fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Ballerini

La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi

Alessandra Ballerini

Libro: Libro in brossura

editore: Zolfo

anno edizione: 2023

pagine: 248

Con una prosa che incanta e coinvolge, Alessandra Ballerini, avvocata dei diritti umani, racconta le storie dei migranti. Degli uomini, delle donne e dei bambini visti da vicino operando per anni in difesa degli ultimi. Nella sua memoria commossa e implacabile si avvicendano le peripezie di madri combattive che cercano di avere la custodia dei propri figli, di bambini abbandonati a se stessi, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in un paese spesso inospitale. Sono racconti di persone normali ed eroiche insieme, schiacciate da destini, ingiustizie, meschinità insopportabili. Sono vicende alle quali si intrecciano quelle di donne e uomini giusti che tendono una mano, condividendo e alleggerendo, in parte, il peso di esistenze drammatiche. Con l’augurio che la vita per tutti si faccia più lieve. Prefazione di Erri De Luca. Postfazione di Fabio Geda.
17,00 16,15

Fifa nera-Fifa blu

Alessandra Ballerini, Lorenzo Terranera

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 32

Noi e loro, la nostra terraferma e il loro mare agitato. Dieci piccole storie per narrare due facce di una stessa paura. Da un lato, la fifa blu di noi che viviamo sulla sponda agiata del mondo e guardiamo i migranti sbarcare: una fifa blu di loro, del mistero racchiuso in quegli sguardi persi o curiosi, disperati o speranzosi. Basta capovolgere il libro e la fifa diventa nera, quella che vediamo ogni giorno scolpita nei loro occhi di ogni età; la fifa di ciò che hanno già visto e di ciò che li attende, una fifa nera di noi. Due itinerari di lettura senza ipocrisie, dieci storie alla scoperta delle reciproche paure, per provare a dissolverle. Con un racconto di Fabio Geda e uno di Marco Aime. Un libro da sfogliare insieme, grandi e piccoli lettori. Età consigliata: da 4 anni.
16,00 15,20

Il muro invisibile. Immigrazione e Legge Bossi-Fini

Alessandra Ballerini, Alessandro Benna

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2002

pagine: 176

L'11 luglio 2002 il Senato della Repubblica Italiana approva la legge 795-B, meglio conosciuta come Bossi-Fini dal nome dei suoi ideatori. Dal 9 settembre diventa operativa. Il libro chierisce i diversi punti della legge cercando di ipotizzare gli scenari futuri fra i quali i migranti dovranno cercare di districarsi.
7,00 6,65

La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi

La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi

Alessandra Ballerini

Libro: Libro in brossura

editore: Melampo

anno edizione: 2014

pagine: 230

Alessandra Ballerini, nota avvocatessa dei diritti umani per l'immigrazione, racconta le storie dei migranti. Degli uomini, delle donne e dei bambini visti da vicino operando per anni in difesa degli ultimi. Nella sua memoria commossa e implacabile si avvicendano le peripezie di madri combattive che cercano di avere la custodia dei propri figli, di bambini abbandonati a se stessi, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in un paese spesso inospitale. Sono racconti di persone normali ed eroiche insieme, schiacciate da destini, ingiustizie, meschinità insopportabili. Si intrecciano alle loro le vicende di donne e uomini giusti che a queste esistenze tendono una mano condividendone e alleggerendone, in parte, il peso. E così tu, lettore, ti auguri alla fine che la vita per tutti si faccia più lieve.
15,00

Noi e l'altro?. Materiali per l'analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei

Noi e l'altro?. Materiali per l'analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei

Marco Aime, Paolo Arvati, Alessandra Ballerini

Libro: Copertina morbida

editore: Discanti

anno edizione: 2011

pagine: 166

Il testo vuole proporsi come una piccola antologia varia ed eterogenea sul mondo dell'immigrazione, alla luce di un'attualità stringente e di una copertura mediatica spesso inadeguata.I contributi dei vari professori ci illustrano, da angolazioni differenti, la questione dell'immigrazione: l'approccio utilizzato è quindi multidisciplinare, in quanto nel susseguirsi degli interventi si avvicendano numerose prospettive teoriche (sociologica, antropologica, statistico-demografica e giuridica).Questo principio di multidisciplinarità dovrebbe, secondo gli autori, informare l'analisi dei fenomeni migratori, fenomeni difficilmente circoscrivibili all'interno di un'unica disciplina.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.