fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aldo Setaioli

Scriptores Romae aeternae. Colloqui con Cesare, Boezio e altri

Michael von Albrecht

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 206

Come naturale complemento del suo lavoro accademico, il filologo Michael von Albrecht scrive in versi, in latino, facendosi testimone dell’attualissimo valore della poesia antica come fonte di ispirazione. Non si tratta soltanto di un erudito divertissement letterario, ma soprattutto della dimostrazione della funzione unificatrice della lingua latina, che da Roma si irradiò in tutto il mondo, facendosi veicolo di comunicazione filosofica e letteraria e strumento di comprensione e di pace tra popoli diversi. L’autore non è nuovo al genere: dopo avere firmato numerose satire ed epistole di ispirazione classica, nei quindici componimenti raccolti in questo terzo volume per la collana Calligraphia si cimenta in un dialogo ideale con altri quattordici scrittori latini, alcuni forse meno familiari al pubblico, ma tutti degni di essere riletti oggi. L'ultimo è un sentito epilogo dedicato alla Capitale, piena di meraviglie oggi come in ciascuna delle metamorfosi che ha compiuto nei secoli. L’amore per la lingua e per la civiltà di Roma non è il solo, evidente filo conduttore: si parla di pace, di cultura, si lascia un po’ di spazio anche alla storia personale, che attraversa discreta quella dell’umanità. Gli esametri latini, secondo la consuetudine, sono accompagnati dall'attenta ed elegantissima traduzione italiana in endecasillabi, a cura di Aldo Setaioli. Al lettore vengono infine in aiuto note esplicative con le quali ricostruire a ritroso il percorso compiuto da von Albrecht, ritrovando fonti e riferimenti. Prefazione e traduzione poetica di Aldo Setaioli.
12,00 11,40

Canti e leggende dei Ch'uan Miao

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 68

Quello dei Ch’uan Miao è un gruppo etnico misconosciuto, dalla storia e dal folklore complessi ed estremamente interessanti. Le affinità con il vicino popolo cinese si incastonano con altrettante differenze linguistiche e antropologiche in generale, velate di un retaggio di antica sopraffazione subita che non ha perduto (almeno fino all’ascesa del Comunismo) una traccia di risentimento. Negli anni Trenta del secolo scorso il missionario battista David Crockett Graham raccolse e tradusse in inglese l’unico sistema di conservazione del corpus mitologico dei Ch’uan Miao: gli oltre 750 canti tradizionali tramandati oralmente per secoli. Oggi, con il presente volume e grazie al sapiente lavoro di traduzione e selezione operato da Aldo Setaioli, giunge fino a noi questo patrimonio inestimabile, e ci consente di conoscere una popolazione che non ha scritto libri, non ha edificato templi, ma esattamente come noi si è posta domande sul cosmo e l’uomo e si è data risposte che trovano riscontro e significato anche nella tradizione occidentale.
11,90 11,31

Non sono morti gli dèi. Kavafis e l'eredità dell'Ellenismo. Testo greco a fronte

Konstantinos Kavafis

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 224

Kavafis aveva l’abitudine di selezionare con estrema cura i componimenti che considerava validi; li conservava in ordine cronologico e vi ritornava continuamente. Solo la morte del poeta pose fine all’incessante lavoro di rifinitura sui versi, cristallizzandoli nella forma in cui possiamo oggi leggerli ed esponendoli, così, alle possibilità della traduzione in altre lingue. Trasportate in culture vicine ma di idioma differente, come è la nostra, le poesie di questo straordinario autore possono essere osservate un po’ più da lontano, e suscitare (come i panorami mediterranei) nuove prospettive di interpretazione. È ciò che è accaduto ad Aldo Setaioli, curatore della raccolta: ha estratto dalla (tutto sommato esigua) produzione superstite di Kavafis le liriche che hanno un legame esplicito con la letteratura e la mitologia dell’antica Grecia, e con la storia e la cultura della terra d’origine e – soprattutto – dei nuovi paesi ai quali l’ellenismo si era esteso con la conquista di Alessandro Magno; quindi, le ha ridisposte in un ordine logico, ben più che cronologico, in base al periodo storico cui riservano qualche riferimento. Il risultato è sorprendente: un modo assolutamente rispettoso di leggere l’opera, ma anche nuovo, profondamente illuminante, rivelatore di significati che forse finora erano sfuggiti a molti.
15,00 14,25

Ad scriptores Latinos. Epistulae et colloquia-Cari classici. Lettere e dialoghi

Michael von Albrecht

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 186

Possiamo dialogare oggi con i classici latini? L’autore non teme di dimostrarlo: a Ovidio, Catullo, Seneca, Virgilio e ad altri grandi del passato dedica infatti quattordici componimenti in metrica, collocandosi nel solco dello scambio poetico erudito che animava la comunità intellettuale di Roma e dell’Impero. Spariscono d’incanto i secoli che credevamo dividerci dagli antichi, dalle radici della cultura occidentale: siamo noi a parlare la loro lingua ed essere da loro ascoltati e compresi. Per gli studiosi questo saggio sarà un’imperdibile fonte di godimento letterario, ma anche tutti gli appassionati potranno fruirne grazie all’altrettanto pregevole testo a fronte: troveranno l’eco del medesimo amore per la letteratura che ha animato le ricerche del filologo tedesco. «Avevo quindici anni, ed ebbi in dono le Confessioni […]. Io spesso le rilessi, e ammirazione provavo per l’onesta tua schiettezza».
10,00 9,50

Fidanzate alla prova

Friedrich August Schulze

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 160

Per non perdere l’eredità paterna, il quarantenne Max ha un anno di tempo per cercare una fidanzata e sposarsi. Avvalendosi di un catalogo di potenziali pretendenti, secondo un criterio non dissimile a quello delle moderne agenzie di incontri, mette alla prova diverse giovani donne, ma senza grandi risultati. Come nelle migliori tradizioni, il finale è inatteso e sorprendente. Tradotto per la prima volta in italiano, il romanzo è percorso da una sottile vena comica e offre un quadro della letteratura di puro intrattenimento nella Germania ai tempi di Goethe e della vita dell’alta borghesia tedesca.
15,00 14,25

38,00 36,10

Si tantus amor... Studi virgiliani

Si tantus amor... Studi virgiliani

Aldo Setaioli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1998

pagine: 264

18,00

Seneca e i greci. Citazioni e traduzioni nelle opere filosofiche
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.