fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Rovello

Embriologia sacra. L’opera di Francesco E. Cangiamila, una riflessione "bioetica" nella Sicilia del Settecento

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2019

pagine: 312

Alessandro Rovello ci guida alla lettura di Embriologia Sacra, l’opera di Francesco Emanuele Cangiamila (1751), il cui successo editoriale è da ricondurre non solo all’argomento trattato – che era uno di quelli più dibattuti al suo tempo –, cioè il destino eterno dei bambini morti in utero senza battesimo, ma anche all’originale soluzione che il Cangiamila offre. Il testo si pone in un universo culturale controverso, distinguendosi nettamente dalla trattatistica del tempo. La pubblicazione è rivolta infatti in primo luogo alla ricerca di soluzioni pratiche e realizzabili per far sì che anche i neonati in procinto di morire possano accedere alla visione beatifica. Per questo l’autore insegna agli stessi parroci a praticare il taglio cesareo post-mortem. Ma non è soltanto questo l’interesse del testo. Nel parlare dell’embrione, infatti, Cangiamila descrive con molta attenzione le fasi dello sviluppo intrauterino e collega le sue riflessioni a quelle di natura morale. Possiamo dunque ritenere che Embriologia Sacra costituisca il primo testo di bioetica o, quantomeno, la prima opera organicamente precorritrice di tale disciplina.
25,00 23,75

La morale e i movimenti ecclesiali

La morale e i movimenti ecclesiali

Alessandro Rovello

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 248

Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Comunità neocatecumenale, Movimento dei focolari, Rinnovamento nello Spirito. Le cinque principali aggregazioni ecclesiali contemporanee vengono esaminate in relazione al loro percorso storico, ai pilastri della riflessione teologico-spirituale e alle caratteristiche della proposta morale sia nella dimensione teorica sia nell’applicazione pratica.Si tratta – come afferma nella «Presentazione» Salvino Leone – di una ricerca «assolutamente originale nel panorama della pubblicistica moral-teologica. Infatti, pur essendo i cosiddetti “movimenti ecclesiali” una realtà quanto mai viva e in costante crescita, frutto della primavera conciliare, nessuno li aveva mai inquadrati sotto questa particolare angolazione, cioè quella della diversificata proposta o connotazione morale. Si è spesso parlato di una diversa spiritualità o di una diversa collocazione ecclesiale ma quasi mai, almeno a livello tematico, si è affrontato il problema del loro vissuto morale».L’attualità del tema e il linguaggio divulgativo, affiancati alla scientificità del lavoro, rendono questo testo particolarmente indicato per gli studiosi di morale e gli aderenti ad associazioni e movimenti.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.