fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kalós

Il sensale

Vanessa Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 168

Plinio è un uomo di mezza età, vive con la moglie Lucia a Santa Venerina, ai piedi dell’Etna. A pochi anni dalla pensione, porta avanti con dignità la sua attività di sensale, un mestiere antico fatto di pazienza e perseveranza. Tra le tante case della zona affidate alla sua esperienza di mediatore immobiliare, c’è anche quella appartenuta alla famiglia di don Nino. La grande villa dal fascino decadente, disabitata da decenni, è in realtà la vera protagonista del racconto, ma non la sola. Intorno a essa, sono tanti i personaggi che contribuiscono a tessere la trama: i frequentatori del bar, le comari del paese, i clienti del sensale, il parroco. Nel mostrare ai possibili acquirenti la proprietà di don Nino, Plinio comincia a notare piccole, inspiegabili stranezze. Da qui gli eventi si susseguono nel tentativo di svelare la natura del mistero che ruota attorno alla villa. Sarà però la banalità di un episodio a innescare un meccanismo di malintesi e pettegolezzi, un vortice che gradualmente inghiottirà Plinio e la sua vita tranquilla di vecchio sensale.
16,00 15,20

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 152

Se Akragas appartiene alla favola di una età dell’oro e a «leggende che – come scriveva Walter Pater a proposito delle città antiche – non saranno facilmente dimenticate, per prosaico che possa diventare ilmondo», Agrigento con le sue stratificazioni e “ri-scritture” esprime oggi la pluralità di tante contemporaneità: è una città con numerose rifondazioni che contiene tante altre città delle quali il tempo offre differenti declinazioni. Di esse danno testimonianza Empedocle e Pirandello, libri e opere, assetti urbani e monumenti, dall’epoca greca ai vari periodi storici vissuti dalla città consolidatasi sulla “collina”, fino alla modernità. Eppure, Akragas / Agrigento è uno spazio unitario – e unico – anche se vive sul proprio corpo tutte le modificazioni e perfino le distorsioni causate dagli uomini e dal tempo:all’ordine dell’insediamento antico e alla bellezza del paesaggio della Valle dei Templi – in cui ogni giorno si rinnova il romantico legame tra natura e architettura che ha affascinato la cultura storica – affianca il caos dell’attuale città dispersa che mostra i segni della crescita incoerente e incontrollata, della speculazione edilizia e del mal governo. Agrigento è, allora, mito dell’antico e rappresentazione della crisi della modernità, suolo sacro e luogo profanato; prospetticamente resta campo aperto alla conoscenza (continuamente disponibile a nuove scoperte) e territorio che deve utilizzare le contraddizioni come elementi per aprire a nuove visioni.
15,00

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questo volume indugia su alcune tessere di transizioni paesaggistiche. I cosiddetti “spazi fantasma”, nella nostra prospettiva, sono infatti l’esito, mai definito(perché naturalmente transeunte), di un’azione in qualche misura a contrario: l’abbandono. Concentrandosi su alcuni siti emblematici della Sicilia, il volume raccoglie storie di abbandono e di progetti, di resilienza e di silenzi, di tentativi e di negazioni. Il testo integra sensibilità di ricerca differenti ma affatto sinergiche. Architettura, critica d’arte, geografia, storia e urbanistica si confrontano sui luoghi abbandonati di Sicilia: paesaggi marcati da una antropizzazione rimasta soltanto nello sguardo di chi li affronta. La Fiera del Mediterraneo a Palermo, il Belìce, la Montedison di Campofranco-Casteltermini, i paesaggi franosi di Agrigento, i nuclei di espansione turistica inutilizzati, l’area Sanderson a Messina e le infrastrutture ferroviarie abbandonate costituiscono insieme i nostri campi e le pagine di un atlante incompleto ma, riteniamo, significativo.
15,00

Itinerario liberty. Tre percorsi nella Palermo della Belle Époque

Danilo Maniscalco

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 240

La prima guida tematica alla Palermo liberty si presenta come un volume agile ma puntuale che offre a turisti e visitatori gli strumenti e le coordinate per osservare e ammirare i capisaldi del Liberty palermitano. Dal punto di raduno – la “piazza Politeama” – inizia il viaggio nelle atmosfere floreali diffusesi attorno alla Scuola di Architettura fondata da Ernesto Basile a cavallo tra Ottocento e Novecento. Tre sono gli itinerari proposti, che si sviluppano lungo le direttrici principali della città moderna: via della Libertà, via Dante e il centro storico; con la possibilità di ampliare il tour all’interno dei contenitori museali suggeriti come ulteriori esperienze estetiche capaci di raccontare il “sogno liberty” della Palermo della Belle Époque.
18,00 17,10

Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia

Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di una amicizia

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 144

Su Guccione, Sciascia ebbe modo di scrivere più volte, e in quattro occasioni con presentazioni di mostre e introduzioni a raccolte di disegni e pastelli che segnano altrettante tappe importanti nell’opera dell’amico. Questa mostra ripercorre l’amicizia tra il pittore e lo scrittore attraverso quei testi e le opere a cui erano dedicati, dalle semplici costruzioni di geometrie con cui nei primi anni Settanta, nel corso dei sempre più frequenti ritorni in Sicilia, Guccione ordinava l’infinito luminoso degli orizzonti del ragusano all’esercizio del disegno durante un soggiorno a Parigi; dal continuo trascorrere della luce nell’ombra che il pittore ritrovava nel paesaggio degli Iblei recuperando le suggestioni di Caspar David Friedrich a Edvard Munch in una declinazione sorprendente dei luoghi dell’isola all’incontro con Il Gattopardo e con il lascito di parole e immagini che Tomasi di Lampedusa affidava al principe di Salina. Il volume comprende anche alcune delle fotografie che Leone espose accanto ai dipinti di Guccione in una mostra suggerita da Sciascia, e una selezione della corrispondenza che racconta i tanti momenti della loro amicizia.
24,00

Raccoglievamo le more

Agata Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 344

A cu' appatteni? È questa la domanda che Aurelio si sente rivolgere dal cameriere del bar sulla piazza grande del paese. Già, a chi appartiene? Adesso che anche l'ultima persiana della casa dei Vitale è stata chiusa, lui si ritrova spettatore della fine di un ciclo. Forse, solo ripercorrendo la storia dal principio potrà scoprire da dove viene per ricominciare. Sicilia, anni Quaranta. Rodolfo, Annamaria, Antonio, Emma, Palmina, la mamma Maria, il padre Giovanni, lo zio arciprete, la domestica, il maestro di musica e così via, pagina dopo pagina, si presentano al lettore senza filtri, senza intermediazioni. E i fatti, tratteggiati con immagini che si fanno sempre più vivide, parlanti, vengono raccontati attraverso una narrazione puntuale, precisa che restituisce le intenzioni, gli umori, i pensieri di chi si alterna sulla scena. Un universo di personaggi ruota attorno alla famiglia Vitale in un'epoca in cui il fascismo impera e la guerra è vicina. Il guscio protettivo degli affetti in cui ogni eco giunge attutita comincia a incrinarsi. Il ritmo incalza. Il conflitto esplode e il giovane Antonio ne diviene l'attento cronista, mentre la violenza investe le vite di tutti, esistenze sfilacciate tenute insieme da un'abile regia che assembla frammenti di microstorie a tinte forti spesso attraversate dal soffio tiepido della speranza. Singoli pezzi che nel corso della lettura si ricompongono come in un puzzle dando forma al vissuto di un uomo, di una famiglia e di un paese intero.
20,00 19,00

L'avifauna di Pantelleria

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il quarto volume dei "Quaderni del Parco" è dedicato all'avifauna pantesca. Pantelleria è un crocevia privilegiato per numerose specie di uccelli migratori che, dopo aver attraversato lunghe distanze, trovano ristoro e rifugio in questa particolare "oasi". La sua posizione strategica al centro del Mediterraneo e la varietà di habitat offerti ne fanno un punto nevralgico per la conservazione e lo studio dell'avifauna. l'isola non si distingue solo per il suo ruolo di accoglienza per i migratori, ma custodisce una sorprendente varietà di specie stanziali, comprese alcune endemiche, rare e persino di recente scoperta, che testimoniano l'unicità del suo patrimonio biologico. Il volume che avete tra le mani è un tributo a questa eccezionale biodiversità. Andrea Corso, uno dei più noti birdwatcher italiani e le fotografie di Piero Ferrandes documentano la ricchezza dell'avifauna pantesca.
18,00 17,10

Archeologia industriale. Memoria d'impresa nell'area metropolitana di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 288

A dieci anni di distanza, torna in libreria "Archeologia industriale", un progetto nato con l'obiettivo primario di mettere in luce quel patrimonio fatto di "architetture inabitabili" destinato a scomparire. Il volume, in un'edizione aggiornata, amplia il campo d'indagine all'intera area metropolitana di Palermo, offrendo un quadro dei maggiori stabilimenti industriali della provincia: fabbriche dismesse, fabbriche attive nelle sedi originarie, fabbriche oggetto di recupero e riuso, cui si è aggiunta una sezione dedicata ai musei aziendali. Si tratta spesso di strutture dalle dimensioni notevoli, che occupano aree rilevanti, il cui recupero impone riflessioni che vanno recepite dagli strumenti di pianificazione territoriale, prevedendo pratiche di intervento studiate caso per caso, che comportino inoltre una valorizzazione complessiva del territorio. I testi introduttivi e le schede di approfondimento dei singoli siti diventano una sorta di guida alla scoperta di quelle architetture da leggere come sedimenti di scienza, tecnologia e lavoro umano.
22,00 20,90

