fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aleksandr Filonenko

Camminare sulle acque. La vita e la testimonianza di madre Maria, santa martire di Parigi (1891-1945)

Camminare sulle acque. La vita e la testimonianza di madre Maria, santa martire di Parigi (1891-1945)

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 80

«Ci sono due diverse modalità di vivere: ci si può muovere sulla terra, in modo assolutamente legittimo e rispettabile, misurando, soppesando e prevedendo tutto, ma si può anche camminare sulle acque. E in questo caso non si può né misurare, né prevedere: si può soltanto e ogni volta credere. Un istante di assenza di fede e inizi subito ad affondare». Quaderno di appunti (31 agosto 1934)
14,00

Per me vivere è Cristo. Metropolita Antonij di Suroz

Per me vivere è Cristo. Metropolita Antonij di Suroz

Aleksandr Filonenko

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2015

pagine: 80

"Ogni incontro viene da Dio, perché ogni incontro è l'istante in cui le persone si trovano faccia a faccia, a volte per un brevissimo istante, ma nello stesso tempo anche per sempre, poiché, quando ci si incontra con il cuore, con fede, carità, con una speranza comune, nel segno della comune croce, nella luce della comune vittoriosa resurrezione che verrà, ormai non ci si può più separare, le distanze terrene non separano più le persone" (Metropolita Antonij)
12,00

L'oceano del mistero

Aleksandr Filonenko, Elena Mazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2014

pagine: 245

In un avventuroso susseguirsi di avvenimenti il filosofo ortodosso ucraino Aleksandr Filonenko incontra squarci d'Italia e di mondo cattolico offrendo al pubblico la sua testimonianza e dialogando appassionatamente con piccoli e grandi. Questo libro affronta - con tremore e decisione - le domande eterne dell'uomo e riporta in primo piano parole oggi spesso svuotate della loro forza originale: stupore, bellezza, amicizia, gratuità, umiltà, pazienza e compassione acquistano nel suo discorso lo spessore di volti concreti che le avvicinano al cuore di chi ascolta rendendole nuovamente vive e attraenti. Elena Mazzola si è assunta il compito di raccontare questi avvenimenti di amicizia dando spazio e voce ai loro protagonisti che sembrano invitare il lettore a immergersi con loro in quell'oceano del mistero che è la realtà. Prfazione di Francesco Braschi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.