Libri di Alessandra Merisio
Oltre il colle. Per tutte le stagioni
Alessandra Merisio, Luca Merisio
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2024
pagine: 168
Clusone e Castione. L'altopiano della Presolana per tutte le stagioni
Alessandra Merisio, Anna Chiara Merisio
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2023
pagine: 168
Guida dedicata a Clusone e l’altopiano della Presolana. La recente pandemia ci ha fatto riscoprire delle opportunità che avevamo un po’ dimenticato: una diversa consapevolezza dell’importanza della salute, del nostro tempo e del pianeta in cui viviamo. Rinascita non vuol dire “tornare come prima”, ma “tornare meglio di prima”. E il modo migliore per farlo è riscoprire in tutte le stagioni, in famiglia o con amici, territori vicini alle nostre città, ma che hanno saputo mantenere caratteristiche tipiche della gente e delle valli bergamasche: amicizia, serenità, bellezza. L’Altopiano di Clusone e l’ampia conca della Presolana, nel cuore della Val Seriana, sono qui per dimostrarlo; con una fitta rete di sentieri adatti a tutti, dalle famiglie con bambini agli escursionisti più esigenti. La guida presenta una selezione di 22 itinerari che aspettano solo di essere percorsi in ogni stagione dell’anno.
Depressione post-partum. Una questione di famiglia
Alessandra Merisio
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 103
Il libro propone un nuovo inquadramento diagnostico della Depressione post-partum promuovendo uno sguardo clinico che abbandona l'epistemologia positivista orientandosi verso l'epistemologia della complessità che considera l'essere umano come un sistema auto-eco-organizzato che interagisce attivamente con l'ambiente in cui vive. Pertanto la depressione post-partum non è riconducibile al mondo intrapsichico della donna, così come non è assimilabile in modo assoluto al contesto circostante; è l'espressione di queste due esperienze. Da qui è nata l'esigenza di ripensare l'intervento terapeutico, introducendo la tecnica del video-intervento, quale strumento di osservazione dell'interazione triadica in atto. Il video dona la possibilità di auto-osservarsi nell'interazione con l'altro, per riflettere non in corrispondenza a una propria ricostruzione narrativa degli eventi, quanto sulle informazioni tratte dalla visione diretta della registrazione del proprio comportamento e dell'effetto che questo ha sul comportamento altrui e viceversa. Non possiamo pensare di comprendere il post-partum, scomponendo la triade nei suoi "elementi costitutivi", perché il "sistema famiglia" non è riconducibile a una delle singole parti che lo compongono, bensì è frutto dell'intreccio di chi abita quel legame. Solo così può essere colto il significato della sofferenza quale passaggio da un livello di coerenza ad un altro. Famiglia è tessere la propria presenza con quella dell'altro, in uno scambio tri-direzionale volto alla co-costruzione del proprio esserci. Se perdessimo di vista questo, non riusciremmo a comprendere la sofferenza quale espressione di cambiamento.