Libri di Alessandro Pellegatta
Eritrea. Fine e rinascita di un sogno africano
Alessandro Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2017
pagine: 183
L'Eritrea è ancora il luogo della multietnicità e della diversità, e in essa convivono pacificamente cultura cristiano-copta e islamica. Asmara e Massaua, pur essendo a soli sessanta chilometri di distanza, appaiono come due mondi a sé stanti. Le due principali città eritree sono agli antipodi sia per le difficoltà del percorso sia per le opposte condizioni climatiche. Hanno stagioni invertite: l'ecosistema eritreo è molto complesso e le diversità climatiche che ne caratterizzano il territorio hanno determinato la necessità dello scambio e del contatto tra i diversi gruppi umani. Questo spiega l'attitudine alla varietà culturale e l'amichevole rapporto con gli altri tipici della società eritrea. Alla bipolarità tra coltivatori e nomadi che abitano rispettivamente l'altopiano e le zone costiere, si deve aggiungere ovviamente anche il terzo elemento costituito dal mare: sulle distese piatte e nei suoli madreporici delle Dahlak l'uomo è riuscito anche nel miracolo di raccogliere la rugiada marina alimentando cisterne di acqua purissima, con tecniche antiche che ricordano quelle introdotte dagli islamici a Pantelleria e nel Mediterraneo.
Ponente
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2010
pagine: 64
Then and now
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2010
pagine: 140
Il crinale
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2011
pagine: 152
Le ceneri di Pasolini
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2011
pagine: 108
Via da quest'ultimo grano
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2012
pagine: 52
Agim. Alla scoperta dell'Albania
Alessandro Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2012
pagine: 162
L'Albania è la più sconosciuta e meno sviluppata regione europea. Ancora oggi si sa molto poco di questo paese, rimasto isolato per cinque secoli a seguito della dominazione ottomana, a cui seguì mezzo secolo di autarchia del regime di Hoxha. Il territorio albanese è caratterizzato da forti contrasti ambientali e, morfologicamente, si presenta molto vario e accidentato: alle montagne impervie ed aspre del nord balcanico si contrappongono le dolci coste mediterranee dal clima mite, mentre il centro del paese è solcato da gole profonde e costellato di dolci declivi e montagne altrettanto imponenti. Determinato a scoprire l'Albania al di là dei pregiudizi e degli stereotipi, l'autore ha attraversato l'Albania dal selvaggio territorio di Thethi, patria del "Kanun" - l'antico codice patriarcale non ancora abbandonato - fino ai confini con la Grecia. Seguendo gli itinerari di Byron, Edith Duram, Edward Lear e Mario Rigoni Stern Alessandro Pellegatta ci parla della bellezza del "wild" albanese, delle foreste di pini loricati delle Alpi albanesi e del mare limpido delle spiagge di Himare, immergendosi nelle suggestioni storiche, nei miti omerici e post-bizantini e nelle leggende di questo superbo territorio. Alla scoperta di una terra antica, orgogliosa e fiera della sua indipendenza che sta emergendo dall'oscurità della repressione e della povertà per presentarsi al mondo, l'autore ci dà un ritratto sincero di questo paese misterioso ed eccentrico, aspro e ospitale, e dimenticato per troppo tempo...
Il dinamismo del punto fermo
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2013
pagine: 118
Oman. Profumo del tempo antico
Alessandro Pellegatta
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2014
pagine: 151
La terra di Punt. Viaggio nell'Etiopia storica
Alessandro Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2015
pagine: 192
Ponte tra il Mediterraneo, l'Egitto, la Penisola Arabica e l'India, l'Etiopia storica è il luogo dell'incanto e della suggestione, della sacralità e del mito. Dalle cascate del Nilo Azzurro alle chiese del lago Tana (che ricordano i mandala tibetani), dalle cascate di Tis Isat alla favolosa terra di Punt (citata nella Bibbia, ma ancora oggi non localizzata con precisione), attraversare questo territorio significa lasciarsi catturare in un mosaico straordinariamente ricco di etnie, culture, religioni e scorci naturalistici unici al mondo. Alessandro Pellegatta traccia l'itinerario di un viaggio che da sempre affascina archeologici, studiosi e semplici viaggiatori alla ricerca di quell'altrove meraviglioso e mitico dove la mappa delle geografie reali si sovrappone alle terre perdute che animano il nostro immaginario collettivo.
Karastan. Armenia, terra delle pietre
Alessandro Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2016
pagine: 159
Il viaggio ha in sé di solito la ricerca di un approdo. Viaggiare in Armenia è diverso: significa abitare lo spaesamento, percorrere strade senza una meta precisa, risalire il corso degli eventi tentando di decifrarli, conoscere i luoghi negati a non più ritrovati, riconcorrere il sottile filo rosso del significato anche quando forse non c'è: cercare una patria.
I dannati della ferrovia
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2017
pagine: 136
Antagonismo, senso di appartenenza e solidarietà di classe. Una storia umana.