fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Biotti

24,00 22,80

Catullo & Clodia dalla A alla Z. Frammenti per un romanzo tautogrammatico

Alessandro Biotti

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 72

«Alessandro Biotti ci offre qui una nuova formidabile riscrittura della grande storia d’amore fra il poeta Catullo e la sua Clodia, cantata con il criptonimo di «Lesbia»: le vicende dei due celeberrimi amanti sono calate in 21 capitoli, ciascuno all’insegna di una delle 21 lettere del nostro alfabeto, e rigorosamente tenuto a sfruttare parole esclusivamente inizianti per quella singola specifica lettera (H, Q, U e Z comprese). Aprire a caso per credere. Questo nuovo lepido libretto è una magnifica giostra, una ridda, un vortice di felici trovate che procura momenti di gioia e di svago al fortunato lettore che lo incontra. Anche se non mancano realistiche impennate di vita che fino a giorni recenti sarebbero state (come del re-sto lo stesso liber di Catullo) censurabili e censurate – richiami, oltre che innocenti tutto sommato innocui, a universi erotici oggi esperibili con ben diversa facilità tramite un semplice click –, si rivelerebbe utilissimo anche nella didattica scolastica». (dall'Introduzione di Alessandro Fo)
12,00 11,40

Le georgiche. Libro 4º

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 560

Il commento al IV libro delle Georgiche, già apprezzato per la sua ricchezza di informazioni ed ampiezza di analisi, pur conservando l'impianto complessivo e le linee-guida della prima edizione (1994), viene riproposto in una nuova veste e, soprattutto, con gli indispensabili aggiornamenti bibliografici. Il lettore potrà trovare uno studio del testo, che, impostato su richiami costanti e ragionati alle fonti manualistiche e letterarie, nonché su un'analisi delle trame infra- e intertestuali, mira ad evidenziare le peculiarità della complessa arte virgiliana, aprendosi anche a proposte d'indagine su temi riguardanti la teoria della letteratura, la storia, l'ideologia, la religione, la filosofia, l'antropologia, in modo da offrire un vasto panorama degli innumerevoli contributi critici su questo canto georgico, sempre 'aperto' a riflessioni, prospettive e percorsi ermeneutici nuovi, inesplorati e, a volte, perfino inattesi.
52,00 49,40

Un viaggio nell'officina del Faber. Analisi degli avantesti e commento a «La domenica delle salme» di Fabrizio De André

Un viaggio nell'officina del Faber. Analisi degli avantesti e commento a «La domenica delle salme» di Fabrizio De André

Alessandro Biotti

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 254

È un volume quello di Alessandro Biotti - già insegnante di latino-greco - sul testo forse più affascinante, discusso e problematico qual è "La domenica delle salme" di Fabrizio De André, il cantautore italiano più 'classico' per eccellenza. Lo studio ci restituisce la complessa gestazione creativa di un faber che, partendo da frammentari e nervosi appunti buttati giù su un'antologia di poeti brasiliani del '900, approda, attraverso molteplici stesure delle varie strofe, al testo definitivo. Il lavoro si divide in due parti: nella prima, filologica, vengono presentati in forma di una trascrizione diplomatica e analizzati tutti i manoscritti che compongono l'«avantesto» del brano; la seconda, esegetica, propone un commento verso per verso che mira non solo a decriptare i significati di un visionario affresco dell'Italia degli anni '80, ma anche, e soprattutto, a coinvolgere i lettori, che ancora oggi apprezzano le canzoni di Fabrizio De André, fornendo spunti e invitandoli a farsi loro stessi complici nell'interpretazione di un testo resistente a chiavi di lettura univoche e per molti aspetti indecifrato e, forse, volutamente indecifrabile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.