Libri di Aldo Riccardi
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1911-1915
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 352
La collana "Locomotive a vapore in Italia", il cui primo volume è stato edito nel dicembre 2011, è nata con l'intenzione da parte degli Autori di scrivere una storia certa delle locomotive a vapore appartenute alle Ferrovie dello Stato italiano. Con questo V volume avendo superato il periodo delle macchine acquisite dai parchi esistenti delle grandi reti l'attenzione degli autori si è dovuta spostare sulle documentazioni originali delle Ferrovie dello Stato entrando con maggiori dettagli nelle caratteristiche delle macchine di nuova progettazione. È stato pensato di inserire a completamento della documentazione stampata codici Qr-code per coloro che volessero ampliare la conoscenza dei gruppi di locomotive trattati.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie della Stato 1907-1911
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2015
pagine: 352
Questo volume descrive le nuove locomotive progettate dall'Ufficio Studi delle Ferrovie dello Stato ed entrate in servizio tra il 1908 e il 1911 che marcano la svolta effettuata in seguito al buon risultato ottenuto con l'applicazione del surriscaldamento, che fece abbandonare la doppia espansione in tutti i seguenti progetti. Inoltre descrive le locomotive acquisite con il riscatto della Ferrovia Sicula Occidentale.
Locomotive a vapore in Italia. Dalle tre reti alle FS 1885-1905
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2011
pagine: 320
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1905-1906
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2013
pagine: 384
Il libro considera la storia e l'evoluzione delle locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato dopo il 1 luglio 1905 comprendendo il completamento delle commesse ordinate dalle ex Reti e le prime ordinazioni di macchine progettate dal servizio Materiale e Trazione F.S. Il periodo di tempo considerato va dal 1 luglio 1905 al 31 dicembre 1906 epoca in cui entrarono in servizio nuove locomotive.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1907
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2014
pagine: 344
Questo terzo volume ha come argomento le locomotive entrate in servizio nel 1907, anno importante nell'evoluzione delle locomotive a vapore in Italia, perché segnò l'introduzione delle macchine a vapore surriscaldato gruppo 640. Nel medesimo anno entrarono in servizio i primi due gruppi, 470 e 680, progettati dalle F.S. anche se quest'ultimo derivato da un progetto R.A; inoltre furono introdotte le automotrici bagagliaio gruppo 60 di progettazione e costruzione estera. Le prove del nuovo tipo di locomotiva, misero in evidenza la superiorità della macchina a cilindri gemelli a vapore surriscaldato rispetto all'equivalente a vapore saturo doppia espansione come risulta dal confronto effettuato nelle stesse condizioni fra locomotive gruppo 630 e gruppo 640. Il volume mantiene l'orientamento già introdotto nei precedenti, ma ancora più marcato, data la disponibilità di ulteriori documenti ufficiali di servizio che hanno permesso di rendere evidenti l'efficienza o l'imperfezione delle macchine, i successivi tentativi di eliminarne i difetti e le conseguenti trasformazioni.
Binari tra le valli del Bormida e del Tanaro. Volume Vol. 1
Aldo Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2022
pagine: 210
Prosegue in questo quinto volume della collana Binari in Piemonte la trattazione della storia ferroviaria di questa Regione con la nascita e lo sviluppo della linea Torino-Savona, che venne a costituire il secondo sbocco commerciale su ferro verso il mare ed i porti liguri della Riviera di Ponente. Una storia che si intreccia con quella della trazione elettrica trifase, artefice di un decisivo impulso agli sviluppi commerciali dell’epoca come è testimoniato dalla costruzione di importanti raccordi ferroviari, che sorsero nell’immediato entroterra ligure nell’area di San Giuseppe di Cairo, Ferrania e Cengio, al servizio di altrettante importanti industrie. Da ultimo analizzeremo le vicissitudini che portarono alla costruzione della breve tranvia elettrica Monchiero-Dogliani, che operò sino agli anni cinquanta del secolo scorso.
