fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Cifariello

Fare memoria. Narrazioni, testimonianze, immagini

Fare memoria. Narrazioni, testimonianze, immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 216

Fare memoria: sintetizzato nel titolo di questo volume, un significativo quesito, se non addirittura un paradosso, che è ormai da tempo centrale nella riflessione e negli studi incentrati sul '900, il cosiddetto "secolo breve", la cui cifra può essere individuata - tra l'altro - nel grande interrogativo rappresentato dalla memoria. Memoria intesa come ricordo, come oblio, come ricostruzione; come narrazione, disegno, progetto, che trova una sua concretezza e una sua ragion d'essere in quanto tema, motivo, territorio ma anche come interrogativo ed enigma. Con l'intenzione di confrontarsi su questi aspetti si è tenuta, nel marzo del 2023, una giornata di studi in cui diversi studiosi che svolgono la propria attività di ricerca presso il dipartimento Distu dell'Università della Tuscia hanno condiviso le proprie ricerche più attuali: frutto del dialogo e dell'interazione che ha caratterizzato l'iniziativa è il presente volume, in cui sono perciò raccolti i lavori che, grazie all'interlocuzione tra discipline diverse, hanno sollevato quesiti, aperto spazi di dibattito e suscitato interrogativi di ampia portata e di sicuro interesse.
19,00

Lingue, culture e tradizioni dell'Eurasia e del Nordafrica. Un dialogo interdisciplinare tra arabisti, sinologi e slavisti

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 204

La presente pubblicazione è il risultato della collaborazione pluriennale tra docenti di diversi ambiti disciplinari afferenti al Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell'Università della Tuscia di Viterbo. Gli otto contributi che compongono la monografia declinano i temi di lingua e cultura con approcci differenti, oltrepassando i singoli ambiti scientifico-disciplinari e proponendo una impostazione interdisciplinare. I saggi sono organizzati in tre sezioni tematiche: Storia e letteratura, Espressioni artistiche audiovisive e teatrali, Linguistica. La prima sezione del volume si basa su ricerche di tipo storico-letterarie. La seconda parte si concentra sullo studio di alcune forme artistiche quali il teatro e i prodotti audiovisivi come strumenti interculturali. Il volume si chiude con due contributi di tipo linguistico e sociolinguistico, entrambi di arabistica.
20,00 19,00

L'ombra del Kahal. Immaginario antisemita nella Russia dell'Ottocento

Alessandro Cifariello

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 284

Russia, seconda metà dell'Ottocento. La questione ebraica diviene argomento di dibattito pubblico sulle pagine di giornali e riviste. Brafman pubblica "Il libro del kahal", e scatena le fantasie più pericolose dei giudeofobi russi. Kahal, da termine indicante la forma di autogoverno delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, acquisisce ora il significato di potenza occulta che, attraverso una cospirazione planetaria, attua il programma di dominazione del mondo, dirige la mano armata del nichilismo nel suo attacco all'Europa, e realizza il progetto di disgregazione fisica e morale dell'Impero russo. A che punto si diffonde in Russia l'idea dell'esistenza di questo kahal segreto? Perché diviene una vera e propria fissazione per un numero crescente d'intellettuali, di letterati, di funzionari, di personalità di governo dell'Impero? In che modo, dunque, la giudeofobia, da sottotesto narrativo, diviene un'accusa reale capace di scatenare terribili pogrom antiebraici? Nel presente saggio l'autore risponde a queste così come ad altre domande esaminando la preistoria dei Protocolli dei Savi di Sion, quel testo che, come scriveva Rollin nel 1939, sarebbe divenuto il più diffuso nel mondo dopo la Bibbia. "L'ombra del kahal" si scosta dai lavori più noti sull'argomento, concentrandosi sulle opere in cui la menzogna diventa realtà e fomenta violenza, disprezzo, politiche antiebraiche, e agisce duramente sul corso delle vite di milioni di sudditi russi di fede mosaica.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.