Giorgio Nada Editore
Ducati 916. 748 - 996 - 998
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
Se si dovesse restringere a soli dieci modelli la rosa delle moto più significative del secolo scorso non c'è dubbio che la Ducati 916 vi farebbe parte e con tutti gli onori. Nasce negli anni Novanta, disegnata dalle mani d'oro di Massimo Tamburini, e diventa immediatamente, fin dalla sua presentazione al Salone di Milano del 1993, una instant classic capace di far sognare moltissimi appassionati. Il motore si è già visto prima, montato dalla Ducati sulle serie 851/888, ma rispetto a queste già favolose superbike la nuova 916 compie un balzo in avanti di dieci anni con un progetto tutto nuovo. La ciclistica è completamente rivista, il vestito è attillatissimo, il fanale si presenta stretto e sdoppiato, gli scarichi sono collocati sotto al codone, il forcellone diventa monobraccio: tutto congiura per far palpitare gli sportivi. A una moto di questa bellezza si potrebbe perdonare qualsiasi difetto, invece nasce perfetta. Come se non bastasse si rivela straordinariamente vincente in pista conquistando un favoloso numero di vittorie nel Campionato Mondiale Superbike.
Lambretta 125 A-B. Storia, modelli e documenti-History, models and documents
Vittorio Tessera
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Le capostipiti, le Lambretta delle origini – le 125 A e B – quelle che a partire dal 1947 hanno dato il via ad uno dei simboli nella storia dei mezzi di trasporto. Il primo modello fu concepito a Roma già nel 1944, presso la casa di Ferdinando Innocenti; non si chiamava ancora Lambretta ma solo “esperimento tipo 0”. Dopo ben tre anni di studi, prove e test su strada la Lambretta era finalmente pronta per il suo battesimo con il pubblico internazionale; alla Fiera Motociclistica di Parigi il nuovo prodotto Innocenti ebbe il suo ingresso ufficiale nel mondo scooteristico europeo. Anche questa monografia reca la firma di Vittorio Tessera, il maggior esperto in Italia del marchio Innocenti e della Lambretta in particolare. Il libro censisce tutte le versioni di queste Lambrette delle origini, con capitoli di approfondimento tecnico e altri più legati alla pubblicità e al costume
Vespa. Guida illustrata all'identificazione-Illustrated guide to the identification
Alessandro Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un volume unico nel suo genere, uno strumento indispensabile per tutti i vespisti che intendono conoscere nei minimi dettagli l'evoluzione dell'iconico scooter italiano a marchio Piaggio. Grazie alla moltitudine di informazioni tecniche acquisite negli anni e dopo aver studiato con attenzione tutti i modelli, l'autore ha realizzato migliaia di fotografie che illustrano in dettaglio tutte le versioni prodotte dalla Casa di Pontedera dal 1946 al 1983. Materiale del tutto inedito quello pubblicato in questa guida illustrata che censisce e documenta ogni più piccola variazione apportata ai diversi modelli creati per il mercato italiano. Proprio grazie alle foto e alla relativa didascalia è possibile sapere quando una particolare modifica è stata introdotta nell'ambito della produzione di ogni singolo modello. Il libro è inoltre arricchito da decine di riproduzioni di pubblicità dell'epoca, riporta tutti i dati matricolari di produzione e i codici dei colori utilizzati anno per anno.
Porsche 914
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un po' Porsche, un po' Volkswagen, la 914, apparsa nel 1969, è un modello che ha saputo lasciare una traccia importante nella storia della Casa. Si è trattato della Porsche dei poveri o della Volkswagen dei ricchi? In realtà, di nessuna delle due perché quella della 914 è la storia di un progetto geniale, nato per produrre un'auto sportiva di alto contenuto tecnico a costi accessibili per una più vasta fascia di pubblico, sfruttando le sinergie con il costruttore generalista e partner storico della Casa di Stoccarda, la Volkswagen. La 914 mostra ancora oggi una linea fuori dal tempo, nata intorno ad uno schema meccanico da sempre nella mente di Ferdinand Porsche. Con un ampio inquadramento storico e una guida fotografica all'identificazione dei vari modelli, arricchita da dettagliate schede tecniche, il libro mette ordine nella pur breve carriera della piccola sportiva di Stoccarda ormai entrata nell'interesse degli appassionati e dei collezionisti.
