Libri di Alessandro Pascale
Comunismo o barbarie. Un manuale per ribelli rivoluzionari
Alessandro Pascale
Libro
editore: L.A.D. Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 676
Ascesa e declino dell'impero statunitense. Genesi di un regime elitario (dalle origini al 1945)
Alessandro Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2022
pagine: 620
La storia degli USA come non l’avete mai letta, ricostruita attraverso documenti d’archivio e testimonianze storiche. Attraverso la riscoperta di grandi classici colpevolmente dimenticati e opere più recenti della storiografia statunitense, sia di marca liberale che di tendenza critica, viene tracciato un ritratto degli Stati Uniti del tutto inedito in Italia, data la condizione semi-coloniale culturale, e non solo, in cui versa il nostro Paese. L’analisi racconta le varie tecniche di dominio di un’élite oligarchica capace di mantenere ininterrottamente il potere dal periodo coloniale fino alla Seconda Guerra Mondiale. Vengono descritte in maniera minuziosa le tecniche di controllo sociale e culturale adottate, sempre più invasive e tendenti ad un totalitarismo occulto, che esclude la possibilità di soddisfacimento di istanze reali politiche provenienti dalle masse popolari. A fronte di un finto bipolarismo partitico, le opposizioni sorte dal basso sono sistematicamente sedate facendo ricorso ad un sempre più raffinato e condiviso regime “social-imperialista”, in cui il ricorso alla guerra e alla costruzione, fittizia o reale, di nemici esterni ed interni diventa…
Il totalitarismo «liberale». Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 510
La descrizione e l’analisi dell’epoca contemporanea. Il mondo a cavallo tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in cui l’Occidente è piombato in un regime sempre più invisibile, eppure capace di attuare un dominio semi-totalitario sulla società grazie a fattori come il controllo mass-mediatico e dell’informazione, l’intreccio di politica ed economia nel regime imperialista, il ruolo sempre più pervasivo dell’alienazione, il controllo del linguaggio e molti altri fattori più o meno noti. Nella seconda parte dell’opera si mostra la fallacia dei racconti borghesi e revisionisti sul comunismo, proclamato erroneamente come un fallimento. Si traccia un bilancio storico dell’esperienza storica del socialismo e si indicano alcune necessità per il movimento realmente democratico e progressista internazionale, con particolare riferimento al movimento comunista.
La Soie di Châtillon. Vita, lavoro e lotta di classe
Alessandro Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: END Edizioni
anno edizione: 2017
Storia della fabbrica "La Soie di Châtillon", sita in un paese della Valle d'Aosta, dalla fondazione negli anni Venti, alla chiusura negli anni Ottanta.
Il totalitarismo «liberale». Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2018
pagine: 508
La descrizione e l’analisi dell’epoca contemporanea. Il mondo a cavallo tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in cui l’Occidente è piombato in un regime sempre più invisibile, eppure capace di attuare un dominio semi-totalitario sulla società grazie a fattori come il controllo mass-mediatico e dell’informazione, l’intreccio di politica ed economia nel regime imperialista, il ruolo sempre più pervasivo dell’alienazione, il controllo del linguaggio e molti altri fattori più o meno noti. Nella seconda parte dell’opera si mostra la fallacia dei racconti borghesi e revisionisti sul comunismo, proclamato erroneamente come un fallimento. Si traccia un bilancio storico dell’esperienza storica del socialismo e si indicano alcune necessità per il movimento realmente democratico e progressista internazionale, con particolare riferimento al movimento comunista.