Libri di Alessandro Boccolini
I collegi per stranieri a/e Roma. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2025
pagine: 206
Facendo seguito ai primi due volume sui Collegi a Roma nella lunga età moderna, in questo sono raccolti saggi in più lingue che analizzano non soltanto lo sviluppo delle istituzioni educative per stranieri nella città, ma anche come esse divengano punti di appoggio per una immigrazione ecclesiastica sempre più significativa. Tale presenza è notevole nei suddetti Collegi, ma anche in una serie di istituzioni cui essi si collegano dopo il 1915, in particolare nei seminari e nelle università pontificie, nonché nelle strutture educative di singoli ordini e congregazioni religiose.
Roma e Vienna. Alfonso Litta nunzio straordinario tra diplomazia e cerimoniale (1678)
Alessandro Boccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 106
Prospettive di un'analisi odeporica. Il viaggio a Roma di Edmondo De Amicis
Alessandro Boccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2015
pagine: 345
Viaggi e viaggiatori nella Tuscia viterbese. Itinerari di idee, uomini e paesaggi tra età moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2015
pagine: 290
La guida postale di Giovanni Maria Vidari. L'edizione napoletana ad uso dei nuovi touristes
Alessandro Boccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2016
Nel 1718 a Venezia vede la luce Il Viaggio in Pratica di Giovanni Maria Vidari, una guida che si caratterizza per un approccio moderno al fenomeno del viaggio. La formula proposta dall'autore si rivela così tanto efficace che l'opera conosce una fortuna editoriale notevole lungo tutto il XVIII secolo, arrivando al 1797 alla sua ottava edizione. Tra tutte le sue pubblicazioni la più interessante è quella edita a Napoli nel 1720, la sola stampata fuori Venezia e l'unica a presentare caratteristiche talmente peculiari da farne un'opera completamente diversa: prodotto di un'abile operazione editoriale, la stampa napoletana sembra nascere per soddisfare le necessità di un nuovo e curioso viaggiatore, sempre più protagonista del "viaggio in Italia".
Viterbo e il giubileo del 1575
Alessandro Boccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2016
pagine: 166
Viaggio nel passato e nella memoria Polonica Vaticana nelle carte barberiniane
Alessandro Boccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2016
pagine: 140
La morte di Zygmunt II segnò la fine della dinastia polacca degli Jaghelloni; senza eredi diretti del defunto re, la Polonia fu costretta ad imprimere una svolta radicale per quanto riguardava il proprio aspetto istituzionale passando dalla forma di una monarchia ereditaria a quella di una repubblica nobiliare in cui si prevedeva l’elezione del sovrano. Tutto questo per ribadire quanto la storia della Rzeczpospolita fu caratterizzata da una infinità di diversi e gravi problemi di natura politica, economica e sociale. Il fondo documentario analizzato riguarda esclusivamente lettere, manoscritti e relazioni che i vari membri della potente famiglia romana dei Barberini hanno custodito nel proprio archivio e nella biblioteca privata della casata. Una ingente quantità documentaria fu dapprima depositata nei sotterranei vaticani, dopo l’acquisto voluto da parte di papa Leone XIII nel 1902 e, successivamente, raccolta in un luogo unico, ovvero la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Il viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2018
pagine: 310
Il rapporto tra l'Europa e il viaggio raccontato attraverso un volume che riunisce contributi pluridisciplinari: un insieme di studi, riflessioni e proposte che guardano al continente europeo come un luogo degli ampi spazi, per sua natura aperto allo scambio di genti e culture. Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio di una terra attraversata nei secoli da diverse tipologie di viaggiatori che hanno percorso, osservato e saputo tradurre su carta questo "spazio comune europeo", mettendo in comunicazione, con i propri itinerari, porti, città, nazioni e popoli del vecchio continente.
Raccontare in breve. Cinque studi sul viaggio e viaggiatori
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2020
pagine: 130
Da ormai diversi anni, il tema del viaggio accende l'interesse di storici, antropologi, filosofi, letterati e sociologi. Ognuno, seguendo una specifica prospettiva di indagine, contribuisce a definire un campo di riflessione che si sta imponendo sempre più come uno spazio multidisciplinare e interdisciplinare, in cui convergono - e convivono - istanze di analisi diversissime tra loro. Fin dal 2006, il C.I.R.I.V. (Centro Interdisciplinare di Ricerca sul Viaggio), centro studi e di ricerca attivo presso l'Università degli Studi della Tuscia, riunisce intorno a sé docenti e ricercatori di differenti settori scientifici dando vita a convegni nazionali ed internazionali, seminari, giornate di studio e laboratori; iniziative seguite da pubblicazioni a carattere monografico o miscellaneo. Raccontare in Breve: Cinque studi sul viaggio e viaggiatori raccoglie contributi di studiosi che da tempo animano le attività e gli appuntamenti del centro. Ciascuno di loro, con temi e su direttrici che caratterizzano la propria ricerca, offre uno spunto ulteriore per riflettere in piena autonomia intorno ad una fenomenologia - quella del viaggio, appunto - profondamente legata all'esperienza umana e all'esistenza stessa dell'uomo.
I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 190
Questo volume deriva dal convegno internazionale I nunzi di papa Urbano VIII nella Rzeczpospolita dei Waza, organizzato dall'Istituto Nazionale degli Studi Romani, sotto la direzione scientifica del Prof. Gaetano Platania, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'elezione papale di Urbano VIII (1623-2023), istituito con Decreto del Ministro della Cultura n. 84 del 20/02/2023.
Fatti e misfatti nell'Europa di antico regime
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2020
pagine: 234
"Fatti e misfatti nell'Europa di Antico Regime" è una libera raccolta di saggi a firma di docenti e ricercatori del dipartimento Disucom dell'Università degli Studi della Tuscia. Un volume collattaneo che trova spazio nella collana editoriale del CESPoM - Centro Studi sull'Età dei Sobieski e della Polonia Moderna -, centro nato nel 1997 da un'intuizione di Gaetano Platania. Dedito ad un'attività di studio e di ricerca a livello interdisciplinare nel campo della storia dei rapporti polacco-europei durante l'età sobieskiana e, più in generale, l'epoca moderna, il CESPoM organizza convegni nazionali e internazionali, seminari e laboratori, pubblicando monografie, volumi miscellanei, edizioni di fonti inedite di archivio.
Eastern European history review. Annually historical journal. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 228
he new issue of Eastern European History Review brings together the scientific research products presented at the international conference held in Warsaw in October (18-19) 2019, focusing on The Sobieski Family: history, culture and society. Insights between Rome, Warsaw and Europe. This issue of Eastern European History Review bears the same title of the conference. This seems in fact the most appropriate choice for a volume addressing the most significant moments and phases of the long, and at times peculiar, history of the Sobieski family approached from interdisciplinary and multidisciplinary perspectives - history, literature, and art history, among the others -. Along the lines dear to their research, the authors of the essays examined aspects and moments linked to the many members of the Polish royal family, always careful to contextualise their stories within the complex cultural and geopolitical dynamics of their time, and without neglecting to deal with more "private" themes but not devoid of scientific interest.