fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Santini

Amedeo Modigliani maledetto dai livornesi

Aldo Santini

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2019

pagine: 128

Solo ora, cento anni dopo che è nato, Livorno ha sbandierato la gloria di Modigliani, autentica o rivedibile che sia. Ma bisogna parlare senza ipocrisie, una buona volta. Fino a ieri Livorno, o almeno una certa Livorno, quella più legata ai valori pittorici tradizionali, ha tenuto Modigliani fuori dell'uscio, lo ha considerato il prodotto di una montatura letteraria, e quasi se n'è vergognata, di lui e della sua fama equivoca, della sua esistenza irregolare, della sua ubriachezza continua, della sua bohème suicida: della sua maledizione. Modì pittore "maudit" (maledetto). Un'etichetta retorica, seppur luccicante di ambiguo esotismo.
14,50 13,78

La cucina maremmana. Storia e ricette

La cucina maremmana. Storia e ricette

Aldo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 288

Santini è un narratore d'istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull'acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle "scotriglie". "La tegamata è buona fatta e mangiata", così si dice dalle parti di Pitigliano... e che dire poi delle "pagnottelle dell'Argentario" o delle "vecchierelle della vigilia", del "budino di castagne", del "cacciucco di funghi con fagioli" oppure del "filetto di cinghiale con crostini all'oliva", della "minestra di lenticchie" e della "ribollita del Biondo". Insomma, nel libro di Santini ce n'è per tutti i gusti, in più di 300 ricette, anche per i più esigenti.
19,00

Per capire il viale dei cipressi

Per capire il viale dei cipressi

Aldo Santini

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 56

10,00

La cucina fiorentina. Storia e ricette

La cucina fiorentina. Storia e ricette

Aldo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 320

"Nel testo c'è il libro della spesa dei Bardi e ci sono i regolamenti delle corporazioni, ci sono i pletorici banchetti dei potentati rinascimentali e ci sono gli ambulanti che vendono trippa in piazza dei Cimatori (tutt'ora, per fortuna), ci sono i personaggi come l'enorme Jarro o Peyron, ci sono le storiche trattorie come Sostanza detto il Troia e i ristoranti di successo come Sabatini, ci sono i piatti dimenticati come la "carabaccia" e la squisita elaborazione dell'antico cibreo fatta da Annie Feolde, dell'Enoteca Pinchiorri, ci sono le idiosincrasie di Emilio Cecchi e le curiosità dell'alcova di Caterina de' Medici... e ci sono pure 225 splendide ricette." (Marco Guarnaschelli Gotti)
19,50

Dalla memoria di un inviato

Dalla memoria di un inviato

Aldo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2016

pagine: 180

12,00

La cucina livornese. Storia e ricette

Aldo Santini

Libro: Copertina rigida

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 192

"'L'uomo è ciò che mangia'. Con questa espressione un po' goffa, credo si volesse dire che la cucina riflette tutti i dati culturali e materiali concorrenti a formare 'l'uomo' di un'area determinata: ed ecco la cucina livornese descritta da Santini, una cucina potente e varia la cui bandiera è una zuppa di pesce dal nome turco, le cui famose triglie sono un'invenzione ebraica, nella quale il pomodoro si installa prima che a Napoli, che ha il cuscus col suo vanto di deserto ma anche il bordatino, minestra di farina gialla, verdura e fagioli che si raccorda con le tante risposte simili alla fame tradizionale dell'Appennino Toscano." (Marco Guarnaschelli Gotti)
16,00 15,20

Lavorando con l'Oriana Fallaci

Aldo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2013

pagine: 96

10,00 9,50

La cucina maremmana. Storia e ricette

La cucina maremmana. Storia e ricette

Aldo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2013

pagine: 280

Santini è un narratore d'istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull'acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle "scotriglie". "La tegamata è buona fatta e mangiata", così si dice dalle parti di Pitigliano... e che dire poi delle "pagnottelle dell'Argentario" o delle "vecchierelle della vigilia", del "budino di castagne", del "cacciucco di funghi con fagioli" oppure del "filetto di cinghiale con crostini all'oliva", della "minestra di lenticchie" e della "ribollita del Biondo". Insomma, nel libro di Santini ce n'è per tutti i gusti, in più di 300 ricette, anche per i più esigenti.
19,00

Per un cacciucco del duemila. Con una lezione di Fulvio Pierangelini
10,00

Versilia d'autore nelle testimonianze dei personaggi che l'hanno resa celebre

Versilia d'autore nelle testimonianze dei personaggi che l'hanno resa celebre

Aldo Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2010

pagine: 180

20,00

Alla scoperta di Livorno e dei livornesi in 44 ritratti di scrittori, poeti, giornalisti, politici, regnanti

Alla scoperta di Livorno e dei livornesi in 44 ritratti di scrittori, poeti, giornalisti, politici, regnanti

Aldo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Debatte

anno edizione: 2009

pagine: 192

"Livorno vista dagli altri com'è? Bella o brutta? Simpatica oppure odiosa? E i livornesi, che impressione fanno sui visitatori della loro città? Mi riferisco a quei personaggi che Livorno, per una ragione qualsiasi, ha ospitato da quand'era un porto a vela con il vento in poppa fino ai giorni nostri. Scrittori, politici, intellettuali, regnanti, poeti, giornalisti, mercanti, da Henry James al Manzoni, da Gustavo III di Svezia al Lamartine, da Ansaldo ai fratelli Verri e a Giorgio Bocca, da Palazzeschi a Montesquieu. E ho raccolto anche le testimonianze di alcuni livornesi di talento che hanno dato il meglio di sé lontano da Livorno: il Ferrigni, Toaff, Provenzal, Caproni... Vedersi con i propri occhi è quanto meno una confessione".
25,00

Chianti amore mio

Aldo Santini

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 2008

pagine: 272

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.