fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Fermani

La «vulnerabilità unica in adozione». Paradigmi teorici, ricerche e riflessioni

La «vulnerabilità unica in adozione». Paradigmi teorici, ricerche e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 284

L’adozione è una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale differenza etnica, la costruzione del nuovo legame di attaccamento, le possibilità di recupero di bambini che hanno vissuto esperienze più o meno gravemente sfavorevoli, sono solo alcuni dei temi più significativi. Gli individui hanno modalità e risorse diverse per affrontare l’adozione: alcuni la vivono in modo resiliente e ne sono scarsamente colpiti, altri percepiscono il fatto di essere stati adottati come stigmatizzante. Di fronte a tale “vulnerabilità unica” si dovrebbe parlare più di persone che sono state adottate piuttosto che di un adottato. Le ricerche indicano che un adeguato sostegno nelle varie fasi del percorso adottivo, sia un fattore determinante nell’incrementare le possibilità di riuscita dell’adozione e per accrescere il benessere psicofisico del minore. Comprendere come tutto il network adottivo affronta, nel corso delle transizioni, le questioni istituzionali e personali è un aspetto centrale che ricercatori, clinici ed educatori dovrebbero considerare nel loro lavoro, anche attraverso una preparazione specifica sul tema.
29,00

Diventare grandi a Corridonia. Uno studio con gli adolescenti delle scuole medie e superiori

Diventare grandi a Corridonia. Uno studio con gli adolescenti delle scuole medie e superiori

Alessandra Fermani, Elisabetta Crocetti

Libro

editore: Simple

anno edizione: 2010

pagine: 46

"L'Amministrazione Comunale di Corridonia che rappresentiamo ha sollecitato ed accolto con molto favore la proposta dell'Università di Macerata di svolgere uno studio sull'adolescenza, condotto con metodo scientifico prendendo come riferimento gli studenti di Corridonia. Il lavoro infatti costituisce un.importante occasione non solo per conoscere meglio i giovani, e i giovani della nostra città in particolare, ma anche per affrontare l'argomento adolescenza con serietà e rispetto, superando i preconcetti spesso negativi con cui oggi ci si avvicina al mondo giovanile e dimostrando fiducia verso tutti quei giovani che guardano alla vita e al futuro con speranza e impegno."
5,00

12,90 12,26

Le relazioni amicali in adolescenza

Le relazioni amicali in adolescenza

Alessandra Fermani

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2011

I rapporti con i coetanei, le alterne vicende dell'amicizia intima, le partecipazioni ai gruppi sono centrali per gli adolescenti e possono costituire, al di là della loro temporaneità, una chiave di volta per la costituzione della competenza sociale e della riorganizzazione del Sé. Nel volume, alla luce di recenti risultati della ricerca psicosociale, sono descritte le relazioni amicali in adolescenza e identificate le tipologie delle aggregazioni e individuate le dinamiche, gli sviluppi e le risorse che le animano. Tutto ciò partendo dall'assunto che l'amicizia tra pari, anche quella più attuale come le amicizie che si costruiscono in Internet, possa essere una potenzialità su cui fare leva e non solo una fucina di disagio, disimpegno e devianza.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.