L'albero di carrubo. Essere ebrei di Sicilia (1848-2020)

Alessandro Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 216

Questo libro completa il percorso avviato con "Gli amici di Moïse" e "La pupa di Zabban", arricchendo il quadro di insieme degli eventi ebraici che si sono svolti dallo Statuto Albertino ai giorni nostri e delineando la mappa probabile degli ebrei di Sicilia: una rappresentazione vivente con nomi e cognomi. L'autore pone al centro virtuale del racconto L'albero di carrubo che, nella tradizione ebraica e cristiana, ha un significato simbolico e, proprio per questo, sta accanto a ogni "Giusto", ossia accanto a ogni non ebreo che ha salvato anche un solo ebreo. Alcune figure sono conosciute altre meno e, qui, il lavoro offre alcune scoperte interessanti, da quella del monsignore Ernesto Ruffini a quella del diplomatico Mario di Stefano, a quelle ancora di Giorgio La Pira e Vincenzo Attanasio, e così via. Una novità del libro è la lettura dei fascicoli conservati dalla Segreteria di Stato della Santa Sede; in particolare, circa venti sono le pratiche intestate a uomini e donne di Sicilia, convertiti e non, che disperati hanno scritto al Vaticano: tutti hanno chiesto qualcosa e per tutti è stato fatto almeno un tentativo, in molti casi però l'esito finale resta sconosciuto. Il volume si chiude con la narrazione di un certo numero di storie che in precedenza non erano affiorate o erano state dimenticate, ancora una volta prova di quell'attenzione all'umano che caratterizza tutta l'opera e ne costituisce il grande pregio.
18,00 17,10

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 2

Kalós. rivista di arti e culture. Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 88

La Sicilia è ogni giorno di più un immenso, sconfinato set cinematografico: un'industria capace di costruire un indotto economico e una produzione culturale di cui il turismo è conseguenza e al tempo stesso movente. Il secondo numero della nuova stagione di «Kalós» si interroga proprio sul binomio cinema-turismo, e lo fa con la competenza di chi - come il gruppo di geografi che ha composto le pagine che seguono - è abituato a guardare il paesaggio e ciò che sta dietro al suo orizzonte cercandovi gli elementi distintivi che spesso sfuggono ai più. In questo studio il viaggiatore e l'amante dei film sono la stessa persona: esattamente come chi nei luoghi delle sue peregrinazioni cerca il senso di una esperienza che non si dissolve nel frenetico consumo delle immagini, ma si anima nella forza inesauribile della fantasia.
15,00

Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c'è più

Gaetano Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 272

«Tànnu, avverbio di tempo, allora, quando. Dal latino ante annum, da cui il francese antan. [...] Non per nulla ho scelto questo lemma della mia lingua per riassumere il senso di questi scritti». In saporita e struggente prosa la buona memoria di un vecchio siciliano. Gaetano Basile racconta tradizioni, usanze, piccole storie che hanno incrociato i fatti della Storia e di un Paese - Sicilia compresa - che non riconosce più. Queste pagine, che si leggono come cunti, raccolgono racconti liberi dai lacci degli eventi, che diventano vita vissuta, narrata dai protagonisti, letta o anche solo immaginata. Da quelle "terre perse" della sua infanzia ai più recenti morti-ammazzati, dai sapori della tavola ai ricordi di viaggi e peregrinazioni, dai giochi con le carte siciliane alle am-lire degli americani, dalle serenate d'una volta ai bigliettini di certi baci al cioccolato...
18,00 17,10

Il coraggio di Bradamante e altre storie

Flavia Catena

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2024

pagine: 168

Ispirati al folklore siciliano e alle leggende tramandateci dallo scrittore ed etnologo Giuseppe Pitrè, i tredici racconti che compongono questa raccolta affrontano il tema della memoria, dell'amore familiare, della fede e della ricerca di sé. Prendendo spunto da una credenza, da una tradizione o da un'usanza, il reale e il fantastico si mescolano per dar vita a storie originali, dove uomini e spettri abitano lo stesso mondo, provano gli stessi sentimenti; dove paura e coraggio agiscono insieme per il superamento di una difficoltà dove la nostalgia non è una zavorra, ma una spinta verso il futuro.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.