fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tarka

Il grido silenzioso della Terra. La Terra è malata e la malattia siamo noi. Come guarirla e far crescere benessere e felicità

Andrea Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 112

L’indifferenza è come un tappo che impedisce di sentire il grido della Terra e lo rende silenzioso. Altrettanto fa la paura che ci fa coprire le orecchie per non sentire. Entrambe le cose rendono questo grido silenzioso. In questo libro un'analisi chiara e ben documentata dell’Antropocene, la nostra epoca, caratterizzata dal forte impatto delle attività umane sulla biosfera. Attraverso una combinazione di dati scientifici e riflessioni, l’autore illustra il rapporto diretto tra crisi ambientali, sociali e politiche. Una breve ed esaustiva lettura per chiunque sia interessato a comprendere le sfide ambientali e sociali del nostro tempo e ritrovare la strada per una transizione ecologica dell’economia, verso un futuro sostenibile e giusto.
12,00 11,40

Un mondo senza suolo. Il passato, il presente e il futuro precario della terra sotto i nostri piedi

Jo Handelsman

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 288

In questo libro la biologa Jo Handelsman ci aiuta a vedere ciò che spesso ignoriamo: l’erosione del suolo, una crisi globale silenziosa che minaccia la nostra stessa esistenza. Con uno stile coinvolgente e divulgativo, ricco di esempi, l’autrice racconta perché stiamo esaurendo il suolo fertile, come l’agricoltura intensiva, l’uso eccessivo o inappropriato di sostanze chimiche di sintesi (fertilizzanti, diserbanti, pesticidi) lavorazioni meccaniche invasive e il cambiamento climatico stiano accelerando il degrado del topsoil. Il problema riguarda tutto il mondo. Azioni per arginare il problema sono già state messe in atto ma bisogna fare di più. La buona notizia, come spiega l’autrice, è che rispetto ad altri problemi che dobbiamo affrontare, conosciamo i modi per risolvere la crisi del suolo, e anche se non esiste una panacea né una soluzione che da sola ponga fine all’erosione del suolo e al cambiamento climatico, abbiamo capito come mitigare queste due grandi minacce per la nostra specie e per la Terra. Anche se i dati dovrebbero spaventarci, non dobbiamo avere paura del futuro. L’ingegno umano, insieme al potere rigenerativo del suolo, possono salvarci da un futuro precario.
21,00 19,95

Itinerari in alto Appennino di Reggio e Lunigiana

Filippo D'Antuono

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 336

Oltre 240 itinerari nell'Appennino di Reggio Emilia e Lunigiana con lunghezze comprese tra 1 e 30 km, dislivelli tra 15 e oltre 1650 m. Cartine, sentieri, illustrazioni a colori. L’alto Appennino reggiano-lunigianese, con uno sconfinamento in Garfagnana, per includere le aree di monte Tondo e Ischia. Inizia al passo del Lagastrello e comprende l’alto crinale dei Groppi di Camporaghena, il complesso Alpe di Succiso-monte Ventasso, il gruppo del monte La Nuda e monte Tondo, fino a passo Cavorsella e, marginalmente, passo Pradarena. Troviamo l’Alpe di Succiso, la prima delle quattro cime che superano i 2000 m, nell’Appennino settentrionale, laghi, zone umide di origine glaciale e circhi glaciali. Percorsi di tutti i tipi, facili, lunghi, faticosi e con dislivelli importanti. In ogni capitolo: Elenco di luoghi caratteristici degli itinerari; Descrizione delle caratteristiche principali della zona in forma non tecnica; Descrizione e illustrazione di itinerari e percorsi; “La via più breve per raggiungere i luoghi interessanti”; Una piantina generale dell’itinerario a fini illustrativi; I profili altimetrici di tutti gli itinerari; Notazioni sulla lunghezza e dislivelli dell’itinerario.
25,00 23,75

Racconti con gli zoccoli. Storie naturali degli Ungulati italiani

Stefano Mattioli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 208

Un libro per chi ama gli animali selvatici e gli ambienti naturali che li ospitano. Storie di Ungulati italiani (Cinghiale, Capriolo, Cervo, Daino, Camoscio Alpino, Camoscio Appenninico, Stambecco e Muflone), tante finestre per capire aspetti affascinanti dell’ecologia comportamentale di animali che vivono accanto a noi e che spesso non conosciamo. Racconti che partono quasi sempre da uno o più studi scientifici recenti, dalla scoperta di nuove strategie comportamentali, nuovi adattamenti, meccanismi fisiologici finora sconosciuti. Un libro dal linguaggio semplice ma rigoroso, adatto non solo ai naturalisti ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire il comportamento e l’ecologia di animali dal forte potere evocativo. Il libro contiene foto a colori di ogni specie.
22,00 20,90