Binari lungo il Sesia da Vercelli e Novara alla Valsesia
Aldo Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il volume tratta dello sviluppo di ferrovie e tramvie nella porzione di Piemonte compresa tra le città di Vercelli, Novara, la Valsessera e la Valsesia, dal fervore di progetti e costruzioni dell’ottocento alla decadenza del novecento che comportò prima la scomparsa delle tramvie e poi la soppressione delle ferrovie descritte. Numerosi documenti inediti tratti dagli Archivi di Stato e dall’Archivio dell’Ufficio Speciale Trasporti e Impianti Fissi (USTIF) di Torino, oltre ad un corposo corredo iconografico, ci permettono di inquadrare storicamente ogni linea costruita o semplicemente rimasta allo stato di progetto e dei rotabili che le hanno percorse. Nel volume sono presenti codici QR code contenenti file video, audio, e documenti ad integrazione degli argomenti trattati.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1916-1928
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 368
Con questo libro si conclude la trattazione dei gruppi di locomotive appartenuti alle FS, in parte progettati dall'Ufficio Studi Materiale e Trazione di Firenze, in parte acquisiti in seguito al riscatto di linee in concessione. Sono presenti ben 62 QR Code per un totale di 693 pagine contenenti: libretti locomotive, libretti caldaia, Modelli TV8, Modelli TV10, posizioni matricolari, percorrenze, disegni, orari di servizio e documenti vari per una migliore conoscenza dei gruppi di locomotive trattati. Gruppi trattati nel volume: Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde - Gruppi: 181-182-186-110-216-807-808; Gruppo 645 - Gruppo 735 - Gruppo 743 e 744 - Gruppo 746 e 747 - Gruppo 480 - Gruppo 811-818-819-820, Gruppo 806, Gruppo 981-999 (ex FCP), Gruppo 896 - Gruppo 320-874 (ex MMO)-880 - Gruppo 842 (ex FBN) - Gruppo 940 - Gruppo 850 (ex MMO n. 22) - Gruppo 828 (ex FBN) - Gruppo R205 (ex 11-13 PCC) - Gruppo R302 - Gruppo R305 (ex 14-17 PCC) - Gruppo R306 (ex 9-10 PCC) - Gruppo R402.
Eritrea. Appunti sulla storia ferroviaria di una ex colonia italiana
Aldo Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2018
pagine: 224
In questo volume abbiamo voluto raccogliere, sotto forma di appunti, tutte le informazioni e le notizie rinvenute sulla maggiore rete ferroviaria coloniale italiana: quella dell’Eritrea. Lo scopo non è quello di ricordare l’epopea coloniale, ma una delle più belle ed ardite linee ferroviarie mai costruite dagli italiani, non a caso definita “Il Gottardo d’Africa”, e la tenacia con cui il popolo eritreo ha prima salvato, e poi ricostruito, quel gioiello di tecnica che risponde al nome di ferrovia Massaua-Asmara (Tessenei), sulla quale hanno prestato servizio oltre 70 locomotive a scartamento ridotto di 950 mm, molte delle quali progettate dall’Ufficio Studi Locomotive di Firenze e appositamente costruite per l’esercizio di questa linea. Con QR-code.
Binari tra risaie e Monferrato. Volume Vol. 1
Aldo Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 224
A partire dalla metà degli anni sessanta la rete ferroviaria secondaria piemontese è andata via via assottigliandosi a causa di ripetuti tagli. La motorizzazione privata e la miopia politica hanno fatto si che un patrimonio di linee ferroviarie andasse perduto. Fortunatamente, oggi, alcune linee sono ancora in grado di permettere il passaggio almeno di qualche treno turistico grazie al fattivo impegno, soprattutto finanziario, di Fondazione FS. Questo volume di Aldo Riccardi è la logica continuazione del precedente “Binari lungo il Sesia” e secondo di una collana, a lungo respiro, che porterà a descrivere e ricordare tutto il patrimonio ferroviario e tramviario, mezzi di trazione compresi, di un Piemonte ferroviario ormai scomparso e dei numerosi e principali progetti mai realizzati.
Locomotive a vapore in Italia. Dalle tre reti alle FS 1885-1905
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 320
A distanza di otto anni dall'uscita della prima edizione e dopo varie ristampe abbiamo pensato di fare cosa gradita aggiornare la prima edizione del volume con circa 100 nuove fotografie quasi tutte inedite che in questi ultimi anni gli autori hanno ricercato e catalogato. Le caratteristiche tecniche di ogni gruppo di locomotive sono state inserite in tabella seguendo lo schema dei volumi successivi. È stato inoltre inserito un capitolo che tratta gli ex tender delle reti poi trasformati in carri serbatoi con relativa tabella. Sono stati aggiornati a livello fotografico i seguenti gruppi: 100, 102, 110, 112, 117, 135, 160, 162, 163, 170, 180, 200, 215, 260, 265, 268, 270, 290, 310, 320, 321, 394, 396, 400, 420, 451, 510, 560, 600, 650, 660, 690, 750, 801, 805, 815, 821, 824, 828, 850, 915.
Locomotive di guerra. Austroungariche ex kkStB - MAV - Sudbahn ex DRB, WD e USA TC. Volume Vol. 2
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Cartonato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2021
pagine: 352
Secondo volume dell'opera "Locomotive di guerra" con il quale si conclude la trattazione dei gruppi di locomotive arrivate in Italia a seguito degli eventi legati alle due guerre mondiali.