Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tarka

Ripensare la scuola. Oltre il Covid

Ripensare la scuola. Oltre il Covid

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2021

Testimonianze di una scuola che non si ferma e che si impegna a cercare soluzioni, in bilico tra passato e futuro, tra voglia di difendere ciò che di buono la storia ci ha consegnato e nel tentare d'immaginare soluzioni diverse. Tenendo fermi gli obiettivi, la visione, il senso di un'azione che è prima di tutto sociale. Abbiamo dovuto ripensare la nostra quotidianità, rivedere consuetudini, che sono venute meno nel giro di pochi giorni, ma anche esperienze portanti della nostra esistenza. Tra le quali la scuola. Intorno a essa molto si è discusso e riflettuto; mentre ci si adoperava per riorganizzarla e si cercava di farla vivere, comunque. Abbiamo anche sperato che il dramma che stavamo attraversando servisse almeno ad aggiustare alcuni difetti che avevamo ben chiari da anni. Non sappiamo ancora quali saranno i frutti di questa riflessione forzata, che ci siamo trovati costretti ad affrontare. Nel libro una serie di testimonianze, punti di vista che affrontano aspetti specifici della scuola che abbiamo vissuto in questi mesi di emergenza. Il vissuto, ma soprattutto la riflessione che ne è emersa e che dovrebbe durare e dare i suoi frutti anche dopo la fine dell'emergenza.
14,50
Le facce del fiume. Clemente Castelli e le sue sculture

Le facce del fiume. Clemente Castelli e le sue sculture

Angelica Polverini, Oreste Verrini

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 128

16,50
Le città da cantare. Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati

Le città da cantare. Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati

Riccardo Canesi

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 320

Prefazione di Mogol.
17,50
La cucina picena e delle Marche. Storia e ricette

La cucina picena e delle Marche. Storia e ricette

Beatrice Muzi, Allan Evans

Libro: Libro rilegato

editore: Tarka

anno edizione: 2018

pagine: 192

Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti.
14,50
La peste scarlatta

La peste scarlatta

Jack London

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2017

pagine: 136

Nel 1912, in questo romanzo London immagina il futuro in uno scenario apocalittico seguito di una devastante pandemia. Ambientato nel 2073, al centro del racconto l'ultimo uomo, un ex professore di letteratura di Berkeley, che abbia visto con i propri occhi l'epidemia globale che aveva devastato il pianeta sessant'anni prima, nel 2013. Da quella calamità si erano salvati in pochissimi, inspiegabilmente rimasti immuni e il nonno, ultimo sopravvissuto, cerca di mantenerne viva la memoria raccontando la sua vicenda a tre nipoti cresciuti senza istruzione in un mondo in cui tutta la conoscenza dell'antica civiltà è andata perduta... Quando scrisse questo libro, London aveva 35 anni; sarebbe morto, solo quarantenne, nel 1916, e gli sarebbe stato risparmiato di vedere almeno in parte avverata la sua previsione: la spagnola, l'epidemia più grave del secolo, iniziata nel 1918, e durata con diverse riprese fino al 1920 causando milioni di morti. C'è il rischio di perdersi con le date: con il racconto di London sembra di leggere le pagine di un quotidiano di queste maledette giornate del 2020. Attori, cause, rimedi e risvolti futuri sembrano appartenere alla stessa storia.
17,00
La cucina dei milanesi. Canali, riso e ingegno

