ExCogita
La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Roberto Pacifico
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2010
pagine: 294
Il filo conduttore dei quindici saggi sull'Inferno dantesco qui raccolti è la seduzione: quella della passione amorosa (Paolo e Francesca), del Sapere (Ulisse e - perché no? - Dante stesso), del piacere sensuale e mondano (rappresentato dalla lonza, la "fera alla gaetta pelle", la prima delle tre fiere che compaiono a Dante appena uscito dalla selva). Con lucidità e passione, Roberto Pacifico guida il lettore attraverso alcuni dei più importanti loci, fisici e letterari, della prima cantica della Divina Commedia. Metà delle lecturae è dedicata al I e al II canto, mentre le altre si concentrano sul V (il canto di Paolo e Francesca), sul IX, sul XIII, sui canti XVI e XVII (con l'entrata in scena di Gerione, simbolo della frode, richiamato con la corda che Dante aveva "intorno cinta") e sul XXVI, il canto di Ulisse. Questi otto canti sono senza dubbio tra i più importanti per capire non solo l'Inferno, ma tutta la poetica e la filosofia della Divina Commedia.
Didattica del paesaggio. Declinazioni I
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Esistono saperi in grado di formare e orientare la nostra idea di paesaggio? Oppure questo ruolo è ormai assolto dai media - cinema, televisione, pubblicità, social network - attraverso una proliferazione continua di immagini? E questa incessante produzione visiva genera realmente una pluralità di idee sul paesaggio, o contribuisce piuttosto a omologare le percezioni, annullando la capacità di immaginare i paesaggi futuri?"
Lunari
Giuliana Pala
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 72
Lunari è un album di ricordi futuri, un esperimento sul piacere di scrivere e di ricordare, un gioco che si avvita sulla curva infinita di uno specchio riflesso in un altro specchio. La protratta indecisione fra linguaggio e realtà avvertibile in questi testi produce effetti differenti, ma non per forza contrastanti. Pala, insomma, prova a formare cose con le parole o, al contrario, tagliuzza la materia in sillabe che finiscono per diventare figura di cose. Dall'introduzione di Riccardo Innocenti e Fabrizio Miliucci
Fluttuazioni. Il criterio della virtù e del gusto secondo Hume
Emilio Mazza, Gianluca Mori
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 364
"Insomma, e per concludere, non c'è bisogno di aderire in toto alla prospettiva dello scettico, e nemmeno a quella del relativista, è sufficiente tenerla a mente, farvi ricorso proprio nei momenti in cui la nostra natura assertiva sembra avere la meglio, senza dimenticare che la nozione di relativismo è anch'essa relativa."
Doppio concerto
Marta Balestreri
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 132
La giornalista Emma Larsson viene incaricata di scrivere un articolo sulla carriera artistica di Klara Holm, un'anziana violoncellista ritiratasi dalle scene. Quello che doveva essere un semplice incontro, però, si trasforma in un viaggio nei meandri della memoria e della perdita, e le due donne si ritrovano ad affrontare insieme una difficile sfida: la malattia degenerativa che affligge la musicista. Klara si aggira tra ricordi e segreti mai confessati: un misterioso plico di lettere, il riflesso sbiadito nello specchio, le melodie mai più suonate; ogni dettaglio nasconde un'ombra del passato che lentamente torna a mostrarsi, una storia taciuta. Nel tentativo di ricostruirla, Emma si confronta con il tema della fugacità dell'esistenza umana, ma acquisisce anche la consapevolezza che non esiste un "troppo tardi". Doppio concerto, esordio di Marta Balestreri, è un racconto di vite che si incrociano e si sfiorano tra i cieli uggiosi e le verdi acque di una Danimarca silenziosa; un romanzo delicato che ci invita a soffermarci su ciò che resiste al tempo, alla distanza, alla morte.
Catedral Italiana
Myra Jara Toledo
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 196
Catedral Italiana procede per agnizioni nette, ma che, magari in anafora di strutture quasi identiche, sembrano potersi contraddire al verso successivo («I turn my fragility into power, I turn my fragility into / more fragility»). Tratteggia episodi o luoghi - spesso reinterpretati nel ricordo o trasfigurati nel sogno - e nello spazio tipografico di una riga bianca crea salti, dilatazioni che cambiano, sideralmente, piano al discorso.