Il grande libro delle moto italiane anni 10-20
Giorgio Sarti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
La produzione nazionale di quei vent’anni vide il passaggio dalla bicicletta a motore, tipica degli anni Dieci, alla motocicletta vera e propria del decennio successivo, con un notevole incremento in fatto di prestazioni. Naturalmente, oltre ai motori, anche telai e sospensioni conobbero un’evoluzione e la raggiunta maturità regalò molte soddisfazioni agli appassionati che iniziarono a sfidarsi anche nelle competizioni. Nacquero nomi storici quali Benelli (1911) e Moto Guzzi (1921) mentre proseguirono la loro brillante espansione altri quali Bianchi (1885), Frera (1905) e Gilera (1909). Tutte le moto di quel periodo erano del tipo “sottocanna”, con il serbatoio appeso al tubo orizzontale del telaio. Il libro inserisce le moto nel loro contesto storico e sociale proponendo una panoramica di tutti i modelli. Non mancano approfondimenti sulla tecnica, sulla pubblicità, sui dati di produzione e sulle moto militari.
Supercars. Dagli anni Settanta ad oggi-From the Seventies to the present
Ivan Scelsa
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Ferrari F40, Porsche 959, Lamborghini Countach, Bugatti Veyron, Pagani Zonda o McLaren F1 sono vetture che appartengono a una vera e propria “casta”, una categoria a se stante, fatta di autentiche sculture in movimento, di gioielli su quattro ruote. Sì, esatto, è questa la “specie” delle Supercars. Un genere di vetture che, a partire dall’inizio degli anni Settanta – quando apparvero la Modulo di Pininfarina e la Strato’s Zero di Bertone – ha costituito un capitolo a parte nella storia e nell’evoluzione dell’automobile. A queste autentiche auto da sogno è consacrato questo libro che contempla una cinquantina di supercars fra le più belle ed emozionanti di sempre, raccontate attraverso immagini di straordinario fascino e suggestione e puntuali testi di inquadramento storico.
Tutti i piloti Ferrari
Enrico Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Oltre 130 piloti di Formula 1, da Ascari a Hamilton L'ingresso di Lewis Hamilton nella squadra dei piloti che hanno corso in Formula 1 per la Ferrari certifica una volta di più l'importanza assoluta che il Marchio modenese ha nella massima categoria dell'automobilismo sportivo. Il volume racchiude le storie del centinaio di uomini che con il Cavallino rampante sul fianco della loro monoposto hanno sfidato, e spesso battuto, avversari che a loro volta sognavano di essere un giorno anche loro nell'abitacolo di quella vettura tutta rossa. Nomi di campioni che hanno conquistato uno o più titoli iridati con la Ferrari convivono accanto a quelli di chi ci ha corso poco più di una gara. Brevi testi di inquadramento storico, le schede, pilota per pilota, di tutti gli uomini in rosso, oltre naturalmente a un vastissimo repertorio iconografico, sono gli ingredienti di questo autentico vademecum che contempla sia le gare valide per il Mondiale che quelle extra-Campionato.
Michael Schumacher. Una storia indimenticabile
Veronica Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Realizzare un romanzo su Schumacher significa in primo luogo rendere giustizia a Michael come persona. Il suo personaggio è stato ampiamente scandagliato, discusso, sviscerato secondo svariate interpretazioni. Nel folto panorama biografico del grande tedesco non mancano nemmeno proposte più intimiste, molte delle quali finalizzate a far emergere esclusivamente fragilità e debolezze. Visioni eccessivamente critiche, supportate da pareri caustici e da giudizi lapidari. Schumacher deve sgorgare nella sua totalità, senza essere ricondotto a un'unica chiave di lettura. Sarebbe riduttivo e una saga del già visto. Michael ha il compito di parlare di sé restituendo ciò che è sempre mancato: uno sguardo d'insieme al di là della cortina sapientemente costruita, fatta di interviste concordate e di emozioni dissimulate». Parole di Veronica Vesco, già autrice di altre monografie dedicate ad altri campioni della Formula 1, che qui si confronta con la figura del “campionissimo” tedesco.
Tutte le moto italiane. Le 100 più belle di sempre
Giorgio Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Cosa accomuna una Moto Guzzi Falcone a una Ducati Sport 750 o ancora, per arrivare ad anni a noi più prossimi, una Ducati 916 all'iconica MV F4? Il fatto che ciascuna di queste moto, ognuno di questi gioielli su due ruote, ha lasciato un segno profondo nella propria epoca ed è riconosciuto in molti casi come un capolavoro dell'ingegno motociclistico italiano. Questo volume a firma di Giorgio Sarti raccoglie e censisce cento di queste “moto di culto” che come comune denominatore hanno il fatto di essere tutte rigorosamente made in Italy. In questo libro, e non altrove, è raccolto il meglio della produzione motociclistica nazionale attraverso una chiara descrizione di ogni modello, supportata da schede tecniche esaustive e da prezioso materiale documentario.