La cucina dei milanesi. Canali, riso e ingegno

Marco Guarnaschelli Gotti

Libro: Copertina rigida

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 368

Le prime righe della prefazione di Corrado Augias a questa nuova edizione ne centrano lucidamente l'essenza: Marco Guarnaschelli Gotti si è posto obiettivi profondi, "perché dedicarsi alla cucina di una città, anche se questa città è la capitale morale del paese, significa scavare nel passato, ponendosi cento domande non solo sui cibi o sui loro singoli ingredienti bensì sulle ragioni che precedono i cibi", nel "tentativo di arrivare alle ragioni prime dei cibi: ingredienti e abitudini ma anche il clima e l'economia, i poveri e i ricchi, la storia e i rapporti di potere". Alla parte storica segue quella delle ricette, spiegate con semplicità e dettaglio, con grande affetto: dominano i grassi animali, che la moderna cultura salutista condannerebbe, ma che costituiscono un tratto distintivo del vero sapore di questa cucina. Come potrebbe essere milanese una cotoletta se non fosse fritta nel burro? Tante le carni, i pesci d'acqua dolce, la polenta e, signori, i risi, come il celeberrimo riso, appunto, alla Milanese.
18,00
Benedetta patata. Storia, folclore, ricette

Benedetta patata. Storia, folclore, ricette

Salvatore Marchese

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2016

pagine: 320

Oltre 250 ricette, approfondimenti storici e folcloristici e le moderne tecniche di cottura del tubero che ha sfamato il mondo. Nel 1793 ai parroci del dominio della Serenissima Repubblica di Genova venne fatto recapitare un manualetto a stampa per fornire precise istruzioni riguardanti la coltivazione della patata. Qualcosa di simile accadde pure in altre regioni italiane. Le patate, fino a quel momento utilizzate quale foraggio per le bestie, dovevano diventare cibo per gli uomini. Le istruzioni agrarie, infatti, erano accompagnate da vere e proprie ricette. Fino ad oggi, nessuno aveva parlato o scritto dell'invito rivolto ai sacerdoti liguri. Né compaiono notizie al riguardo sui numerosi libri relativi alla tradizione gastronomica di Genova e della sua regione. Salvatore Marchese ne ha recuperato un esemplare che è stato opportunamente arricchito di curiosità, storie e oltre 250 ricette anche di grandi chef.
18,00
Islario fantastico argentino

Islario fantastico argentino

Salvador Gargiulo, Alejandro Winograd, Gonzalo Monterroso, Alberto Muñoz

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 352

Isole reali e immaginarie del territorio argentino, isole fluviali, isole marine, isole continentali e altre isole di dubbia o imprecisa ubicazione. Abbiamo abbordato ciascuna di queste isole in punta di piedi e intervistate a bassa voce per ascoltare i loro segreti, la loro squallida biografia. E non abbiamo lesinato su toni e registri: ci troverete citazioni di viaggiatori, dialoghi fortuiti, chiacchiere, materiali d’archivio, documenti e notizie pescate in vecchi libri, abbordaggi metodici ed eleganti sbandate. Ma è inutile spingere tali ricerche oltre queste pagine. Su ciò che non fu mai scritto non si può mentire. Perciò in queste pagine non tutto è vero e non ci sono menzogne. Le leggende hanno da guadagnare dalla fantasia, ma soltanto a partire da qualcosa di radicalmente vero. Tutte queste isole compaiono nelle carte, ma quel che accade nei loro territori cavalca tra verità e menzogna, tra testimonianza e buona fede. Un buon lettore saprà capire cosa intendiamo. Un capitolo del libro l’abbiamo dedicato al bestiario degli animali d'acqua.
26,00
Lucia e il diavolo. Ovvero le streghe di Camporaghena

Lucia e il diavolo. Ovvero le streghe di Camporaghena

Fabio P.P. Milani

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 224

Novembre 1612. In una sera di tormenta, Edmea, vedova di Novello Chinca, l’uomo più ricco di Camporaghena – piccolo paese dell’Appennino Tosco-Emiliano – affronta il maltempo per raggiungere la canonica. Deve assolutamente parlare al parroco, il timoroso don Felice Del Giudice. Diventata da umile lavandaia signora, Edmea ha perso il marito cinque anni prima e, da poche settimane, anche il suo unico, giovane figlio, Giulietto. È convinta che le loro morti siano dovute a un maleficio. E non solo le loro. L’intero paese, secondo lei, è dominato dal demonio. Troppi fatti bizzarri ed eventi luttuosi sono avvenuti in poco tempo e le responsabili non possono essere che due donne: Giovannetta Mori e la figlia Lucia. Loro sono le streghe colpevoli di tanto male, direttamente guidate da Satana. La donna sciorina al parroco tutti i motivi che la inducono alla convinzione che il diavolo imperversi nel paese e che si serva della ragazza, tanto da indurlo a chiedere al vescovo di Sarzana e Luni l’invio di un inquisitore. Inizia l’inchiesta, tra testimonianze sospette e condizionate, dubbi e tribolazioni, momenti grotteschi e drammatici.
16,50
La sinfonia della natura. Le parole di Mèlosmente

