fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Carri

Sindaco a Carpineti sulle orme di Matilde

Alessandro Carri

Libro: Libro in brossura

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2023

pagine: 112

Alessandro Carri descrive con efficacia e avvalendosi di riferimenti puntuali la sua esperienza di sindaco a Carpineti di Reggio Emilia, dal 1990 al 1995. La ricostruzione si avvale di episodi felici e tribolati che hanno caratterizzato quegli anni e in particolare la realtà di quel Comune montano. Gli eventi sono comunque riportati con la passione che contraddistingue l'attività politica di Carri. Un libro da leggere, riscoprendo valori e realizzazioni che caratterizzano ancora quel centro dell'Appennino reggiano.
12,50 11,88

Sindaco a Canossa sulle orme di Matilde

Alessandro Carri

Libro: Libro in brossura

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2023

pagine: 112

Alessandro Carri ripercorre le ansie e le soddisfazioni che ha vissuto nel 1975 quando ha accettato di candidarsi a Sindaco di Ciano d'Enza (poi denominata, su sua sollecitazione, Canossa). Rivivono in queste pagine personaggi che hanno collaborato alla sua attività, ma anche i problemi con i quali si confrontato e le soluzioni che ha favorito. Su tutto domina la figura e la sollecitazione di Matilde di Canossa.
12,50 11,88

Comunisti e cattolici per l'Italia. La «svolta» di Salerno: ricordi di un militante

Alessandro Carri

Libro: Libro in brossura

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'autore ripercorre, sul filo della memoria e di documenti ufficiali, la storia del Partito comunista italiano e della realizzazione di una politica riformista che trovava un caposaldo nella ricerca dell'unità di tutte le forze progressiste. L'analisi parte del 1944, cioè dalla "svolta" di Salerno che ebbe in Togliatti un protagonista determinato e lungimirante: il percorso mette in luce contributi di personaggi di spicco della politica, anche della Democrazia Cristiana, e ravvisa nella collaborazione tra i due schieramenti partitici una chiave di lettura decisiva per comprendere gli eventi del passato e trovare soluzioni convincenti per il futuro. L'opera dispone di prefazione di Pierluigi Castagnetti, che ha condiviso larga parte delle esperienze dell'autore pur militando nella Democrazia cristiana, poi nel Partito popolare e infine del Partito democratico.
15,00 14,25

Il volto politico di Matilde. Dialogo tra memoria, storia e cultura

Alessandro Carri

Libro: Libro in brossura

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2019

pagine: 134

Alessandro Carri s'interroga sul ruolo politico di Matilde di Canossa e ne avvalora il grande contributo allo svolgersi di eventi e di soluzioni del suo tempo. La sua analisi nasce da un'attenzione consolidata alla Gran Contessa e dal suo amore per le terre in cui Matilde ha operato. Nel volume risponde a domande del nipote Eugenio Capitani, che contribuisce all'opera con uno scritto originale dove ripercorre momenti di suggestione giovanile. Importante è anche la prefazione di Paolo Golinelli, così come costituiscono un elemento di forte impatto le illustrazioni originali di Elisa Pellacani.
12,50 11,88

La televisione di Zavattini. Attualità di Telesubito

La televisione di Zavattini. Attualità di Telesubito

Alessandro Carri

Libro: Libro in brossura

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il volume accoglie documenti inediti (interviste, verbali, lettere) degli anni 1981-1984 in cui Cesare Zavattini progettò una televisione alternativa che consentisse una più larga partecipazione popolare e fosse ispirata alla salvaguardia della pace e dei valori fondanti della società civile. Alessandro Carri, a quel tempo deputato al Parlamento italiano e già membro della prima Commissione interparlamentare di vigilanza sulla RAI, ripropone l'iter fantasioso ed eccitante di progettazione, i suoi rapporti con Zavattini e la fine infausta del progetto. Si tratta di una vicenda poco nota, ma che detiene forti caratteri di attualità, oltre a esporre la capacità anticipatrice che caratterizza l'intera produzione zavattiniana.
10,00

Matilde di Canossa. L'arte della politica e la cura del territorio

Alessandro Carri

Libro

editore: Wingsbert House

anno edizione: 2015

Nel 2015 ricorrono i 500 anni dalla morte di Matilde di Canossa: La Gran Contessa, la donna di potere più importante nella Storia d'Italia. Fu Signora di uno Stato che nel Medioevo metteva insieme la parte più importante del nord Italia, nonché protagonista della scena europea come tessitrice del più grande accordo di pacificazione fra Papato e Impero della storia d'Occidente. Un uomo di lunga esperienza e carriera politica, il senatore Alessandro Carri, ha da sempre fatto della figura e dell'opera di Matilde il centro di importanti progetti amministrativi. Basato su una tesi inedita, suggerita da un'intuizione di Jacques Le Goff: la vicenda di Canossa come esempio del prevalere, nel periodo più religioso dell'Europa, di una visione "laica". Nessuna posizione, né quella del pontefice né quella dell'imperatore, doveva e poteva integralmente imporsi.
18,00 17,10

Matilde in Tibet

Alessandro Carri

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 200

18,00 17,10

Carpineti e Romano Prodi cittadino onorario

Alessandro Carri

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 120

10,00 9,50

Matilde. Una paziente mediatrice tra Impero e Papato

Matilde. Una paziente mediatrice tra Impero e Papato

Alessandro Carri

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2012

pagine: 217

Un uomo politico scopre la storia di Matilde di Canossa e ne fa il centro di importanti progetti amministrativi. Ma la storia è più forte della politica. L'interesse si alimenta di curiosità e di passione, e si fa racconto, immaginario ma non arbitrario. Con una tesi inedita, suggerita da un'intuizione di Le Goff: la vicenda di Canossa come esempio paradossale del prevalere, nel periodo più religioso dell'Europa, di una visione "laica", in base alla quale nessuna posizione, né quella del pontefice né quella dell'imperatore, doveva e poteva integralmente imporsi. Prefazione di Paolo Golinelli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.