fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Marinaro

Malatesta

Alessandro Marinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2025

pagine: 140

Pippo Malatesta è uno spazzino siciliano che non sopporta le fiction di mafia. Un bel giorno decide di mettere in atto il suo desiderio di ribellione contro la produzione televisiva de "L’eco dello sparo", una famosa serie che da decenni si ostina a raccontare una Sicilia lontana dalla cronaca odierna. Entrando come comparsa nella produzione del film, decide di sabotare le riprese.
12,00 11,40

Ironia delle sorti. Racconti

Ironia delle sorti. Racconti

Alessandro Marinaro

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2021

pagine: 116

"Ironia delle sorti" è una panoramica su alcuni caratteri umani ben precisi, quelli che appartengono alle persone strampalate, che diventano personaggi con tante ombre e poche luci, buffissimi e fragili. Persone che, di punto in bianco, decidono di comportarsi in modo inconsueto, solo per comunicare il proprio dolore al mondo. Personaggi divenuti così bizzarri che - per ironia della sorte, appunto - oltre a commuoverci potrebbero farci sorridere delle proprie sofferenze.
10,00

Oltre la rete. Ritratti e racconti di tennis

Oltre la rete. Ritratti e racconti di tennis

Alessandro Marinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 136

La parte centrale è dedicata alle leggende della disciplina: ritratti precisi e raffinati dove si avverte un’atmosfera quasi spirituale, all’interno della quale si intravedono incredibilmente sullo sfondo anche le gesta di tutti coloro i quali non sono invece direttamente rappresentati. Chiude la pubblicazione una parte narrativa, dove il tennis funge da scenografia e il lettore entra in punta di piedi nel teatro dei gesti bianchi.
8,00

Storia di presunti imbecilli

Storia di presunti imbecilli

Alessandro Marinaro

Libro: Libro in brossura

editore: A&A

anno edizione: 2017

pagine: 200

Gasparino è in attesa del fratello, che non vede da trent’anni, dopo il litigio per la successione dei beni; Gualtiero Romeo, telegiornalista sincero, è stufo dell’ipocrisia dei notiziari, e decide di sputtanare l’intera categoria in diretta TV; Tuccio non si distrae, perché ama farsi incantare dalla bellezza della natura, invece di lavorare; il piccolo Emmanuele è alla ricerca del suo amico porcellino, e non sa che glielo hanno ammazzato; Faustino è un pittore mangione, nel senso che si mangia la vita, perché ciò che trasferisce su tela sparisce dalla realtà; mentre l’epigono è un tale che vorrebbe esser scrittore, ma ripensando alla grandezza della letteratura che l’ha preceduto, non riesce a scrivere manco una riga. Sono personaggi bizzarri e densi di umanità, quelli ritratti con umorismo da Alessandro Marinaro nel suo libro di esordio, personaggi che rivendicano il diritto di essere imbecilli, a volte costretti dalla vita e dalle circostanze ad apparire tali. Qualcuno lo fa con assoluta innocenza, qualcun altro con una certa baldanza: diversi modi di essere imbecilli che restituiscono l’ampia gamma della fragilità umana.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.