Si fa presto a dire cuoco. Viaggio fra gli abitanti del variegato mondo delle cucine professionali

Alessandro Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 176

Professione cuoco! Un mondo incantevole, dove si suda, si urla e le soddisfazioni sono più rare del sale blu. Ma allora, perché mai una persona sana di mente, decide di indossare il grembiule e lanciarsi in una professione che sembra una corsa a ostacoli tra piatti rotti, scottature, orari di lavoro impossibili, per non parlare poi delle critiche feroci dei clienti. Per passione, per scelta, per necessità…? In questo libro tutte le motivazioni. Un racconto caricaturale, tagliente, spietato di una categoria di lavoratori di cui anche l’autore fa parte. Un libro fondato sull’esperienza dell’autore, ma non autobiografico, che sviscera e analizza con ironia e leggerezza, gli aspetti distintivi di questa singolare “razza” di esseri umani. E in un libro che parla di cuochi non potevano mancare le ricette, recuperate dall’autore dal cassetto degli anni Ottanta e Novanta, periodo trascorso nella cucina della “Locanda dell’Angelo” di Paracucchi.
17,00 16,15

Creiamo un bosco. Il racconto del Bosco del Molino

Virginio B. Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 240

Riforestazione, un libro per capire come deve essere strutturato un progetto virtuoso. Non capita tutti i giorni che qualcuno decida di restituire a bosco un terreno fino a quel momento agricolo, e che lo voglia fare coinvolgendo un gruppo di scienziati per analizzare tutte le matrici ambientali e progettare un impianto forestale adatto. E poi segua il progetto con passione per farne un ecosistema. Ma è proprio quello che ha deciso di realizzare accanto a uno dei suoi impianti molitori l'Agugiaro & Figna Molini, coinvolgendo il CINSA, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali: il "Bosco del Molino". Un progetto riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un laboratorio per capire “come nasce un bosco”: come i pedologi studiano la natura di un terreno, come ecologi, architetti e scienziati forestali danno vita e forma a un progetto paesaggistico con le piante e gli arbusti più adatti alle caratteristiche del terreno, che nel tempo acquisti il massimo di naturalità e biodiversità, richiedendo il minimo di risorse e interventi, e al contempo riservi spazi per ospitare attività ricreative, didattiche e di ricerca.
24,00 22,80

Il suono delle relazioni. Le parole di Mèlosmente

Il suono delle relazioni. Le parole di Mèlosmente

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 272

Riflessioni interdisciplinari sulla natura relazionale dell’essere umano. Il libro è suddiviso in sei parti, riassumibili in sei tesi sulla relazione, derivanti da prospettive disciplinari ed esperienziali diverse: 1) L’umano è relazione. Il Sé emerge da un campo relazionale – sociale, naturale, ecologico. Prima di quel che chiamiamo Io c’è la relazione… 2) L’individuo è un condividuo. È l’esito di processi relazionali, biologici, psichici e sociali. Ed è in questa prospettiva che dobbiamo pensare le sofferenze psichiche, e provare a curarle… 3) Senza relazione non c’è educazione. L’educazione è una relazione. Sia in famiglia che a scuola, costruire e mantenere una relazione è la cosa prioritaria… 4) La relazione si cura con il rispetto della differenza. La relazione troppo spessa implica una ferita, e va curata. Per curarla, bisogna imparare la differenza… 5) Vivere è porsi la questione della relazione con un ambiente. Il Sé emerge da un campo relazionale sociale, e si definisce in base a relazioni di appartenenza e di differenza… 6) La relazione va abitata secondo giustizia. Riconoscere l’Altro come un Soggetto, praticare la giustizia…
24,00

Dizionario universale delle creature fantastiche

Luciano Hernández

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 176

Sapete che cos’è un tripodero? E una veela? Se la risposta è no, non arrischiatevi a mettere piede in un bosco europeo o nordamericano senza avere attentamente consultato questo libro. Le fonti del “Dizionario universale delle creature fantastiche" sono felicemente atemporali: mitologia, folclore, letteratura e un inventario sempre segreto, a volte sinistro, di credenze e superstizioni. Tra i suoi molti meriti è innegabile lo scouting di leggende e miti americani che quasi sempre mancano nei dizionari di provenienza europea. Queste creature vengono chiamate ciascuna col proprio nome e, per ridurre al minimo il risultato di un incontro inopportuno, l’autore ha ritenuto utile caratterizzarle per le loro abitudini e costumanze. E così, il presente dizionario potrebbe fungere da catalogo di portenti, da galleria di abiezioni zoologiche, riunite per la prima volta in un libro.
18,00 17,10

