fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Brustenghi

La nostra voce. Storia di un dono

Alessandro Brustenghi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 272

Fra Alessandro, il primo francescano che ha pubblicato un disco per un'etichetta internazionale, con un successo che è andato ben oltre i confini italiani. Lo scorso anno ha avuto una svolta jazz, interpretando con musicisti umbri canzoni popolari per un pubblico "meno colto" ma più attento alle tematiche che sono care a quello che è stato soprannominato il "tenore di Dio". In questo libro, per la prima volta, si racconta a cuore aperto, svelando anche un talento di scrittore, oltre a quello di cantante. Racconta la sua vocazione religiosa, la sua passione per il restauro, la scoperta del dono del canto.
18,00 17,10

Le note dell'anima. Origine, natura e tecnica del canto spirituale

Alessandro Brustenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Porziuncola

anno edizione: 2019

pagine: 128

«La musica è capace di far vivere esperienze e mondi che amplificano il reale e ciò è ancor più vero quando l’uomo unisce alla musica la sua voce per far nascere il canto. Nel canto spirituale, in cui le melodie e i ritmi si fondono con corpo, mente e spirito, l’uomo comunica se stesso ed entra in dialogo con lo Spirito del Dio Altissimo. Tanti sono i trattati di tecnica del canto, anche dal punto di vista teologico... La mia esperienza, che descrivo in queste pagine, è una sorta di sintesi di un po’ di tecnica di base, un pizzico di teologia e di tanto amore per il canto come strumento di comunione tra gli uomini e con Dio» (fra Alessandro).
13,00 12,35

Laudato si' mi' Signore. La melodia nascosta del Cantico delle creature

Laudato si' mi' Signore. La melodia nascosta del Cantico delle creature

Alessandro Brustenghi

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2016

pagine: 48

Frate Alessandro intraprende una ricerca alla scoperta della melodia nascosta del Cantico delle creature, che san Francesco scrisse tra il 1224 e il 1225 e, in queste pagine, ne espone i risultati. Con un linguaggio semplice e affascinante - senza la presunzione di aver trovato una verità storica - guida il lettore, pagina dopo pagina, nella costruzione della sua ipotesi. Animato sia dal fervore dello studioso che dalla passione del cantore, ripercorre antiche teorie e sperimenta la pratica alla luce delle moderne tesi sulla prassi compositiva ed esecutiva delle laude medievali. Un libro destinato non solo agli appassionati di musica ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire un aspetto della vita di san Francesco ancora poco conosciuto.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.