Libri di Aldo Zanchetta
Speranza forza sociale
Gustavo Esteva, Elias Gonzáles Gómez, Ana Cecilia Dinerstein
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il libro che state accingendovi a leggere parla della speranza come forza sociale, una specifica declinazione storica di questo sentimento così antico e così diffuso da essere a giusto titolo considerato una componente antropologica dell'essere umano. Il titolo del libro si ispira a una frase di Ivan Illich, che letta per intero suona così: «La sopravvivenza della specie umana dipende dalla riscoperta della speranza come forza sociale». Quando Illich la scrisse, nel 1971, faceva una previsione. Oggi è una dura realtà: la sopravvivenza del genere umano è proprio in gioco. È necessario e urgente agire per fermare l'orrore e iniziare a costruire il mondo nuovo, un «mondo in cui siano contenuti molti mondi diversi», senza però avere garanzie sul risultato. Diventa sempre più urgente fermare l'orrore che negli ultimi mesi ha raggiunto livelli ancora più impensati e impensabili. È perciò tempo che questo libro venga finalmente letto.
In cammino con Ivan Illich
Aldo Zanchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2022
pagine: 190
Ivan Illich ha cominciato molto presto, nella sua vita, a coltivare il coraggio di vedere l'orrore che abbiamo di fronte, in tutta la sua oscurità. Si è rifiutato di unirsi alla massa che chiudeva occhi, menti e cuori fingendo che fosse possibile vivere una vita 'normale', che l'attuale 'crisi' sarebbe finita un giorno l'altro - come tutte le precedenti. Egli ha osato guardare quando era più conveniente distogliere lo sguardo... fingere che i cambiamenti fossero solo una nuova normalità. Questo libro ricorda il suo pensiero affinché possiamo trarne insegnamento. Proprio oggi. Perché ora è il momento di Ivan Illich.
Murales zapatisti. Progetto per un mondo nuovo
Aldo Zanchetta, Roberto Bugliani
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo libro vuole aiutare a decifrare la cultura dei popoli indigeni a partire da una 'lettura' dei murales che li descrivono con la vivacità delle loro immagini e dei loro colori. L'avventura umana sul pianeta terra sta forse vivendo il momento più difficile della sua storia. I popoli indigeni, che hanno conservato un intimo legame con la Pachamama (Madre Terra) avvertono l'urgenza di un cambiamento e traggono dalle radici profonde delle loro culture la chiarezza e la capacità di inventare e percorrere strade nuove. Nella costruzione del loro progetto li alimenta la speranza che, dicono, è «la nostra professione». Questo libro si propone di aiutare i lettori a condividerla.
Transitare le pandemie con Ivan Illich
Aldo Zanchetta, Gustavo Esteva
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2021
pagine: 188
Siamo di fronte ad un libro decisamente eretico. Esso sfida con serenità e rigore il credo dominante. Può essere utile per coloro che non si sono lasciati convincere dalle istruzioni ufficiali e per affrontare il virus cercano di affidarsi alla propria esperienza di vita e capacità di giudizio autonomo. La gravità delle circostanze e la diversità delle interpretazioni relative a informazioni e conoscenze insufficienti obbligano ad aprirsi a un dialogo sereno che prenda in considerazione tutte le opzioni. Come si fa in questo libro, che offre un'idea più chiara della natura della difficile situazione nella quale ci troviamo, grazie al pensiero di Ivan Illich. Egli sottopose a critica rigorosa gli assiomi della modernità e descrisse come nessun altro le tendenze profonde della società che ci hanno portato alla situazione attuale.
Samuel Ruiz. L'uomo e il profeta. Ricordi, riflessioni, testimonianze
Aldo Zanchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2020
pagine: 250
Questa è la storia di un uomo che educato come vescovo a convertire fu convertito dagli indios maya della sua diocesi, la stessa che cinque secoli prima aveva visto l'opera illuminata del grande Bartolomé de Las Casas. Come già il suo predecessore, Samuel Ruiz fu osteggiato dalla classe dominante alla cui ostilità resistette indomitamente riprendendo e facendo avanzare sostanzialmente l'emancipazione delle popolazioni indie della regione iniziata da Bartolomé e rimasta interrotta quando questi venne cacciato con la violenza. Don Samuel, nominato dagli indigeni jTatica, 'padre e protettore', ebbe avversari anche nella chiesa messicana e in quella vaticana. Quando però nel 1994 scoppiò l'insurrezione indigena sotto le insegne di Zapata, anch'essi dovettero a malincuore ricorrere a lui per una mediazione che egli accettò di svolgere «con imparzialità ma non con neutralità». Come è stato scritto del suo operato esso «sembra un romanzo, ma è storia».
Territori in resistenza. Periferie urbane in America latina
Raúl Zibechi
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
Zibechi denuncia con sorprendente acutezza le nuove forme di controllo utilizzate nelle periferie sudamericane per frenare il potenziale rivoluzionario e l'azione antisistemica dei movimenti sociali urbani. Sulla base della lucida analisi condotta da Michel Foucault sulle nuove governabilità e i dispositivi di controllo sociale messi in campo per "annullare progressivamente i fenomeni per mezzo dei fenomeni stessi", il giornalista uruguayano propone una lettura dei nuovi scenari politici latinoamericani a partire dalle strategie utilizzate per delegittimare le lotte popolari. Lo sguardo adottato è quello di lungo periodo, l'unico che consente di cogliere i processi sommersi e le pratiche tradizionali di coloro che solitamente "non fanno la storia". Per giungere alla conclusione che l'univa di via di salvezza per i movimenti collettivi risiede nell'auto-organizzazione e nella ripresa di un'iniziativa autonoma dal basso, per costruire un altro mondo possibile. Introduzione di Sonia Paone.
Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi
Eric Toussaint
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2012
pagine: 82
Da dove viene la crisi che stiamo vivendo? Eric Toussaint risponde a questa domanda con un'agile guida sulle origini della crisi e sulle responsabilità del capitalismo finanziario. Ripercorrendo le tappe che hanno segnato l'affermazione dell'ideologia neoliberista che da trent'anni governa l'economia del pianeta, Toussaint mette in guardia dal rischio di continuare a percorrere la strada del culto feticista del mercato, la stessa strada che ha generato la crisi economica attuale e che non è in grado di indicare soluzioni per uscirne. Un utile strumento per capire finalmente quello che sta succedendo alle nostre economie e alle nostre società.