Formula 1. 2023-2024 La tecnica-Technical insights. 2025 hot topics
Paolo Filisetti
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Torna un grande classico della letteratura tecnico-motoristica legata alla Formula 1: il volume, a firma di Paolo Filisetti, fra i disegnatori e divulgatori tecnici più apprezzati del “Circus”, analizza le principali evoluzioni tecnico-regolamentari che si sono avute nel biennio 2023-2024. Due annate vissute sull’introduzione di modifiche che hanno interessato sia l’aerodinamica delle monoposto, sia le Power Unit, ma anche abitacoli, freni, gomme oltre a diverse componenti dei propulsori. Due stagioni, dunque, di interesse sia sul piano tecnico, sia su quello sportivo. Il doppio titolo iridato conquistato dalla Red Bull Racing (Piloti con Max Verstappen e Costruttori) ha di nuovo contraddistinto il 2023, mentre il Mondiale 2024 si è rivelata una delle stagioni più combattute degli ultimi anni, con il “solito” Max dominatore della prima parte del Campionato, poi caratterizzato dal ritorno della Ferrari ma, soprattutto, della McLaren con i suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri. Come nelle precedenti edizioni, il libro contiene centinaia di disegni a colori oltre all’analisi, gara dopo gara, di tutti i 46 gran premi sui quali si sono articolati gli ultimi due Campionati senza tralasciare gli "hot topics" del Mondiale 2025.
Delta Force. I grandi piloti della Lancia Delta
Sergio Remondino
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 232
La Delta Gruppo A è da più parti giudicata la più grande vettura da rally di sempre. Le versioni 4Wd, Integrale 8V, Integrale 16V e HF hanno portato alla Lancia sei titoli mondiali Costruttori consecutivi, dall'87 al '92, e quattro iridi piloti, 2 per Miki Biasion e 2 per Juha Kankkunen, per un totale di 46 vittorie in gare Mondiali. Più un numero imprecisato di successi in tutti gli altri campionati disputati sul pianeta Terra, dall'Europeo al Middle East, alle varie serie internazionali e nazionali. Ma una macchina, per quanto perfetta, aggiornata, evoluta, per vincere deve essere condotta dai piloti migliori. Il fattore umano è sempre in grado di fare la differenza. Ecco allora l'idea di raccontare venti storie di altrettanti top driver che hanno esaltato la Delta e che qui rivivono la loro “gara della vita” – non necessariamente una gara conclusa con una vittoria, sia chiaro – con la mitica trazione integrale divenuta un incubo per chi non la possedeva. I piloti di quell'epopea sono – in rigoroso ordine alfabetico – Andrea Aghini, Markku Alén, Didier Auriol, Miki Biasion, Dario Cerrato, “PG” Deila, Mikael Ericsson, Alex Fiorio, Piero Liatti, Piero Longhi, Yves Loubet, Tommi Mäkinen, Gilberto Pianezzola, Jorge Recalde, Bruno Saby, Carlos Sainz, Fabrizio Tabaton, Gustavo Trelles, Franz Wittmann e Juha Kankkunen.
Le sport-prototipo. Dal Mondiale Marche al WEC
Massimo Campi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
All'inizio degli anni Settanta il mondo delle grandi gare di durata cambiò radicalmente con l'avvento delle affascinanti quanto indimenticabili vetture Sport-Prototipo al limite dei 5 litri di cilindrata, Porsche 917 e Ferrari 512 S e M prime fra tutte. Negli anni successivi il Mondiale Marche ha conosciuto alterne fortune, ha conosciuto una miriade di cambi regolamentari eppure, grazie soprattutto alla 24 Ore di Le Mans, è riuscito a restare vivo sapendosi rinnovare di volta in volta sino ai nostri giorni. A condurre il lettore in questo intricato quanto affascinante ambito del Motorsport è Massimo Campi che dai prototipi dei primi anni Settanta, passando attraverso le Silhouettes, le Gruppo C, le barchette WSC, la Le Mans Series, approda agli anni del Wec e delle attuali hypercar che hanno visto il ritorno in grande stile della Ferrari, contrapposta a altri Costruttori come Toyota e Porsche. Il repertorio iconografico è come sempre ricchissimo, giocato su preziose immagini d'archivio e scatti realizzati appositamente per questo libro. Prefazione di Emanuele Pirro.

