Libri di Aldo Zana
La mia bella nave bianca. Olga Grimi. Diario 1943 di una crocerossina sulla Regia nave ospedale «Aquileia»
Aldo Zana
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2020
pagine: 119
Il libro è basato su documenti originali del 1943: le lettere scritte dalla protagonista, Olga Grimi, ragazza di 27 anni di Parabiago (Milano), che aveva scelto di diventare crocerossina per contribuire alla guerra svolgendo il servizio di infermiera volontaria a bordo della nave ospedale "Aquileia". Tra febbraio e maggio 1943, Olga completò otto missioni di salvataggio naufraghi e rimpatrio soldati feriti e malati dai fronti dei Balcani, dalle isole del Dodecanneso, dalla Tunisia. La nave si trovò nel mezzo dell'ultima battaglia per il Nord Africa e fu più volte attaccata dal cielo con bombe e mitragliamenti che non colpirono il bersaglio. Le lettere sono state integrate con il diario scritto dalla protagonista nel 1976, identico alle note su di un quaderno, compilato in diretta durante il servizio. Olga scrive con un linguaggio preciso, curato, acculturato. Alterna poesia e dramma, resoconti del miglior giornalismo e riflessioni profonde ed emozionali. Sempre dimostrando totale devozione al servizio e un sincero amore di patria.
Monzanapolis. Le due 500 miglia di Monza. L'eterna sfida Europa-America
Aldo Zana
Libro: Libro rilegato
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2017
pagine: 280
Quando gli americani vennero a Monza per insegnare agli europei come si corre sulle piste ovali. Quando Monza vide le corse più veloci della storia. Quando i piloti europei prima rifiutarono la sfida poi, guidando Ferrari, Maserati, Jaguar, furono sonoramente battuti. È una storia affascinante degli anni 1957 e 1958, che il libro riporta alla luce a partire dal titolo “Monzanapolis”, sintesi dei due mondi: Europa e America, e delle due piste protagoniste: Monza e Indianapolis. La sfida tra piloti, auto, tecnologie, mentalità dei due lati dell’Atlantico era iniziata nel 1905 e per 50 anni ha avuto momenti di fascino e interesse: gli europei andarono per vincere in America (ci riuscirono due volte) e gli americani vennero in Francia e Italia (vinsero una sola volta). Tutte queste corse, allora di grande rilevanza mediatica e sportiva, oggi dimenticate, sono raccontate nel libro.
Monzapolis. Ediz. inglese
Aldo Zana
Libro: Libro rilegato
editore: Il Cammello (Torino)
anno edizione: 2017
pagine: 280
When the Americans came to Monza to show Europeans how to race on oval tracks. When Monza hosted the fastest races in history. When the European pilots firstrefused the challenge and then, driving Ferrari, Maserati, Jaguar, were sonorously beaten. It's an intriguing history of 1957 and 1958, that this books uncovers for the firsttime since its title, “Monzanapolis”, synthesis of the two worlds, Europe and America, and their most famous race tracks: Monza and Indianapolis.The challenge among pilots, cars, tech-nologies and mindsets on the two sides of the Atlantic ocean began in 1905 and for 50 years had plenty of interesting events: the Europeans went in America to win (and did it two times) and the Americans came to France and Italy (winning only once). All these races, at their time very important and famous, but nearly forgotten today, are described in detail in this book.
The Monza 1000 Km. (1965-2008)
Aldo Zana
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2016
pagine: 408
Dal 1965 ai primi anni Novanta, la 1000 Km di Monza, Trofeo Filippo Caracciolo, è stata una fra le gare di durata più classiche, una sorta di 24 Ore di Le Mans italiana, per molte stagioni inserita nel calendario del Campionato del mondo riservato alle vetture Sport e Prototipi. Su quella storica pista e sulla sua sopraelevata, almeno per i primi anni, si sono sfidati piloti e vetture di prima grandezza, tra cui Porsche, Ferrari e Ford, dando vita ad indimenticabili pagine di automobilismo sportivo. Il volume, a firma di Aldo Zana, noto storico dell'automobile, ripercorre, anno per anno, tutte le edizioni della gara, comprese quelle disputate dal 1995 al 2008. Ognuna delle annate è corredata dalla griglia di partenza e dalle classifiche finali.
1000 Km di Monza. (1965-2008)
Aldo Zana
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2014
pagine: 408
Dal 1965 ai primi anni Novanta, la 1000 Km di Monza, Trofeo Filippo Caracciolo, è stata una fra le gare di durata più classiche, una sorta di 24 Ore di Le Mans italiana, per molte stagioni inserita nel calendario del Campionato del mondo riservato alle vetture Sport e Prototipi. Su quella storica pista e sulla sua sopraelevata, almeno per i primi anni, si sono sfidati piloti e vetture di prima grandezza, tra cui Porsche, Ferrari e Ford, dando vita ad indimenticabili pagine di automobilismo sportivo. Il volume, a firma di Aldo Zana, noto storico dell'automobile, ripercorre, anno per anno, tutte le edizioni della gara, comprese quelle disputate dal 1995 al 2008. Ognuna delle annate è corredata dalla griglia di partenza e dalle classifiche finali.
L'epopea delle sport e prototipi
Aldo Zana
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Sembrava che, quella delle vetture Sport, fosse un'era finita tragicamente insieme alla Mille Miglia nel 1957. Invece, un decennio più tardi, il fascino del Mondiale Sport Prototipi tornava ad attrarre l'attenzione dei Costruttori e la passione del pubblico. E i duelli a Le Mans, Monza e Daytona quasi offuscavano la Formula 1. Poi verrà l'epoca dei "mostri" che sfioravano i 400 orari, lo scontro fra titani - Ferrari, Porsche, Ford; quindi, Alfa Romeo e Renault - ma anche l'avventura dei marchi più piccoli e dei preparatori. Una storia di macchine, di uomini e velocità. Testi ma soprattutto spettacolari immagini inedite raccontano un'epoca leggendaria che - spenti ormai da quarant'anni i motori - continua a vivere nel cuore degli appassionati. Presentazione di Alessandro Cimarosti.