La sinfonia della natura. Le parole di Mèlosmente

Sonia Cortopassi, Marco Rovelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 320

«La natura è una totalità vivente, di cui siamo parte integrante. Comprenderla ci insegna ad acquisire nuove e migliori possibilità di vita. Immaginare un’etica condivisa dalla totalità dei viventi, che non hanno fattezze solo umane. Salvaguardare il pianeta dalla nostra distruttiva volontà di appropriazione. Apprendere la cooperazione dall’intelligenza delle piante. La nostra identità e il nostro benessere dipendono dalla consapevolezza che abbiamo del nostro essere-relazione, del nostro essere parte di una “trama che connette”. Nel riconoscersi nell’altro, anche non umano.» (Marco Rovelli)
24,00
Il teatro giardino. Lo spettacolo della vita raccontato dalle piante

Il teatro giardino. Lo spettacolo della vita raccontato dalle piante

Mirco Tugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il racconto di una visione. Tutto nasce quando Morgan Arte comprende che il futuro del verde non consiste nel realizzare nuovi parchi ma nel valorizzare quelli già esistenti. Ogni giardino ha una dignità propria che non può venire continuamente calpestata dall’ignoranza e dall’incuria di noi esseri umani. Al contrario. Un vero amante della natura riconosce il valore della vita presente in qualsiasi angolo verde, bello o brutto, grande o piccolo e, mosso da un incondizionato impulso affettivo, se ne prende cura oltre gli inganni della ragione e della convenienza. Per fare questa magia servirebbe però un visionario, un eroe romantico d’altri tempi, forse addirittura un mago. Ed ecco allora che entra in scena lui, Morgan Arte, poi conosciuto come “Il mago dei giardini”, che con slancio generoso, cavalcando un sogno strampalato, decide di donare la condizione di teatro a ogni giardino che incontra. Il paesaggio è l’immenso palcoscenico e le piante sono gli attori inconsapevoli, magici dispensatori di narrazioni imprevedibili, d’insegnamenti inaspettati e di inviti al gioco tanto bizzarri quanto divertenti. Signore e signori, questo è il teatro giardino. Siete tutti invitati.
19,00
Leggende e miti del Giappone

Leggende e miti del Giappone

Alain Rocher

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2023

pagine: 208

Un panorama delle leggende che costituiscono la mitologia giapponese, dalla creazione dell'arcipelago da parte della coppia incestuosa Izanaki e Izanami alla discesa sulla terra dell'antenato della genealogia imperiale, passando per l'origine della morte e il conflitto tra la dea del Sole e l'agitatore cosmico Susanowo. Le leggende giapponesi, lungi dall'essere un fossile culturale, sono la testimonianza di un pensiero mitico ancora vivente. Raccolta in due compilazioni redatte alle soglie dell'VIII secolo su ordine imperiale, il "Kojiki" ("Memoriale dei fatti antichi") e il "Nihon shoki" ("Annali del Giappone"), la mitologia giapponese conserva la memoria della cultura arcaica del Giappone, in cui si riversano quasi tutte le mitologie dell'Asia dell'Est e del Nord-Est. In "Leggende e miti del Giappone", Alain Rocher getta uno sguardo panoramico sulla ricchezza e sulla originalità di questa mitologia, che non ha nulla da invidiare, per significato e complessità, a quelle greco-romana, nordica o indù.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.