Libri di Alessandro Motta
Dalla parte del torto. Perché vietare la gestazione per altri è un errore
Alessandro Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 120
Cos'è la gestazione per altri? Come e dove è consentita? Che legame esiste tra potere e riproduzione? Alessandro Motta mette ordine tra le argomentazioni in campo, analizzandole senza banalizzare la complessità e le contraddizioni di un tema fondamentale per la nostra epoca. Lasciando sullo sfondo teorie reazionarie tornate tristemente in voga, l’autore ci ricorda che libertà, responsabilità e autodeterminazione sono, o dovrebbero essere, principi condivisi e irrinunciabili in uno Stato laico. Un libro dettagliato che risponde con coraggio alle principali domande sul tema, il cui protagonista assoluto è il rispetto per il prossimo.
Il dio dei puppi
Alessandro Motta, Dario Accolla
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2025
pagine: 156
Dio c’è? Può darsi. O forse no. Ma qui ce ne sono addirittura due: il dio degli etero e il dio dei puppi (parola dialettale siciliana finora usata spregiativamente nei confronti dei gay, ma che ambisce a diventare termine universalmente riconosciuto e positivo). La differenza è immediata. Se il primo dà dei comandamenti, il secondo si limita ai suggerimenti ed è anche disposto ad accettarne. «Pubblicazione spuria», come la definiscono i due autori, quest’opera va dalla narrativa intrisa di ironia alla saggistica – con argomentazioni serissime – e nasce dal bisogno di valorizzare le potenzialità rivoluzionarie e di critica sociale della comunità gay, ma anche di metterne in luce gli aspetti negativi. Come quella «maschilità tossica» che a lungo è appartenuta anche al movimento, marginalizzando le altre identità, e che adesso Motta e Accolla mettono in discussione, con il sorriso sulle labbra, per tentare di superarne gli aspetti critici. Da qui l’idea di un dio plasmato a immagine e somiglianza dei «puppi», speculare a un dio degli etero funzionale al patriarcato. E non è un caso se, mentre questo inventava la luce, quell'altro inventava Raffaella Pelloni, in arte Carrà. Con prefazione di Mariano Gallo e Priscilla
Tracce per una mediazione etica e trasformativa
Alessandro Motta
Libro
editore: Gruppodivalore
anno edizione: 2021
pagine: 39
Una raccolta di quattro articoli che raccontano la valenza etica della mediazione, il suo utilizzo nelle organizzazioni, la sua utilità come soft skills nel mondo professionale ed infine traccia l’ABC dell’innovativa scuola Trasformativa americana.
Appunti per una filosofia della mediazione come etica
Alessandro Motta
Libro
editore: Gruppodivalore
anno edizione: 2021
pagine: 89
Partendo dall’analisi delle principali figure di pensiero del filosofo Emmanuel Lévinas (il volto, il conflitto, l’Altro, il terzo...) nelle sue due principali opere (Totalità e infinito e Altrimenti che essere) si giunge ad immaginare il “mediatore ex-scendente” come catalizzatore di un riorientamento dell’Altro verso il Medesimo generatore di responsabilità e quindi di una società di pace.