Il regno perduto

Ettore Cozzani

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 336

Racconti brevi di vita vissuta dal giovanissimo Ettore Cozzani nelle Cinque Terre agli inizi del Novecento. “I cinque paesi, tranne Corniglia […] si sono annidati alla foce dei loro torrenti, incrostandone di case le sponde; le case vi son germogliate l’una dall’altra, l’una sull’altra, l’una dentro l’altra: a Riomaggiore, formano un labirinto in cui non si capisce bene dove finisca il di fuori, e cominci il di dentro, e dove sian le soglie e dove i tetti, e dove i muri maestri e le fondamenta; – a Vernazza si sono allineate sopra le due rive, come i soldati in piazza d’armi quando si gettano, con uno scatto del capo, il loro ’no-due, ’no-due; ma ogni riga s’appoggia con archi, come con braccia tese, alle schiene della riga che ha davanti, per non crollarle in testa; a Monterosso sbucano improvvise dalla valle incassata tra i monti, e si allargano a ventaglio sopra la spiaggia – a Manarola, germinata come i licheni sulla più dura e percossa roccia, han preso a distendersi con amor del sole sopra il dosso, e vi hanno spiegata la loro chiara processione in mezzo a cui il campanile pare il grande Cristo in mezzo alla fila dei fedeli.” Prefazione di Giovanni Pardi
20,00 19,00

Luogo a procedere. Viaggio in Liguria con Marino Magliani e Marco Ferrari

Roberto Carvelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo libro tecnicamente è molte cose insieme. Un’antologia, una collezione di saggi scritti narrativamente. Ma è pure nel suo insieme un libro di viaggio in Liguria. È un viaggio nell’opera di due scrittori, Marco Ferrari e Marino Magliani, che hanno eternato il Levante e il Ponente liguri come due tra i massimi cantori di questa terra. Li accompagna in questa avventura del racconto Roberto Carvelli che è narratore di luoghi e qui estensore di un sentimento malinconico che lo lega a questa regione da lontano. Con Magliani e Ferrari, Carvelli si fa compagno di viaggio di quanti amano questa terra fatta di verticalità e linee sinuose di golfi e vallate che hanno entusiasmato pittori, scrittori e viaggiatori a cui dobbiamo un racconto esaltante perché sincero. Nel libro incontreremo spiriti perduti che mai hanno lasciato questi lidi e queste terrazze sul mare, Camillo Sbarbaro e Francesco Biamonti, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Telemaco Signorini. Alla fine di questo viaggio tra le righe ci sembrerà di averla lasciata per sempre la Liguria o di non esserci mai stati. E questo, ci auguriamo possa essere un invito a un nuovo viaggio.
17,00 16,15

Resistenza in montagna. Avanti Maresca!

Giuseppe Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 160

Giuseppe Vivarelli, detto "Peppone", partigiano combattente tra i comandanti della Brigata garibaldina Gino Bozzi, racconta la storia della sua montagna durante il secolo più movimentato e complesso, il '900. Il libro ripercorre tre momenti della sua vita e della storia della comunità pistoiese: la descrizione della realtà socio-economica della Montagna pistoiese nel primo Novecento; la scelta della lotta partigiana contro il Nazifascismo; gli anni della ricostruzione all’interno dell’Italia democratica e repubblicana. Ci eravamo illusi che dopo i due devastanti conflitti mondiali di guerre non ce ne sarebbero più state. Ci sbagliavamo. Per questo abbiamo sentito l’esigenza di riproporre adesso una nuova edizione del libro, corredato dai testi di Andrea Ottanelli e Sauro Romagnani e dalle testimonianze che hanno contribuito a ricostruire la biografia di Giuseppe Vivarelli. L’attenzione è focalizzata su vicende passate in cui la propensione alla guerra aveva preso il sopravvento sulla Ragione, dove una scintilla ne aveva innescate molteplici altre, alimentando un fuoco distruttivo che aveva portato l’Occidente sull’orlo di un abisso dove, pensavamo, non sarebbe più voluto tornare.
16,00 15,20

Ambasciatori della bellezza

Federico Pagliai

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2024

pagine: 240

Testimonianze di uomini e donne di montagna. Nello scorrere delle pagine può capitare di avere la sensazione che sia proprio lei, la montagna, a narrare aneddoti e sussurrare storie e leggende. Testimonianze di bellezza, perché la montagna è bellezza, anche quando si presenta faticosa nella salita, quando si presenta apparentemente ostile o impervia. C’è la bellezza che pervade tutte le narrazioni e d’altronde non potrebbe essere altrimenti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.