fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Publio Virgilio Marone

Eneide

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1999

7,00 6,65
Bucolica carmina. Per i Licei e gli Ist. magistrali
9,00
Bucoliche

Bucoliche

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1969

pagine: 88

5,00
Eneide. Libro 7º

Eneide. Libro 7º

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1955

pagine: 80

6,35
Eneide

Eneide

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Ghisetti e Corvi

anno edizione: 1990

pagine: 360

20,35
Eneide. Passi tradotti e scelti

Eneide. Passi tradotti e scelti

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Ghisetti e Corvi

anno edizione: 1991

pagine: 160

7,50

Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 632

Questa nuova traduzione dell'Eneide, corredata da un ricco apparato di note, si configura come particolarmente tecnica e come intimamente poetica: due connotazioni complementari del lavoro di un traduttore che è affermato studioso di letteratura latina e poeta in proprio. Tecnica per la scelta metrica di un esametro barbaro molto duttile, ma anche molto preciso, con i suoi sei accenti e con giochi di pause, e di alternanze fra misure dattiliche e spondaiche, che realizzano una analogia assai stretta rispetto all'archetipo latino. Tecnica per la scelta di mantenere le ripetizioni virgiliane in tutte le tessere formulari: locuzioni fisse dove Virgilio usa locuzioni fisse. La rielaborazione poetica parte da premesse di questo tipo, ma si snoda in un paziente rispetto delle singole parole, fino a una spiccata attenzione alle trame foniche, e specialmente alle allitterazioni, omaggio al poeta più musicale e fonosimbolico del mondo antico. Si snoda poi nella ricerca di imprimere, come già fece Virgilio, un passo sublime a una lingua d'arte non troppo lontana da quella usuale. E ancora nella capacità di calibrare un tono malinconico anche nelle pagine più epiche. Il più affascinante esito della letteratura latina trova una nuova voce, fedele e attualissima, per i lettori di oggi e di domani.
13,50 12,83

Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 864

Nel suo testamento Virgilio disponeva che l'"Eneide" fosse bruciata. A salvarla fu chi gliela aveva commissionata: l'imperatore Augusto. Ma nei suoi versi il poeta non celebra le gesta di Augusto e la storia contemporanea di Roma; si rifugia invece nel mito, narrando la vicenda dolorosa di un eroe che, in obbedienza alla volontà degli dei e soffocando i propri sentimenti, va insieme alla sua gente in cerca di una nuova patria nella terra del tramonto: l'Esperia. Con l'"Eneide" Virgilio portò alla massima espressione il legame di mito e storia che caratterizza così peculiarmente la cultura e la psicologia dell'amica Roma.
15,00 14,25

Enea, un eroe venuto da lontano

Maristella Maggi, Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2023

pagine: 192

L’Eneide è l’affascinante capolavoro di Virgilio e il più famoso poema epico in lingua latina. Vi sono narrate le vicende del principe Enea che, dopo l’incendio di Troia, prende il mare diretto verso l’Italia affinché possa compiere il suo destino. Sarà un viaggio lungo, avventuroso e non privo di difficoltà anche a causa della temibile dea Giunone, da sempre nemica dei troiani. Enea è un personaggio di grandi passioni, che gioisce e si commuove, guerreggia e combatte con ardore. Un eroe venuto da lontano destinato, secondo il mito, a fondare la straordinaria civiltà dell’antica Roma. Età di lettura: da 11 anni.
6,90 6,56

Eneide

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 400

Il viaggio di Enea, novello Odisseo, per fondare sui lidi italici una nuova Troia. E, al di là del racconto mitico, una società, la società romana impegnata a ricostruire una sua identità dopo le lacerazioni delle guerre civili sotto la guida di Augusto, il principe restauratore, il garante della pace. L’Eneide è il poema epico-storico che celebra, nel nome di Enea, Roma e la casa di Augusto, i principi e i valori della tradizione romana. Ma è anche, come l’Iliade e come l’Odissea a cui si ispira, un poema universale che parla alla coscienza e alla sensibilità di tutti gli uomini attraverso i temi immortali del suo canto: la violenza e la pietà, l’eroismo e la gloria, il dovere e il destino. Un’opera di altissima poesia, un modello per tutta la cultura occidentale.
13,00 12,35

Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 769

La storia della fuga di Enea da Troia in fiamme e della fondazione, dopo molte peripezie e battaglie, di Roma, fu scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 a.C. e rimase incompiuta per la morte dell'autore all'età di cinquantuno anni. Nei secoli, generazioni e generazioni di lettori si sono formate, commosse e divertite sulle pagine dell'"Eneide". Come scrisse il poeta Thomas S. Eliot, nella celebre conferenza "What is a classic?", tenuta a Londra il 16 ottobre 1944, mentre la barbarie infuriava nel mondo: "In lui si riassumono tanti simboli della storia d'Europa e rappresenta valori europei tanto essenziali [...]. Nessuna lingua moderna può sperare di produrre un classico in questo senso. Il nostro classico, il classico di tutta l'Europa, è Virgilio".
13,00 12,35
4,60 4,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.