Libri di Aldo Sari
Crucifijos dolorosos de Cerdeña. El Nicodemo de Oristán
Aldo Sari
Libro: Libro rilegato
editore: Iskra
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il lettore, di fronte al Crocifisso del S. Francesco di Oristano è vinto dall'emozione, resta senza parole. Il profondo naturalismo nella rappresentazione delle sofferenze del Cristo ha un'immediatezza sconvolgente. Ma alla fine salgono alle labbra le domande: Da dove viene, quando è stato intagliato, a quale epoca appartiene, chi è l'artista che ha saputo rendere con tale minuzioso e ossessivo realismo la Passione del Signore? Qui troverà, ci auguriamo, risposta alle sue domande e anche una breve storia della croce e della crocifissione, oltre agli approfondimenti su alcuni Crocifissi gotici dolorosi che sono stati posti in relazione con quello di Oristano, da cui dipende inoltre una serie di Crocifissi scolpiti e dipinti in Sardegna durante il XVI secolo.
Athyrmata. I tesori di Tharros
Aldo Sari
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2019
pagine: 80
In questo libro, per la prima volta, in maniera così compiuta, sono raccolte le immagini dei gioielli provenienti dagli scavi di Tharros, ora esposti a Londra, presso il Brithis Museum. Gli Athyrmata, i tesori di Tharros, sono legati alla vicenda che coinvolse, nella seconda metà dell’Ottocento, il soprintendente dell’epoca Gaetano Cara (1803-1877), divenuto tristemente noto per aver “svenduto” al Brithis Museum gli ori provenienti da scavi indiscriminati effettuati nell'area archeologica della città di Tharros. Alcuni dei gioielli reperiti mostrano una lavorazione talmente raffinata che ancora oggi desta meraviglia; il livello raggiunto dai maestri orafi fenici e tutta la produzione artigianale tharrense rappresentano per tutta l’area del Mediterraneo un tesoro di immenso valore scientifico. Nel volume Athyrmata, i tesori di Tharros, il lettore sarà guidato verso la conoscenza dei luoghi che percorsero i fenici nelle rotte del Mediterraneo colonizzando, commerciando e scambiando gli Athyrmata con prodotti e manufatti di altri popoli.
Borutta, la chiesa romanica di S. Pietro di Sorres
Aldo Sari
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 109
I retabli in Sardegna dal XIV e XVI secolo. Storia e iconografia
Aldo Sari
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il visitatore che entra in alcune delle antiche chiese della Sardegna può trovarsi ancora davanti allo spettacolo straordinario di grandi “macchine” d’altare che sovrastano la mensa, mostrando tra cornici e pinnacoli dorati immagini e storie sacre. Sono i retabli, questi fantastici palcoscenici che si aprivano davanti agli occhi dei nostri avi e che al lume delle candele si trasformavano in magiche visioni di paradiso. Essi ebbero ampia diffusione soprattutto nel Cinquecento, quando furono commissionati per qualificare gli altari di gran parte delle parrocchiali e dei santuari isolani. Qui si è voluto tracciare la storia di questi particolari polittici, dal loro primo apparire in Sardegna nel XIV secolo, quando furono importati dai catalani, fino allo scorcio del XVI, quando ormai, con la “scuola di Stampace”, si era costituita una corrente sarda di pittura, in cui alla tradizione catalano-valenciana si innestava la sintesi prospettica e formale italiana, dando origine a un linguaggio rinnovato, imbevuto sì ancora di cultura mediterranea, ma in dialettico confronto con le nuove forme di rappresentazione rinascimentali.
Crocifissi dolorosi della Sardegna. Il Nicodemo di Oristano
Aldo Sari
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il lettore, di fronte al Crocifisso del S. Francesco di Oristano è vinto dall'emozione, resta senza parole. Il profondo naturalismo nella rappresentazione delle sofferenze del Cristo ha un'immediatezza sconvolgente. Ma alla fine salgono alle labbra le domande: Da dove viene, quando è stato intagliato, a quale epoca appartiene, chi è l'artista che ha saputo rendere con tale minuzioso e ossessivo realismo la Passione del Signore? Qui troverà, ci auguriamo, risposta alle sue domande e anche una breve storia della croce e della crocifissione, oltre agli approfondimenti su alcuni Crocifissi gotici dolorosi che sono stati posti in relazione con quello di Oristano, da cui dipende inoltre una serie di Crocifissi scolpiti e dipinti in Sardegna durante il XVI secolo.