Libri di Marcello Grillo
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1911-1915
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 352
La collana "Locomotive a vapore in Italia", il cui primo volume è stato edito nel dicembre 2011, è nata con l'intenzione da parte degli Autori di scrivere una storia certa delle locomotive a vapore appartenute alle Ferrovie dello Stato italiano. Con questo V volume avendo superato il periodo delle macchine acquisite dai parchi esistenti delle grandi reti l'attenzione degli autori si è dovuta spostare sulle documentazioni originali delle Ferrovie dello Stato entrando con maggiori dettagli nelle caratteristiche delle macchine di nuova progettazione. È stato pensato di inserire a completamento della documentazione stampata codici Qr-code per coloro che volessero ampliare la conoscenza dei gruppi di locomotive trattati.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie della Stato 1907-1911
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2015
pagine: 352
Questo volume descrive le nuove locomotive progettate dall'Ufficio Studi delle Ferrovie dello Stato ed entrate in servizio tra il 1908 e il 1911 che marcano la svolta effettuata in seguito al buon risultato ottenuto con l'applicazione del surriscaldamento, che fece abbandonare la doppia espansione in tutti i seguenti progetti. Inoltre descrive le locomotive acquisite con il riscatto della Ferrovia Sicula Occidentale.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1907
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2014
pagine: 344
Questo terzo volume ha come argomento le locomotive entrate in servizio nel 1907, anno importante nell'evoluzione delle locomotive a vapore in Italia, perché segnò l'introduzione delle macchine a vapore surriscaldato gruppo 640. Nel medesimo anno entrarono in servizio i primi due gruppi, 470 e 680, progettati dalle F.S. anche se quest'ultimo derivato da un progetto R.A; inoltre furono introdotte le automotrici bagagliaio gruppo 60 di progettazione e costruzione estera. Le prove del nuovo tipo di locomotiva, misero in evidenza la superiorità della macchina a cilindri gemelli a vapore surriscaldato rispetto all'equivalente a vapore saturo doppia espansione come risulta dal confronto effettuato nelle stesse condizioni fra locomotive gruppo 630 e gruppo 640. Il volume mantiene l'orientamento già introdotto nei precedenti, ma ancora più marcato, data la disponibilità di ulteriori documenti ufficiali di servizio che hanno permesso di rendere evidenti l'efficienza o l'imperfezione delle macchine, i successivi tentativi di eliminarne i difetti e le conseguenti trasformazioni.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1905-1906
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2013
pagine: 384
Il libro considera la storia e l'evoluzione delle locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato dopo il 1 luglio 1905 comprendendo il completamento delle commesse ordinate dalle ex Reti e le prime ordinazioni di macchine progettate dal servizio Materiale e Trazione F.S. Il periodo di tempo considerato va dal 1 luglio 1905 al 31 dicembre 1906 epoca in cui entrarono in servizio nuove locomotive.
Locomotive a vapore in Italia. Dalle tre reti alle FS 1885-1905
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2011
pagine: 320
La trazione elettrica nelle ferrovie italane. Volume Vol. 2
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Cartonato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2024
pagine: 242
Questo libro mette fine alla storia e allo sviluppo della trazione elettrica trifase in Italia che era arrivata all'applicazione e successo di elettrificazioni ad alta tensione e frequenza industriale di 45 periodi/sec. sviluppata con la progettazione e direzione di Kàlmàn von Kandò nello stabilimento della Westinghouse Electric and Manufactoring Company a Vado Ligure. A seguito di accordi presi negli Stati Uniti con la General Electric la Westinghouse vendette tutte le fabbriche che aveva in Europa e la fabbrica di Vado Ligure fu ceduta alla Brown Boveri. In Italia si insediò la General Electric come Compagnia Generale di Elettricità (C.G.E.) che impose l'applicazione della corrente continua 3.000 V e che, date le dimensioni e la forma della penisola italiana, di tutte le possibili elettrificazioni era ed è tuttora la meno adatta.
La trazione elettrica nelle ferrovie italane. Volume Vol. 1
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2024
pagine: 260
La fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo segnano un grande evento nella storia dei trasporti ferroviari italiani con l’introduzione della trazione elettrica, prima in forma sperimentale attuata dalle due principali Reti allora esistenti, l’Adriatica e la Mediterranea, con l’applicazione di tre sistemi diversi: accumulatori, terza rotaia e corrente trifase con linea aerea. Il successo arriderà a quest’ultima applicazione maturata sulle linee della Valtellina ed in breve estesa ad alcune migliaia di chilometri di linee divenendo un vero e proprio fenomeno riconosciuto come “sistema italiano”. In questi volumi dedicati alla storia delle locomotive elettriche, volutamente tralasciando l’arrivo della trazione a corrente continua a 3.000 volt, è stato mantenuto lo stile e la forma della fortunata collana sulle locomotive a vapore per fare una dettagliata cronistoria corredata, come di consueto, da innumerevoli notizie e situazioni sui vari gruppi e sulle singole macchine colmando, in tal modo, lacune e omissioni oltre a sanare alcune precedenti imprecisioni.