Lettere «inutili». Lettere e carteggi. Volume Vol. 1
Luciano Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 288
Un Bianciardi estremamente privato, quello delle lettere rimaste fino a oggi inedite e delle quali si inizia qui la pubblicazione in tre volumi, corredati dall'accurato commento di Arnaldo Bruni. In questa prima parte, la corrispondenza con i familiari: servizio militare, primi impieghi, quotidianità minuta e molte informazioni -anche inedite- sul lavoro editoriale e di scrittura. Come emergerà ancora di più nei volumi successivi -ad amici, editori, traduttrici ecc.-, si delineano in queste lettere la cifra e i caratteri distintivi dello scrittore: l'ironia, lo sguardo disincantato sulla realtà, il gusto per i giochi di parole e l'inconfondibile capacità profetica.
La battaglia soda
Luciano Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2024
pagine: 288
A sessant'anni esatti dalla prima pubblicazione, ExCogita propone una versione annotata del libro più discusso di Bianciardi, con un'appendice che riporta alcune recensioni comparse nei giornali dell'epoca e una riproduzione di materiali editoriali e pubblicitari.
Uisciueriar
Claudia Fofi
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2024
pagine: 158
Può una canzone diventare un destino? E può quel destino essere cambiato da una canzone? "Uisciueriar" è la storia di Beatrice, che ha undici anni nel 1978, quando Anna, sua madre, si tinge i capelli di nero, si infila un paio di occhiali da sole e si chiude in casa in preda a una forte depressione. Dalla finestra, Anna osserva i bambini giocare nella piazza antistante, oppure scompare, passando le giornate a letto. Dove è sparita tutta la luce di sua madre? Questa è la domanda che assilla Beatrice, chiamata a una prematura presa di coscienza che sconvolge i suoi orizzonti di crescita. La sua paura è una lama nel cuore che lei combatte con l'immaginazione, il gioco, la scrittura - la sua passione per le "parole bellissime" - e le intuizioni che le arrivano dalle canzoni, al tempo stesso premonitrici e salvifiche. I personaggi che la circondano - suo padre Mauro, nonna Filomena, Andreina e il gruppo degli amici - entrano tutti a far parte di questa paura e della volontà di superarla. Attraverso avventure stravaganti e pericolose, sogni di hippy di provincia, riti arcaici di guaritori contadini, in una Gubbio magica che protegge, nasconde e accoglie, Beatrice giunge a una consapevolezza dolorosa. La canzone dei Pink Floyd fa da eco, onda e risacca, chiave di lettura, sintesi struggente della fine dell'infanzia.
Ogni parte insieme
P. Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2024
pagine: 82
"Come per tanti della mia generazione, la fame, i bombardamenti, la prigionia, il non ritorno degli uomini partiti soldati hanno fatto parte della narrazione dell'infanzia, alla stregua delle favole di Esopo o dei fratelli Grimm." […] Un trauma generazionale raccolto come testimone, una guerra passata che però la realtà rende mai passata davvero: è una guerra che persiste, se non sottocasa, nel golfo, altrove, un altrove che è difficile, davvero, non vedere. Dalla prefazione di Stella Poli
Mètro, in scampolo di tempo (da crepuscolo a crepuscolo)
Cesare Vergati
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2024
pagine: 132
«Ancora per notte un tempo certo ancora per giorno un certo tempo (quanto tempo e notte e giorno a lunga eppur a breve esistenza): ancora da crepuscolo a crepuscolo/ancora solo a presente un temporaneo forte sonno a fare spento un debole sogno di questo personaggio; (se a sguardo di estraneo passante/a malapena/si vedono e lontani fatui lumi a oriente ancora per sguardo e opulenti pulviscoli in balordi colori tuttora certo remoti) allora sa questo personaggio Mètro certo in questo momento (da sonno a veglia da spento sogno a risveglio) sa temporaneo vuoto di più abituali visioni (chiusi occhi d'agostana epoca) in oblio (temporaneo) di fatti misfatti...»
Infinite scritture. Luciano Bianciardi 100+1: i convegni del 2023
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2024
pagine: 340
"Bianciardi è uno degli scrittori più emblematici e geniali della generazione dei primi anni Venti: cioè di una generazione straordinaria per qualità letteraria e capacità di leggere la realtà, la generazione di Meneghello, Zanzotto, Rigoni Stern, Domenico Rea, Fenoglio, Pasolini, Calvino, Giudici. In un gruppo così prestigioso, Bianciardi ha incarnato fino allo strazio e all'autodistruzione prima il sogno di un'Italia diversa, poi la percezione acutissima delle distorsioni della modernizzazione, offrendoci una visione radicalmente critica del cosiddetto "miracolo italiano", anzitutto, ma anche mettendo a fuoco, precocemente e perentoriamente, le dinamiche della piena assimilazione del nostro Paese al capitalismo globale. La sua storia è davvero un'"autobiografia di tutti", una parabola esemplare della storia d'Italia." (dall'Introduzione di Riccardo Castellana e Gianni Turchetta)