Libri di Alessandro Morino
La Piuma e il Leviatano
Alessandro Morino
Libro: Libro in brossura
editore: Dantebus
anno edizione: 2022
pagine: 90
Il versatile autore Alessandro Morino, come un novello Ishmael, abbandona la propria isola sulla navicella dell’arte – la sua Pequod – in cerca di vita, à la recherche di un quid che possa dare un senso all’esistenza. Come Moby Dick, la silloge la Piuma e il Leviatano è la storia in versi di un viaggio reale, vitale e tangibile, tanto interiore quanto esteriore, tanto introspettivo quanto immaginario.
Carcasse e cemento
Alessandro Morino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 84
In un’epoca dominata dal materialismo, dal consumismo e dal cinismo, l’essere umano si ritrova annichilito, degradato, condannato a vivere sulla superficie dell’esistenza. Le identità lasciano il posto ai profili virtuali, i rapporti interpersonali si dissolvono in sterili chat e massaggi nell’etere cosicché l’essere umano venga ridotto a un guscio vuoto o, perlomeno, indischiudibile. La nostra conoscenza si arresta spesso sulla superficie delle apparenze e le nostre esistenze, oramai, sempre più votate al sopravvivere che non al vivere. La raccolta "Carcasse e cemento" rappresenta una riflessione su tale situazione: la poesia raschia le macerie, draga i resti e le scorie di questa società, alla ricerca di un nuovo punto di partenza che possa portare l'uomo a un rinnovato e profondo rapporto con il mondo e, soprattutto, con se stesso.
Nuda stabat mater
Alessandro Morino
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2010
pagine: 67
Meta-stasi. Catalogo della mostra
Miriam Di Cola, Alessandro Morino
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2009
pagine: 100
Propriocezione di un feto riflesso dal limbo di se stesso
Alessandro Morino
Libro: Libro in brossura
editore: Polìmata
anno edizione: 2008
pagine: 94
"Propriocezione di un feto riflesso dal limbo di se stesso" è un progetto poetico coraggioso. Il nuovo nato di Alessandro Morino non è infatti un libro da larga diffusione, ma si presenta come un esempio di poetica minimale che, in quattro poesie, lascia ascoltare e tocca fin nel profondo "l'eco di se stessi".