Libri di Alessandro Falassi
La terra in piazza. Antropologia del Palio
Alan Dundes, Alessandro Falassi
Libro
editore: NIE
anno edizione: 2018
pagine: 226
La terra in piazza. An interpretation of the Palio in Siena
Alan Dundes, Alessandro Falassi
Libro
editore: NIE
anno edizione: 1994
pagine: 268
La terra in piazza. Die Erde auf dem Platz. Eine Interpretation des Palio in Siena
Alan Dundes, Alessandro Falassi
Libro
editore: NIE
anno edizione: 1994
pagine: 256
Democratica araldica. I distintivi delle contrade di Siena
Alessandro Falassi, Renzo Traballesi
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 88
Fantastichi e lunatichi. Antichi e moderni parlari dei senesi
Alessandro Falassi, Carlo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 188
Se è vero che dalla lingua parlata si riesca a definire il carattere di una popolazione, lo è ancora di più per i Senesi, che il Granduca di Toscana definì "Fantastichi e lunatichi, [...] i più schietti parlatori di italiano usano un linguaggio figurato, ricco di metafore, di iperboli, di paradossi, di paragoni proverbiali. "Così in questo libro Alessandro Falassi e Carlo Rossi raccolgono un inventario del parlar figurato dei Senesi. Da 'Sei uno sciabordito' a 'Te le levo io le ruzze' alle più note 'Cencio fa la predica a straccio' e 'A pensar male si fa peccato, ma ci s'indovina'... Voci raccolte nel contesto quotidiano, da senesi di ogni classe e contrada, testimonianze di lingua viva, affiancate dalla definizione del contesto e, se necessario, da una spiegazione con parole o per immagini, grazie anche alle divertenti vignette di Emilio Giannelli.
The mask, the mist and the mirror. Un viaggio nel carnevale di Venezia
Alessandro Falassi, Luca Betti
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 100
40 palii vinti. Lazzero Beligni fantino del Palio
Alessandro Falassi, Gaia Tancredi, Laura Valdesi
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 88
"Una volta Tristezza vinse il Palio e prese un milione. Io arrivati ottavo e presi il doppio." Nella storia recente del Palio un posto speciale spetta a Lazzero Beligni, detto Giove. 40 palii disputati nel corso di due decenni, 14 giubbetti indossati e nessuna vittoria. Eppure Lazzero ha fatto il Palio come pochi altri fantini, in tanti intrighi e strategie è stato l'ago della bilancia che ha determinato strategie, sconfitte e vittorie di fantini e contrade. Un libro che racconta questo personaggio attraverso l'analisi dei tre autori e le testimonianze dirette di chi lo ha conosciuto.
Il palio. La festa della città
Alessandro Falassi, Luca Betti
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 244
Un libro originale che per la prima volta propone una visione ampia e ricca di approfondimenti sulla famosa festa senese. A fare da filo conduttore un testo di Alessandro Falassi, antropologo, che introduce il lettore dando una visione generale sulle origini, la storia e il mito del Palio. L'aspetto che rende veramente unico il volume sono le numerose "finestre di approfondimento" redatte da storici e intellettuali senesi su tutti i temi legati alla carriera. Una scelta editoriale che permette di trasformare l'intero libro in un vero e proprio strumento di conoscenza rispondendo, così, alle curiosità e ai dubbi che da sempre accompagnano il Palio di Siena.
Sette vini per sette sere. Storie raccolte nelle terre di Siena
Alessandro Falassi
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2010
La santa dell'Oca. Vita, morte e miracoli di Caterina da Siena
Alessandro Falassi
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 188
Santa Caterina da Siena: la Santa dell'Oca, la patrona d'Italia e d'Europa, prima donna a essere proclamata nel 1970 dottore della Chiesa. In questo testo troviamo tutta la vicenda umana di Caterina, straordinaria, enigmatica. Alessandro Falassi cerca di penetrare l'involucro della leggenda per provare, di fronte alla figura della Santa, profondo stupore. Dagli inconcepibili digiuni, alle estasi; da Caterina allattata dalla Madonna, a Caterina che immerge il pane nel costato di Gesù e lo mangia intriso di sangue, da Caterina che con dura familiarità si rivolge ai pontefici e potenti della terra, a Caterina donna del popolo e della comunità, profondamente radicata nella sua Siena, nella sua Contrada (l'Oca), nel suo rione di Fontebranda; tutto qui è l'esperienza limite, violenta eccezione. Una donna dolcissima e agitata da un fuoco straordinario... un paradosso vivente, una figura che trascende la storia del suo tempo. Ricostruendo la biografia di Caterina, che vive nelle testimonianze coeve e nella memoria della sua gente, Falassi ha scritto un libro in cui le moderne interpretazioni delle scienze psicologiche e antropologiche, non distruggono l'incanto, la meraviglia, il fuoco di un destino ineguagliabile. Ne viene fuori il ritratto di una tra le sante più straordinarie nella storia della cristianità, ma anche un fatto di tradizioni antropologica unico.
Chianti. A limitrophe paradise-Paradiso limitrofo
Alessandro Falassi
Libro: Libro rilegato
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 112
Le foto di "Paradiso limitrofo" sono opera di Paul Hoffman, noto fotografo e protagonista della scena artistica di San Francisco, che ha dimorato per lunghi periodi in Chianti, testimoniandone l'ultima metamorfosi che lo ha portato ad una notorietà mondiale. I testi sono di Alessandro Falassi, antropologo noto per i suoi studi sui fenomeni festivi e le ritualità contemporanee anch'egli legato al Chianti per tradizione familiare e passione di studio. L'originalità del libro sta nello stretto dialogo tra testi e immagini, concepiti dagli autori come linguaggi complementari in un progetto di riflessione comune sull'identità più profonda di una terra, della sua gente e del suo vino.