fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Colavolpe

I gestori del risparmio non bancari e i canali di distribuzione

I gestori del risparmio non bancari e i canali di distribuzione

Marco Prosperetti, Alessandro Colavolpe

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 512

Il volume analizza la disciplina che regola i vari "gestori del risparmio", con un approfondimento sui profili che assumono rilievo dal punto di vista della vigilanza. Vengono scandagliati anche gli istituti che presiedono alla distribuzione dei prodotti bancari e assicurativi in quanto "Ausiliari" alla gestione del risparmio.
32,00

Il mercato del risparmio. Struttura, autorità, illeciti, e tecniche di tutela

Marco Prosperetti, Alessandro Colavolpe

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 480

Il volume esamina le problematiche di ordine generale afferenti ai soggetti che, all'interno del mercato finanziario, si occupano della gestione del risparmio (antiriciclaggio; compliance; informazione; illeciti e responsabilità; regolazione economica e sindacato del Giudice; risoluzione delle controversie nei servizi bancari e finanziari, e nei servizi di investimento). Si son volute cogliere, poi, le linee di tendenza di un "sistema" che è in rapidissima evoluzione anche a causa delle urgenze imposte a un mercato che risente in forma sempre più accentuata dell'influenza dei mercati internazionali e per il quale è apparso doveroso delineare l'architettura della vigilanza a livello europeo, non ancora completata nei suoi esiti.
32,00 30,40

Le banche

Marco Prosperetti, Alessandro Colavolpe

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 736

Il volume si sofferma sulla disciplina che regola le banche, con un particolare focus sui profili che assumono rilievo dal punto di vista della vigilanza. I riferimenti storici e di dottrina sono contenuti a quanto è necessario per una migliore comprensione delle tematiche illustrate e le opinioni, riferibili a ciascuno autore sono sempre saldamente concrete. Anche per conseguire l'obiettivo di un'opera utilizzabile non soltanto dallo specialista, gli Autori sono tutti professionisti - molti dei quali con background accademico - che operano nei settori dell'intermediazione finanziaria, bancaria e non bancaria, e assicurativa.
48,00 45,60

Le assicurazioni

Marco Prosperetti, Alessandro Colavolpe

Libro: Libro rilegato

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 960

Il volume pone l'attenzione sulla disciplina che regola le assicurazioni e gli intermediari assicurativi, con un particolare focus sui profili che assumono rilievo dal punto di vista della vigilanza. I riferimenti storici e di dottrina sono contenuti a quanto è necessario per una migliore comprensione delle tematiche illustrate e le opinioni, riferibili a ciascuno autore sono sempre saldamente concrete. Anche per conseguire l'obiettivo di un'opera utilizzabile non soltanto dallo specialista, gli Autori sono tutti professionisti - molti dei quali con background accademico - che operano nei settori dell'intermediazione finanziaria, bancaria e non bancaria, e assicurativa.
58,00 55,10

Azioni e altri strumenti partecipativi nella Spa

Alessandro Colavolpe

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XIII-268

A quasi sette anni dalla entrata in vigore della riforma delle società di capitali e delle società cooperative, è avvertita l'esigenza di fare il punto della situazione sul nuovo regime delle s.p.a. in materia di "azioni" e di altri strumenti finanziari, focalizzando l'attenzione essenzialmente sui profili interessati dal complesso normativo, che viene individuato come "Riforma Vietti". Il volume è un utile strumento pratico-operativo; offre una sintesi della nuova disciplina in materia di azioni e di "altri strumenti finanziari" e risponde soprattutto ad esigenze di ordine pratico-operativo, nella consapevolezza che l'interpretazione approfondita delle norme nelle quali si sostanzia la riforma delle società di capitali e delle cooperative, la loro sistemazione organica e la valutazione nell'insieme possono formare oggetto soltanto di un primo bilancio: ciò, anche avuto riguardo alla circostanza che gli interventi finora operati dalla giurisprudenza non sono stati ancora tali da offrire la possibilità di parlare di veri e propri orientamenti.
30,00 28,50

Banche, assicurazioni e gestori di risparmio. Corporate governance, vigilanza e controlli
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.