento ha approntato una serie di strumenti alternativi alla liquidazione coattiva del patrimonio del debitore che, in varia misura, consentono di superare la crisi o comunque di regolarne gli effetti nei confronti dei creditori. Gli strumenti giuridici previsti dal nuovo Codice per gestire e superare la crisi di impresa sono essenzialmente: i piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e il concordato preventivo. Alla procedura fallimentare è stata sostituita la liquidazione giudiziale, che non presenta cambiamenti radicali ma solo aggiustamenti volti a superare i contrasti interpretativi. La maggior parte delle norme del Codice entrerà in vigore ad agosto 2020 per cui il volume tratta, per ogni istituto, sia la disciplina vigente sia quella che entrerà in vigore il prossimo anno.
Compendio di diritto delle società
Aldo Fiale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il Diritto societario sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni sia per l'evoluzione del contesto economico, sia per l'esigenza, dettata dall'Unione Europea, di prevedere un insieme di norme comuni che garantiscano in tutta l'UE una tutela equivalente agli azionisti, ai creditori e alle altre parti interessate sui cui ricadono gli effetti dell'attività delle società. Ciò è preso in considerazione da questo volume che, giunto con successo alla XVI edizione, analizza le strutture societarie della nostra tradizione giuridica adeguandosi anche al nuovo scenario in cui operano le società. Dopo una parte introduttiva sulla società in generale, sono analizzati in diversi capitoli i singoli tipi di società soffermandosi sui punti di contatto e sulle differenze esistenti tra gli istituti comuni ai diversi modelli societari. Ciò perché il diritto societario è una materia che non si può comprendere immediatamente; bisognerebbe rileggere più volte il manuale per poter intuire, solo alla fine, come uno stesso istituto è regolato nelle diverse società e quali sono le ragioni di tali differenze. Lo scopo del volume è, quindi, quello di facilitare questo lavoro in modo che il lettore, già dalla prima lettura, possa capire come funziona il sistema complessivo. Oltre alle tradizionali forme di società, il testo si sofferma anche sulla disciplina delle società quotate sui mercati regolamentati e delle società di diritto speciale (bancarie, finanziarie, di investimento, di gestione del risparmio ecc.), tutto alla luce dei più recenti interventi normativi. In particolare, in questa edizione si tiene conto del D.Lgs. 16-6-2017, n. 100, ossia del decreto correttivo del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e del D.Lgs. 3-8-2017, n. 129, di attuazione della MIFID 2, che interviene con diverse disposizioni di modifica del Testo unico in materia di intermediazione finanziaria. Il lavoro costituisce, dunque, un importante strumento di studio e consultazione per quanti, studenti universitari ed operatori commerciali e finanziari, vogliano avere una panoramica completa ed aggiornata su questa branca del diritto commerciale.
Speciale abilitazione architetto. L'abilitazione alla professione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore-Compendio di diritto urbanistico
Michele Cènnamo, Aldo Fiale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2014
pagine: 1008
"Speciale abilitazione architetto" comprende i due volumi: "L'abilitazione alla professione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore. Guida pratica per la preparazione all'esame di Stato e alla professione" del 2012 e "Compendio di diritto urbanistico" del 2013.
Diritto commerciale-Novità 2012 in materia di diritto commerciale e fallimentare
Aldo Fiale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 960
Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano: il D.L. 24-1-2012, n. 1 (decreto liberalizzazioni), conv. in L. 24-3-2012, n. 27 che è intervenuto in materia di liberalizzazione delle attività economiche; ha aggiunto anche una tutela amministrativa contro le clausole vessatorie inserite nei contratti tra professionisti e consumatori; ha introdotto nel nostro ordinamento la società semplificata a responsabilità limitata; la L. 27-1-2012, n. 3, che ha introdotto nel nostro ordinamento il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento; il D.L. 9-2-2012, n. 5 (decreto semplificazioni), conv. in L. 4-4-2012, n. 35 che ha nuovamente modificato la disciplina dell'organo dì controllo nelle s.p.a e nelle s.r.l.
Illeciti edilizi
Aldo Fiale
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 303
Il testo, dopo aver esaminato i possibili interventi edilizi e il relativo regime dei titoli abilitativi, si sofferma sulle conseguenze delle attività illecite dei privati sotto il profilo delle sanzioni amministrative, civili, fiscali e penali. Particolare attenzione è riservata agli abusi edilizi in zone sismiche e sottoposte a vincolo, all'istituto della lottizzazione abusiva (materiale e giuridica) e al mutamento di destinazione d'uso degli immobili attuato attraverso la realizzazione di opere edilizie in totale difformità dal permesso di costruire e in variazione degli standard urbanistici. L'ultima parte del manuale offre una disamina delle procedure per la sanatoria delle opere abusive, soffermandosi sul condono edilizio, anche alla luce degli interventi giurisprudenziali più significativi in materia. Correda il volume un pratico formulario contenente i modelli di domande da compilare in caso di illeciti edilizi, nonché un CD-Rom con il formulario e una ricca raccolta di massime giurisprudenziali.
Manuale di diritto della navigazione marittima, interna e aerea
Aldo Fiale, Massimiliano Grimaldi
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 384
Questo volume giunge alla diciannovesima edizione, che tiene conto della evoluzione normativa internazionale, comunitaria e interna. La presente edizione è aggiornata: al decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 232, recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le autorità portuali; al decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229, recante revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 «Codice della nautica da diporto»; al regolamento UE 2017/386 della Commissione, del 6 marzo 2017, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1207/2011 che stabilisce requisiti di prestazione e interoperabilità per la sorveglianza del cielo unico europeo; al regolamento UE 2017/373 del della Commissione, del 1° marzo 2017, che stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e per la loro sorveglianza, che abroga il regolamento (CE) n. 482/2008 e i regolamenti di esecuzione (UE) n. 1034/2011, (UE) n. 1035/2011 e (UE) 2016/1377 e che modifica il regolamento (UE) n. 677/2011; al regolamento (UE) 2017/352 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2017, che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e norme comuni in materia di trasparenza finanziaria dei porti; alla legge 1° dicembre 2016, n. 230, recante modifiche al codice della navigazione in materia di responsabilità dei piloti dei porti e disposizioni in materia di servizi tecnico-nautici; al decreto legislativo 29 ottobre 2016, n. 221, recante il riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, a norma dell'articolo 24, comma 11, della legge 7 luglio 2016, n. 122; al decreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201, recante attuazione della direttiva 2014/89/ UE che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo; al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, recante la riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le autorità portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124; al decreto legislativo 7 gennaio 2016, n. 4, recante la attuazione della direttiva 2014/100/ UE che modifica la direttiva 2002/59/CE, relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e dell'informazione. Il testo, redatto in forma chiara e scorrevole, si propone come valido strumento per esami, concorsi e tirocinio professionale nonché, per la completezza della trattazione e la cura del linguaggio e della esposizione, come manuale di base per gli Istituti tecnologici ad indirizzo trasporti.