Libri di Alessandro De Pascale
Guerra & droga
Alessandro De Pascale
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 432
Dagli oppiacei assunti – e spesso trafficati – dai contingenti internazionali in Afghanistan a quelli dell’Uck nel Kosovo protetto dalla Nato; dall’anfetamina usata dai Top Gun e dalle forze speciali statunitensi alle metanfetamine prodotte dai nazisti ieri e dallo Stato Islamico oggi, passando per il boom di psicofarmaci prescritti a reduci e soldati, in qualche caso provocandone addirittura la morte, fino agli interessi dei servizi segreti, a esperimenti condotti anche su civili inconsapevoli, con nuove sostanze psicoattive, usate persino contro gli oppositori politici o per finanziare conflitti clandestini tramite il narcotraffico. Sostanze che riducono inibizioni e paure, che aiutano a sopportare la fatica e ad aumentare la soglia del dolore, o usate come “arma tattica” per rendere il nemico inabile a combattere. Un rapporto, questo tra guerra e droga, che ha origini antiche quasi quanto la guerra stessa. Sullo sfondo, la sottile linea, tutta politica, che divide le sostanze considerate legali, da quelle ritenute illegali, per capire come gli usi/abusi generati dalle guerre siano stati sfruttati strumentalmente per imporre il proibizionismo, il cui fallimento è ormai sotto gli occhi di tutti. In questo libro si ricostruisce una fotografia del passato e del presente attraverso i numerosi viaggi in Medio Oriente (Balcani, Iraq, Siria, Libano, Libia, Afghanistan, Turchia) che l’autore compie da più di dieci anni e grazie a documenti ufficiali desecretati dagli Archivi di Stato di Usa, Gran Bretagna e Germania.
Telecamorra. Guerra tra clan per il controllo dell'etere
Alessandro De Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Telecamorra" è una storia di soldi, clan e potere, gli ingredienti di sempre quando si tratta di criminalità organizzata. Quella che si è costituita in Campania è una vera e propria "cricca delle telecomunicazioni", che ha come obiettivo la conquista dell'etere. Nella terza regione d'Italia per numero di licenze si contano 77 televisioni e 165 radio locali registrate. In ballo ci sono contributi pubblici per 12 milioni di euro l'anno e centinaia di spot elettorali utilizzati per ottenere protezioni politiche. Per non parlare della gestione dei posti di lavoro dell'indotto, quasi un ammortizzatore sociale dei clan, cui si aggiunge l'esercito di cantanti neomelodici e sedicenti maghi da utilizzare per ottenere consenso sociale, riciclare soldi sporchi e fare un mucchio di quattrini puliti. Un'illegalità diffusa, tollerata da anni nonostante le numerose denunce presentate alla magistratura e per la prima volta raccontata in questo libro.
Il caso Parolisi
Alessandro De Pascale, Antonio Parisi
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2013
La compravendita. Lavitola & Berlusconi, festini, corruzione e ricatti
Alessandro De Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 190
In questo libro Alessandro De Pascale, con l'ausilio di documenti inediti e atti giudiziari, ricostruisce l'affaire Lavitola e il ventennio berlusconiano. Prendendo le mosse dalla lettera che l'ex direttore de "L'Avanti", allora latitante, scrisse al Cavaliere nel dicembre 2011, l'autore ce ne restituisce una fedele ricostruzione, con le parole degli stessi protagonisti, le loro telefonate intercettate, gli interrogatori e le informative delle forze dell'ordine. Prefazione di Antonio Ingroia.