Locomotive a vapore in Italia. 1839-1865. Dalle Società preunitarie alle tre Reti
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2023
pagine: 220
Con questo lavoro dedicato alle antiche locomotive delle Società preunitarie ed a quelle che costituirono, dopo il 1865, il primo tentativo di gestione da parte di privati della rete ferroviaria italiana, si conclude la collana “Locomotive a vapore in Italia” il cui primo volume venne pubblicato nell’ormai lontano 2010. Sono trascorsi 13 anni da allora, anni di grande impegno sia per la pubblicazione dei vari volumi, quanto per le ricerche di dati ed immagini per questo lavoro che è risultato decisamente il più impegnativo. Cercare di ricostruire con dati certi le vicende che hanno portato alla costituzione dei vari parchi di locomotive, la loro evoluzione, i nomi delle varie locomotive, ed il passaggio di mano tra le varie società sino ad arrivare alle tre grandi Reti nate nel 1885 non è stato per nulla facile e, purtroppo, non si son potute dipanare tutte le intricate matasse per la mancanza di documentazione. Qualche “buco nero” infatti è rimasto tale, ma fortunatamente non ha impedito di poter portare avanti la trattazione senza incorrere in incolmabili lacune.
Locomotive a vapore in Italia. 1865-1885. Dalle Società preunitarie alle tre Reti
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2023
pagine: 204
Con questo lavoro dedicato alle antiche locomotive delle Società preunitarie ed a quelle che costituirono, dopo il 1865, il primo tentativo di gestione da parte di privati della rete ferroviaria italiana, si conclude la collana “Locomotive a vapore in Italia” il cui primo volume venne pubblicato nell’ormai lontano 2010. Sono trascorsi 13 anni da allora, anni di grande impegno sia per la pubblicazione dei vari volumi, quanto per le ricerche di dati ed immagini per questo lavoro che è risultato decisamente il più impegnativo. Cercare di ricostruire con dati certi le vicende che hanno portato alla costituzione dei vari parchi di locomotive, la loro evoluzione, i nomi delle varie locomotive, ed il passaggio di mano tra le varie società sino ad arrivare alle tre grandi Reti nate nel 1885 non è stato per nulla facile e, purtroppo, non si son potute dipanare tutte le intricate matasse per la mancanza di documentazione. Qualche “buco nero” infatti è rimasto tale, ma fortunatamente non ha impedito di poter portare avanti la trattazione senza incorrere in incolmabili lacune.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1905-1906
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Cartonato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2022
pagine: 384
Dopo nove anni dall'uscita della prima edizione abbiamo pensato di fare cosa gradita e di aggiornare a prima edizione con circa 90 foto nuove e inedite che negli ultimi anni gli autori hanno ricercato e catalogato. Il libro considera la storia e l'evoluzione delle locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato dopo il 1 luglio 1905, comprendendo il completamento delle commesse ordinate dalle ex Reti e le prime ordinazioni di macchine progettate dal servizio Materiale e Trazione F.S. Il periodo di tempo considerato va dal 1 luglio 1905 al 31 dicembre 1906 epoca in cui entrarono in servizio nuove locomotive in parte risalenti a progetti della EX R.A. ed ex R.M., alcuni dei quali totalmente modificati, oltre alle macchine ordinate all'industria americana in via sperimentale. È stata l'epoca in cui si ridussero drasticamente i gruppi ereditati dalle Reti e vennero introdotti i primi criteri di unificazione e riduzione dei pezzi di ricambio.
Locomotive di guerra. Austroungariche ex kkStB - MAV - Sudbahn ex DRB, WD e USA TC. Volume Vol. 2
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Cartonato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2021
pagine: 352
Secondo volume dell'opera "Locomotive di guerra" con il quale si conclude la trattazione dei gruppi di locomotive arrivate in Italia a seguito degli eventi legati alle due guerre mondiali.
Locomotive a vapore in Italia. Dalle tre reti alle FS 1885-1905
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2019
pagine: 320
A distanza di otto anni dall'uscita della prima edizione e dopo varie ristampe abbiamo pensato di fare cosa gradita aggiornare la prima edizione del volume con circa 100 nuove fotografie quasi tutte inedite che in questi ultimi anni gli autori hanno ricercato e catalogato. Le caratteristiche tecniche di ogni gruppo di locomotive sono state inserite in tabella seguendo lo schema dei volumi successivi. È stato inoltre inserito un capitolo che tratta gli ex tender delle reti poi trasformati in carri serbatoi con relativa tabella. Sono stati aggiornati a livello fotografico i seguenti gruppi: 100, 102, 110, 112, 117, 135, 160, 162, 163, 170, 180, 200, 215, 260, 265, 268, 270, 290, 310, 320, 321, 394, 396, 400, 420, 451, 510, 560, 600, 650, 660, 690, 750, 801, 805, 815, 821, 824, 828, 850, 915.